venerdì, Gennaio 17, 2025
More
    Home Prima pagina “Borgo dei Borghi 2024”: è Borgo di Grazie il candidato per la...

    “Borgo dei Borghi 2024”: è Borgo di Grazie il candidato per la Lombardia

    “Borgo dei Borghi 2024”: è Borgo di Grazie il candidato per la Lombardia
    Il piccolo tesoro della provincia di Mantova è in lizza con altri 19 Borghi italiani nel concorso promosso dal programma di Rai 3 “Alle falde del Kilimangiaro”. Si potrà votare fino al 17 marzo.
    È Borgo di Grazie, in provincia di Mantova, a rappresentare la Lombardia nell’ambito del concorso “Il Borgo dei Borghi 2024”, promosso dal programma televisivo di Rai3 “Alle falde del Kilimangiaro”, che punta a dare risalto alle bellezze d’Italia raccontandone storia e tradizione.
    Frazione del Comune di Curtatone, Borgo di Grazie è un piccolo tesoro abbracciato dal fiume Mincio e le sue Valli, all’interno di un complesso naturalistico del tutto particolare caratterizzato dalla presenza di varie comunità animali e vegetali, tra cui il fiore di loto che regala in estate uno spettacolare fioritura. Il cuore del borgo si sviluppa attorno al Santuario della Beata Vergine Maria delle Grazie, di antichissima fondazione, nel quale è custodita l’icona miracolosa della Vergine che ha dato origine alla devozione popolare.
    Consacrato nel 1406, è un esempio di stile gotico lombardo caratterizzato, all’esterno, da un loggiato che ospita quindici affreschi raffiguranti episodi riferiti alla storia del luogo, ciascuno contenente l’immagine della Madonna, e tredici arcate a tutto sesto. L’interno si caratterizza per la navata singola, sovrastata da un soffitto a volta a crociera decorato con affreschi floreali e, in particolare, dalle pareti coperte da un impalcato ligneo che ospita una serie di nicchie dove sono collocate 53 statue polimateriche ispirate a visitatori illustri e miracolati dalla Vergine, ricoperto da finissimi ex voto in cera. Aspetti che ne fanno un unicum a livello mondiale e meta di pellegrinaggi da tutto il mondo.
    A Borgo di Grazie il culto mariano si esprime anche attraverso una tradizione di grande valore, quella portata avanti dai “Madonnari”, artisti di strada che raffigurano immagini sacre, prevalentemente Madonne, da cui traggono il nome. Qui ogni agosto ha luogo l’antica Fiera delle Grazie durante la quale gli artisti dipingono con gessetti colorati il piazzale del santuario riproducendo quadri famosi di arte sacra o immagini dedicate alla Madonna, un evento che ogni anno attrae circa duecentomila visitatori.
    Il concorso “Il Borgo dei Borghi 2024”, giunto quest’anno alla undicesima edizione, rappresenta una vetrina straordinaria per divulgare la tradizione e la storia dei piccoli borghi italiani, veri e propri tesori nascosti. Borgo di Grazie concorre per la Lombardia, insieme ad altri 19 Borghi italiani, uno selezionato per ciascuna regione. Le votazioni saranno aperte fino alle ore 23:59 di domenica 17 marzo.
    Votare è molto semplice, basterà registrarsi su Raiplay, andare su www.rai.it/borgodeiborghi/ e selezionare “Vota il tuo borgo preferito”, scegliendo dall’elenco il borgo che si desidera votare per esprimere la propria preferenza. Il voto è gratuito ed ogni persona potrà esprimere un voto ogni 24 ore; quindi, ciascuno potrà votare tutti i giorni fino alla chiusura del concorso, il 17 marzo (per informazioni www.borgodigrazie.it). Il Borgo vincitore sarà proclamato il 31 marzo in prima serata durante la trasmissione su Rai 3.

    Most Popular

    Lavoratori sempre reperibili? Come i Paesi tutelano il diritto alla disconnessione

    Il diritto alla disconnessione ha acquisito crescente importanza in seguito alla pandemia di Covid-19 e alla diffusione dello smart working. A livello globale, la...

    Prestiti: quasi 10 milioni di italiani ricorrono al credito

    Nel 2023, quasi un quarto della popolazione italiana di età compresa tra i 18 e i 74 anni ha richiesto un prestito o un...

    Milano e il futuro urbano: una riflessione con MI’mpegno e il Master PolisMaker del Politecnico

    La mattinata di studio si svolgerà sabato 18 gennaio, dalle 10:30 alle 12:30 presso il Politecnico di Milano in piazza Leonardo da Vinci e...

    Gaza, in bilico l’accordo sul cessate il fuoco: Israele accusa Hamas di aver fatto passi indietro sugli impegni presi

    L'accordo sul cessate il fuoco tra Israele e Hamas è in bilico. I festeggiamenti per l'intesa su una tregua dopo 15 mesi di combattimenti...

    Recent Comments