sabato, Gennaio 25, 2025
More
    Home Prima pagina UNA SFIDA ELETTORALE, UNA SFIDA PER LA POLITICA

    UNA SFIDA ELETTORALE, UNA SFIDA PER LA POLITICA

    UNA SFIDA ELETTORALE, UNA SFIDA PER LA POLITICA
    Il 25 settembre siamo chiamati a rinnovare il Parlamento italiano.
    Con l’attuale sistema elettorale, il Rosatellum, la scelta degli eleggibili diminuiti in virtù della nuova legge a 600 tra deputati e senatori, è stata lasciata interamente ai partiti. La maggioranza degli italiani ha nostalgia delle elezioni amministrative locali dove vige il sistema delle preferenze, un sistema di votazione più vicino alla gente, tanto che spiegare come funziona il sistema delle prossime elezioni nazionali è opera che conoscono e sanno fare solo i giuristi o i tecnici del settore.
    Purtroppo si andrà a votare con una legge elettorale inadeguata e senza la possibilità di scegliere i candidati, con i partiti che faranno a gara per avere un seggio in più degli altri.
    Piattaforma Milano auspica in primis ad una nuova riforma elettorale che dia la massima rappresentanza e democrazia.
    Siamo preoccupati per il rischio di astensionismo dettato dalla disaffezione alla politica da parte degli elettori e delle elettrici che questo sistema elettorale induce.
    Come poter modificare questa situazione?
    Piattaforma Milano più volte negli ultimi anni ha chiesto alla politica che si favorissero persone competenti e realmente rappresentative del territorio, con connessioni solide con il tessuto sociale e produttivo prevedendo anche il coinvolgimento dell’associazionismo e della società civile. La nostra esperienza è che a Milano nei quartieri e nelle zone la protesta e la rabbia sono figlie del disinteresse da parte di chi dovrebbe garantirci sicurezza, lavoro vivibilità e socializzazione .
    Per questa ragione ci siamo sempre orientati su proposte e progetticoncreti.
    Non si creda che le città ed i territori siano spazi fermi ed immutabili e che la politica cavalcando questa convinzione sia senza possibilità di incidere. I territori sono spazi liquidi di socialità in continuo divenire lo si voglia o meno, e quindi, chi chiede di “fermare tutto” è fuori dal tempo, come sono fuori dalla storia le guerre e chi le provoca.
    Quindi cosa chiedere ora?
    Chiediamo alla politica in primo luogo di continuare a lavorare in Italia come a Milano e nella Città Metropolitana.
    Chiediamo a tutti di andare a votare, perché la democrazia lo vuole e perché il nostro voto conta e può incidere a determinare chi governerà il nostro Paese in questo difficile momento. Non lasciamo che siano i partiti a scegliere per noi.
    Continueremo a lavorare per Milano e per la Città Metropolitana.C’è molto da fare non solo per la nostra città ma che per l’intero Paese e ci auspichiamo che a livello nazionale ci siano scelte diverse da quelle che sono state prese a Milano.
    Piattaforma Milano continuerà ad essere un laboratorio politico di forze liberali e popolari, riferendosi ai principi riformisti, federalisti ed europeisti.
    Continueremo a fare proposte e a vigilare, guardando con interesse chi fra le forze politiche, vuole farsi carico del “bene comune” e in particolare dei problemi che riteniamo fondamentali per creare una “città a misura di uomo e di donna”, inclusiva e solidale.
    È importante garantire una qualità della vita che guardi al futuro e al ben-essere delle persone.
    È urgente, che tutti si “prendano cura” del nostro prossimo, in particolare in tema di:
    Sicurezza, Mobilità, Commercio
    Sostegno ai giovani e alle donne per Educazione, Casa e Lavoro
    Sostegno alle nuove Povertà, alle Fragilità e alle solitudini
    Per informazioni: info@piattaformamilano.it

    Most Popular

    Davos tra agende politiche e sfide globali

    Il Forum economico mondiale di Davos prosegue con una serie di interventi di grande rilievo. Tra i protagonisti, il presidente argentino Javier Milei, che...

    L’intelligenza artificiale nelle aziende italiane: il 2024 è stato un anno di svolta

    Secondo l'ultimo rapporto di Istat su imprese e tecnologia, l'utilizzo dell'intelligenza artificiale (IA) nelle aziende italiane ha registrato un aumento significativo nel 2024. Ma...

    Tutela del suolo lombardo: stanziati 117mln di euro per la messa in sicurezza del territorio

    Le risorse saranno destinate ad oltre 20 Comuni di otto provincie lombarde.   Ammonta a 117,3 milioni di euro lo stanziamento complessivo destinato ad interventi a...

    Guerra in Ucraina, Mark Rutte: Vladimir Putin non ha alcun diritto di veto su chi aderisce alla Nato

    "Vladimir Putin non ha alcun diritto di veto e non ha diritto di voto su chiunque si unisca alla Nato in futuro, a meno...

    Recent Comments