11.5 C
Milano
mercoledì, Marzo 29, 2023
Home Economia Nasce Piemonte World Food Capital per nuove opportunità di investimento nell'ambito del...

Nasce Piemonte World Food Capital per nuove opportunità di investimento nell’ambito del food

Nasce Piemonte World Food Capital per nuove opportunità di investimento nell’ambito del food
Il cibo e il Piemonte sono da sempre indissolubilmente legati, ma in questo caso il binomio promette di diventare ancora più forte, puntando a una leadership internazionale legata anche a ricerca, sviluppo e agricoltura. L’obiettivo del comitato promotore di ‘Torino-Piemonte World Food Capital’ è chiaro: far diventare il Piemonte una ‘Food Valley’. Sono serviti sette anni di ricerca, ma ora è tutto pronto e i prossimi step sono quelli di pensare in grande e con ambizione e programmare la nascita di una Fondazione, che sarà presieduta dal medico nutrizionista Federico Francesco Ferrero, vincitore del talent Masterchef nel 2014. In una fase iniziale si lavorerà sulla mappatura di 8 ambiti: formazione e ricerca, cultura, industria, agricoltura, artigianato, ristorazione, commercio e ospitalità; in seguito ci saranno invece tavoli di lavoro per la “progettazione partecipata”.
Attualmente è in corso una petizione su Change.org diretta ad Alberto Cirio, alla sindaca Appendino e ad alcuni altri decisori: «Ci sono stati momenti migliori, ma noi Piemontesi sappiamo essere ambiziosi.Abbiamo unito l’Italia e siamo stati la Capitale dell’industria dell’auto. Abbiamo creato innovazione in ogni settore e siamo stati i primi a credere nell’importanza del cibo come motore di sviluppo, di tutela del territorio, delle tradizioni, della salute. Da secoli il cibo è il motore del Piemonte: vini, carni, formaggi, dolci, prodotti agricoli tradizionali e grande gastronomia. Ma non solo. Abbiamo fondato le più importanti aziende alimentari del Paese, inventato Slow Food e i nostri vigneti sono stati i primi a essere riconosciuti patrimonio dell’umanità e le nostre università si sono specializzate sul food».
La petizione prosegue con alcuni numeri: «In Piemonte 50.600 aziende agricole e 64.000 occupati coltivano 900.000 ettari, di cui 49.000 a biologico. Il 7% delle imprese agroalimentari italiane è in Piemonte. Sono 11 mila i negozi alimentari e 35 mila gli addetti e 28 mila i bar e ristoranti, che impiegano 103 mila persone. In regione sono presenti 55 istituti professionali e alberghieri dedicati ad agricoltura ed enogastronomia. Le università del Piemonte offrono 30 corsi di laurea, 3 di dottorato e 5 Master dedicati al food e hanno prodotto, insieme ai centri di ricerca oltre 5.500 pubblicazioni scientifiche internazionali. In Piemonte è stata fondata la prima Università di Scienze Gastronomiche al mondo. La nostra regione ospita 345 fiere del cibo, di cui 8 internazionali e 6 musei dedicati. E il solo Salone del Gusto ha avuto 220.000 visitatori».
E infine le conclusioni: «Oggi serve una nuova visione per il Piemonte: dobbiamo mettere a sistema tutte le attività che gravitano attorno al food perché i nostri figli possano immaginare qui il proprio futuro e per tutti i giovani che qui decideranno di vivere, di studiare, di realizzarsi. Rimbocchiamoci le maniche, trasformiamo una situazione di difficoltà in una grande occasione di rilancio per la nostra terra e utilizziamo il nostro primato per riconvertire il Piemonte in una vera e propria Food Valley».
La richiesta guarda infatti al futuro di una regione, il Piemonte, in cui il food genera ogni anno 8 miliardi di euro per l’Italia, per creare nuove opportunità di investimento, ottimizzare la filiera e favorire le imprese, garantendo al tempo stesso la salvaguardia della biodiversità agricola e delle eccellenze artigianali alimentari e continuando a proteggere l’ambiente.

Most Popular

Mercato del lavoro, più formazione per fidelizzare risorse umane

Mercato del lavoro, più formazione per fidelizzare risorse umane Aumentano dimissioni e posti vacanti in tutti i settori, Spada (Formazienda): “Tendenza non solo italiana....

Il presidente di Saudi National Bank si è dimesso

Il presidente di Saudi National Bank si è dimesso Ammar Al Khudairy, presidente della Saudi National Bank, ha dato le sue “dimissioni” (verosimilmente forzate) dopo...

E-fuel 2035, il punto

E-fuel 2035, il punto Ritorna lo snodo carburanti green. Dopo lo stop del mese scorso al regolamento che avrebbe inibito l’immatricolazione di nuovi motori a...

La plastica nelle foto di Elena Bernucci e Giovanni Rombi

La plastica nelle foto di Elena Bernucci e Giovanni Rombi Sabato 1° aprile, apre a Busto Garolfo la mostra “Plastic Project” Promossa dalla Bcc di...

Recent Comments