11.5 C
Milano
giovedì, Marzo 30, 2023
Home Economia Proposta dal Piemonte, tassa del 30% alle big tech

Proposta dal Piemonte, tassa del 30% alle big tech

Il Piemonte vara proposta di web tax del 30% sulle grandi multinazionali della tecnologia , con vincolo di destinazione ai piccoli commercianti colpiti dal Covid

La Regione Piemonte pensa ad una proposta fiscale diretta a tassare al 30% le cosiddette big tech, ovvero le più grandi e dominanti aziende nel settore della tecnologia (Microsoft, Apple, Google, Amazon). Il provvedimento si rivelerebbe decisamente più severo della digital service tax, in vigore da Gennaio 2020.
Si tratta di una proposta ambiziosa, nel solco delle trattative internazionali fra Unione Europea, G20 ed Ocse.

Il governatore del Piemonte Alberto Cirio la definisce una proposta “perequativa”. Le big tech stanno infatti beneficiando della situazione di emergenza sanitaria, a discapito degli store tradizionali. I ricavi ammontano a +31%.
La proposta parte da Torino, ma l’obiettivo è quello di riuscire a coinvolgere almeno 5 consigli regionali, al fine di proporla al Parlamento e convertirla in legge dello Stato.

I tributi ricavati saranno destinati obbligatoriamente al risarcimento dei commercianti, bar, negozi, ristoranti.

Il commissario all’Economia UE, Paolo Gentiloni, ha annunciato nei giorni scorsi che ove l’intesa internazionale sul trattamento fiscale delle big tech non desse un buon esito, sarà la Commissione ad avanzare una proposta di digital tax europea, entro la metà del 2021.

In Italia il fatturato delle big tech, tutte di matrice americana e asiatica, nel 2018 ammontava 2,4 miliardi, a fronte di una raccolta di tasse societarie di sole 64 milioni.

Andrea Curcio

Most Popular

Lavoro, a febbraio occupazione in crescita rispetto a 2022

Lavoro, a febbraio occupazione in crescita rispetto a 2022 I recenti dati Istat sul tasso di occupazione mostrano segnali positivi rispetto al mese di febbraio...

Ecoforum Lombardia: premiati i Comuni Rifiuti Free 2022

Ecoforum Lombardia: premiati i Comuni Rifiuti Free 2022 308 i Comuni virtuosi, pari al 20,5% dei Comuni lombardi, con 25 nuovi entrati in classifica. Sono...

UE, prosegue la discussione fra e-fuel e carburanti bio

UE, prosegue la discussione fra e-fuel e carburanti bio Dopo l’approvazione di martedì 28 marzo da parte del Consiglio europeo del regolamento che vieta l’immatricolazione...

Giornalismo digitale, a maggio la prima non-conferenza italiana dedicata al futuro delle news online

Giornalismo digitale, a maggio la prima non-conferenza italiana dedicata al futuro delle news online ANSO, Associazione Nazionale Stampa Online, celebra i 20 anni e organizza...

Recent Comments