11.5 C
Milano
giovedì, Marzo 30, 2023
Home Economia Bolletta energetica: pesa sul reddito per il 4,3%. Italia 18° in Europa

Bolletta energetica: pesa sul reddito per il 4,3%. Italia 18° in Europa

Quanto costa l’energia elettrica in Europa? La classifica e le differenze.

La voce energia rappresenta un costo non irrilevante nel bilancio di molte famiglie italiane ma se confrontata con la spesa di altre nazioni europee, il BelPaese non è tra i più cari. Secondo uno studio della società britannica Save on Energy, che ha messo a confronto i dati di Eurostat e di Odysee-mure, sono le famiglie norvegesi quelle a pagare la bolletta più alta in Europa. Con una media di 2.467 euro all’anno, cioè poco più di 200 euro al mese, i norvegesi necessitano in media di più di 14mila chilowattora per riscaldare le proprie abitazioni. Al secondo posto la confinante Svezia con 1.767 euro mentre in terza posizione si trova Cipro (1.563 euro all’anno).

L’Italia invece si attesta al 18esimo posto (su 27) con una media di 693 euro l’anno cioè circa 57€ al mese. In fondo alla classifica, dunque nelle posizioni migliori in termini di spesa energetica, si trovano Lituania (499 euro all’anno), Polonia (390 euro) e infine Bulgaria dove il costo dell’energia elettrica per famiglia è il più basso d’Europa: appena a 306 euro all’anno.

Certo questi sono valori che vanno rapportati anche alla capacità di spesa delle famiglie e quindi al reddito complessivo. In Norvegia infatti lo stipendio medio è pari a 39.125 euro: una cifra decisamente maggiore rispetto ai 4.224 euro della Bulgaria. Ecco allora che l’incidenza dell’energia elettrica sul reddito familiare stravolge la classifica: al primo posto si trova il Portogallo con il 9,8% (989 euro all’anno su un reddito medio di 10.023 euro) mentre il valore più basso riguarda il Lussemburgo dove la spesa energetica per le famiglie è pari al 2,1% (767 euro di bolletta su 36.354 euro di stipendio medio). L’Italia si trova in sesta posizione: il costo della bolletta pesa per il 4,3% dal momento che in media vengono pagati 693 euro che incidono su un salario medio di 16.215 euro.

La classifica del costo medio della bolletta energetica delle famiglie europee:

1. Norvegia: 2.467€
2. Svezia: 1.767€
3. Cipro: 1563€
4. Finlandia: 1525€
5. Irlanda: 1470€
6. Belgio: 1306€
7. Spagna: 1273€
8. Spagna: 1156€
9. Germania: 1101€
10. Austria: 1016€
11. Danimarca: 994€
12. Portogallo: 983€
13. Regno Unito: 934€
14. Slovenia: 834€
15. Lussemburgo: 767€
16. Olanda: 707€
17. Croazia: 707€
18. Italia: 693€
19. Grecia: 690€
20. Malta: 651€
21. Repubblica Ceca: 645€
22. Lettonia: 639€
23. Estonia: 557€
24. Lituania: 499€
25. Polonia: 390€
26. Ungheria: 370€
27. Bulgaria: 306€

Simone Fausti

Most Popular

Lavoro, a febbraio occupazione in crescita rispetto a 2022

Lavoro, a febbraio occupazione in crescita rispetto a 2022 I recenti dati Istat sul tasso di occupazione mostrano segnali positivi rispetto al mese di febbraio...

Ecoforum Lombardia: premiati i Comuni Rifiuti Free 2022

Ecoforum Lombardia: premiati i Comuni Rifiuti Free 2022 308 i Comuni virtuosi, pari al 20,5% dei Comuni lombardi, con 25 nuovi entrati in classifica. Sono...

UE, prosegue la discussione fra e-fuel e carburanti bio

UE, prosegue la discussione fra e-fuel e carburanti bio Dopo l’approvazione di martedì 28 marzo da parte del Consiglio europeo del regolamento che vieta l’immatricolazione...

Giornalismo digitale, a maggio la prima non-conferenza italiana dedicata al futuro delle news online

Giornalismo digitale, a maggio la prima non-conferenza italiana dedicata al futuro delle news online ANSO, Associazione Nazionale Stampa Online, celebra i 20 anni e organizza...

Recent Comments