PATRIARCA A CHI?
Sembra che il femminicidio, e in generale il male del mondo, sia causato, soprattutto nel nostro Paese, dal patriarcato, come se negli...
Tre ricercatrici di Unito vincono quasi 2 milioni per i prossimi 5 anni
Un’archeologa biomolecolare, una storica dell’Africa e una fisica sperimentale si aggiudicano il...
Fisco, nuova sanatoria in arrivo per conciliare le liti
Il governo sta pianificando l'implementazione di una nuova sanatoria fiscale parziale che potrebbe valere fino a...
Best Managed Companies Award: al via le candidature
Il premio, giunto alla VII edizione italiana, è organizzato da Deloitte in collaborazione con ALTIS Università Cattolica,...
Istat, commercio extra Ue in aumento
L'interscambio commerciale dell'Italia con i Paesi al di fuori dell'Unione Europea ha registrato un saldo positivo nel mese di...
Verso la Cop28 Oxfam lancia un allarme per ambiente e disuguaglianze
Mancano pochi giorni alla conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici, in programma il...
Economia: resiste la manifattura lombarda nel terzo trimestre
In un quadro internazionale difficile, i dati lombardi sono da leggere positivamente nonostante un leggero calo della...
“Il nostro impegno”: all’Ambrosianeum di Milano ri-nasce un’agorà per il bene comune
Oltre 80 persone e diversi esponenti di Associazioni e Movimenti civici milanesi si...
Nord Milano, al via il cantiere del Biciplan “Cambio”
La posa simbolica della prima pietra ha dato l’avvio ai lavori per la realizzazione della linea...
Il riciclo dei Raee e la cultura dell'economia circolare nelle scuole
Cambiano i tempi, cambiano le pubblicità, cambiano i modi di pensare non solo alle...
Scuola alberghiera e sito Unesco, collaborazione su eventi e didattica
È stato firmato in questi giorni ad Agliano Terme (AT) il protocollo d’intesa tra la...
PATRIARCA A CHI?
Sembra che il femminicidio, e in generale il male del mondo, sia causato, soprattutto nel nostro Paese, dal patriarcato, come se negli...
Tre ricercatrici di Unito vincono quasi 2 milioni per i prossimi 5 anni
Un’archeologa biomolecolare, una storica dell’Africa e una fisica sperimentale si aggiudicano il...
Fisco, nuova sanatoria in arrivo per conciliare le liti
Il governo sta pianificando l'implementazione di una nuova sanatoria fiscale parziale che potrebbe valere fino a...
Best Managed Companies Award: al via le candidature
Il premio, giunto alla VII edizione italiana, è organizzato da Deloitte in collaborazione con ALTIS Università Cattolica,...
Istat, commercio extra Ue in aumento
L'interscambio commerciale dell'Italia con i Paesi al di fuori dell'Unione Europea ha registrato un saldo positivo nel mese di...
Verso la Cop28 Oxfam lancia un allarme per ambiente e disuguaglianze
Mancano pochi giorni alla conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici, in programma il...
Economia: resiste la manifattura lombarda nel terzo trimestre
In un quadro internazionale difficile, i dati lombardi sono da leggere positivamente nonostante un leggero calo della...
“Il nostro impegno”: all’Ambrosianeum di Milano ri-nasce un’agorà per il bene comune
Oltre 80 persone e diversi esponenti di Associazioni e Movimenti civici milanesi si...
Nord Milano, al via il cantiere del Biciplan “Cambio”
La posa simbolica della prima pietra ha dato l’avvio ai lavori per la realizzazione della linea...
Il riciclo dei Raee e la cultura dell'economia circolare nelle scuole
Cambiano i tempi, cambiano le pubblicità, cambiano i modi di pensare non solo alle...
Scuola alberghiera e sito Unesco, collaborazione su eventi e didattica
È stato firmato in questi giorni ad Agliano Terme (AT) il protocollo d’intesa tra la...
Nord Milano, aperta la Casa di Comunità di Cusano Milanino
Dopo Bresso e Cologno Monzese, quella di Cusano Milanino è la terza Casa di Comunità dell’area nordmilanese. Fabbrini: “Punto di riferimento per i bisogni non solo sanitari ma anche sociosanitari e assistenziali dei cittadini di Cusano per una presa in carico sempre più efficiente”.
Dopo Bresso e Cologno Monzese, anche Cusano Milanino ha la sua Casa di Comunità. Il Poliambulatorio di via Ginestra,1 si trasforma per ampliare l’offerta dei servizi con il prolungamento degli orari degli sportelli polifunzionali, del Punto Unico di Accesso e del centro prelievi, che sarà aperto anche al sabato, la presenza degli Infermieri di Famiglia e Comunità (IfeC) fino alle 20, anche al sabato, e il servizio di Continuità Assistenziale.
Una squadra composta da 10 medici specialisti, 10 IfeC, 1 coordinatore sanitario, 4 amministrativi, un servizio di portineria e la continuità assistenziale: “La struttura di via Ginestra – commenta il direttore generale ASST Nord Milano, Elisabetta Fabbrini –, diventa punto di riferimento per i bisogni non solo sanitari ma anche sociosanitari e assistenziali dei cittadini di Cusano per una presa in carico sempre più efficiente”.
Il PUA (Punto Unico di Accesso, ndr) estenderà l’orariodalle 8.00 alle 20.00 dal lunedì al sabato per fornire accoglienza, orientamento al servizio e una prima valutazione del bisogno di salute della persona in particolare, distinguendo tra bisogno sanitario, assistenziale, amministrativo o psicosociale (per informazioni ci si può rivolgere allo 02 5799.4316 o, tramite mail all’indirizzo: pua.cusano.milanino@asst-nordmilano.it).
All’interno della struttura di via Ginestra 1 saranno presenti anche gli Infermieri di Famiglia e Comunitàche, dal lunedì al sabato dalle 8.00 alle 20.00, dietro richiesta del medico di base o del pediatra prenderanno in carico in particolare le persone in condizione di fragilità e cronicità, con una valutazione multidimensionale dei bisogni di cura. Questi pazienti potranno essere seguiti negli appositi ambulatori infermieristici con accesso diretto presentando la richiesta del medico curante o specialista. Saranno inoltre garantite prestazioni infermieristiche ambulatoriali per iniezioni o infusioni di farmaci specifici, rimozione di punti di sutura, medicazioni e pulizia di ferite, medicazione avanzata semplice e il monitoraggio della saturazione arteriosa. Nella Casa di Comunità di Cusano sarà anche possibile attivare, sempre dietro impegnativa del medico curante e previa prenotazione attraverso il PUA, l’assistenza domiciliare.
Ma non solo, qui saranno presenti anche gli ambulatori specialistici di cardiologia, diabetologia, geriatria, ginecologia e ostetricia, medicina interna con indirizzo pneumologico, oculistica, ortopedia, otorinolaringoiatria ed urologia, accessibili dal lunedì al sabato dalle 8.00 alle 20.00 tramite impegnativa del medico e prenotazione al numero verde (da rete fissa 800.638.638, da rete mobile 02.999.599).
Gli ambulatori dedicati alla continuità assistenzialepresso laCasa di Comunità sono in funzione dal lunedì al venerdì dalle 20.00 alle 24.00 (ultimo accesso ore 23.30), il sabato e la domenica dalle 9.00 alle 21.00 (pausa 13.30-14.00) e i giorni prefestivi infrasettimanali dalle 9.00 alle 21.00 (ultimo accesso ore 20.30). È attivo dal lunedì al venerdì dalle 20 alle 8 e il sabato e domenica e festivi 24 ore su 24 il numero unico 116117 al quale ci si può rivolgere per ricevere visita domiciliare o indicazioni per raggiungere l’ambulatorio più vicino.
Dal lunedì al sabato dalle 7.30 alle 10 è poi attivo il punto prelievi, con accesso libero e impegnativa, non disponibile però per bambini della fascia da0 a 3 anni. Con prenotazione (al numero 02 5799.4544 o via mail all’indirizzo: vaccinazioniareacinisello@asst-nordmilano.it),invece,le vaccinazioni pediatriche e per adulti, che sono effettuate il lunedì dalle 8.45 alle 13 e dalle 13.45 alle 14.45 e dal martedì al venerdì dalle 8.45 alle 12.45.
Completano il ventaglio di servizi presenti all’interno della struttura di via Ginestra 1 il sistema integrato di prenotazione dei servizi e delle prestazioni dell’ASST Nord Milano, aperto con ingresso libero dal lunedì al venerdì dalle 7.30 alle 17 e il sabato dalle 7.30 alle 11; e il servizio di scelta e revoca – dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 15.30 –sempre con accesso libero. Attraverso questo servizio è possibile effettuare prime iscrizioni al Servizio Sanitario, rinnovi e revoche; scelte e/o cambi del medico di medicina generale e del pediatra di libera scelta; scelte in deroga del medico di medicina generale/pediatra e prolungamento età pediatrica; richieste di tessere sanitarie; esenzioni (primi inserimenti e rinnovi) per patologia, status, età e reddito, rilascio OTP per minorenni e tutelati e rilascio PIN- PUK.
Con la trasformazione del poliambulatorio in Casa di Comunità prosegue l’implementazione della sanità territoriale di prossimità nel territorio nordmilanese, che si completerà con le prossime aperture previste nei Comuni di Cinisello Balsamo, Sesto San Giovanni e Cormano.
Il riciclo dei Raee e la cultura dell'economia circolare nelle scuole
Cambiano i tempi, cambiano le pubblicità, cambiano i modi di pensare non solo alle...
PATRIARCA A CHI?
Sembra che il femminicidio, e in generale il male del mondo, sia causato, soprattutto nel nostro Paese, dal patriarcato, come se negli...
Il riciclo dei Raee e la cultura dell'economia circolare nelle scuole
Cambiano i tempi, cambiano le pubblicità, cambiano i modi di pensare non solo alle...
PATRIARCA A CHI?
Sembra che il femminicidio, e in generale il male del mondo, sia causato, soprattutto nel nostro Paese, dal patriarcato, come se negli...
Best Managed Companies Award: al via le candidature
Il premio, giunto alla VII edizione italiana, è organizzato da Deloitte in collaborazione con ALTIS Università Cattolica,...