domenica, Dicembre 3, 2023
More
    Home Prima pagina Plastica, Ecopolietilene certifica la prima filiera circolare per i rifiuti da beni...

    Plastica, Ecopolietilene certifica la prima filiera circolare per i rifiuti da beni in polietilene

    Regione Lombardia, oltre 27mln di euro per sostenere lo sviluppo tecnologico delle PMI
    Con la misura “Ricerca e Innova” finanziati gli investimenti in ricerca, sviluppo e innovazione delle PMI lombarde. Attenzione particolare ai progetti Green, Start up e PMI innovative.
    Sviluppare le capacità di ricerca e di innovazione e introdurre tecnologie avanzate nel territorio lombardo, per contribuire a mantenere e migliorare la competitività del tessuto imprenditoriale. Sono questi gli obiettivi di “Ricerca e Innova”, la misura da oltre 27mln di euro introdotta da Regione Lombardia a sostegno degli investimenti in ricerca, sviluppo e innovazione delle PMI lombarde, che rende operativo l’Asse 1 del Programma FESR (Fondo Europeo Sviluppo Regionale) 2021-2027.
     
    Ricerca e Innovaprevede la concessione di un’agevolazione mista, composta in parte da un finanziamento agevolato e in parte da contributi a fondo perduto (in conto capitale), a totale copertura dell’investimento ammissibile di progetto, che può andare da un minimo di 80.000 euro fino a un massimo di 1 milione.Grande attenzione è riservata ai progetti Green e alle Start up e PMI innovative, che potranno ricevere una specifica maggiorazione del contributo a fondo perduto.
    Finalità dell’intervento, che rappresenta un’evoluzione e semplificazione di bandi precedenti, è il sostegno a investimenti in ricerca industriale, sviluppo sperimentale e innovazione di processo da parte delle PMI lombarde, così da promuovere l’innovazione tecnologica e digitale delle imprese attraverso la progettazione, sperimentazione e l’adozione di soluzioni innovativenuovi prodotti, processi e modelli organizzativi più sostenibilidei processi produttivi aziendali nelle aree strategiche individuate da Regione Lombardia.
    Al bando potranno accedere progetti di ricerca industriale, sviluppo sperimentale e di innovazione di processo, ovvero attività di innovazione e/o trasformazione digitale quali ad esempio advanced manufacturing solutions, addittivemanufacturing, realtà aumentata, simulation, industrial internet, cloud, cybersecurity, big data. I progetti dovranno riguardare temi afferenti alle macro tematiche della Strategia di Specializzazione intelligente per la Ricerca e l’Innovazione di Regione Lombardia – S3 2021-2027, che individua dei settori specifici quali driver di sviluppo in cui concentrare le risorse finanziarie.
    Per essere ammissibili, i progetti dovranno essere realizzati nell’ambito di una sede operativa in territorio lombardo;prevedere un importo di spesa non inferiore a euro 80.000 euro ed essere avviati successivamente alla data di presentazione della domanda di partecipazione al bando attuativo. Le agevolazioni sono previste fino al 100% delle spese ammissibili, per un ammontare comunque non superiore a 1 milione di euro. Nello specifico, per le PMI il 70% sotto forma di finanziamento agevolato e il restante 30% sotto forma di contributo in conto capitale; per startup e PMI innovative il 65% sotto forma di finanziamento agevolato e il restante 35% sotto forma di contributo in conto capitale, mentre per progetti green il 60% sotto forma di finanziamento agevolato e il restante 40% sotto forma di contributo in conto capitale.
    “Con ‘Ricerca & Innova’ – spiega l’assessore regionale all’Innovazione, Fabrizio Sala -, Regione Lombardia vuole aiutare le imprese a continuare a investire in ricerca e innovazione, anche nel mutato contesto economico internazionale, che ha avuto effetti su flussi commerciali, catene di approvvigionamento, prezzi, prospettive di sviluppo e di crescita economica in tutta Europa”.
    Nei prossimi mesi l’emanazione del bando attuativo e l’apertura dello sportello per la presentazione delle domande. Nelle intenzioni di Regione Lombardia la volontà di dare continuità alla misura lungo tutto il ciclo di Programmazione 2021-2027, attraverso la previsione di finestre periodiche di apertura.
    Micol Mulè

    Most Popular

    Il lavoro torna a crescere: in Piemonte il mercato è dinamico

    Il lavoro torna a crescere: in Piemonte il mercato è dinamico A ottobre il numero degli occupati si attesta a circa 23 milioni 694 mila...

    Il riciclo dei Raee e la cultura dell’economia circolare nelle scuole

    Il riciclo dei Raee e la cultura dell'economia circolare nelle scuole Cambiano i tempi, cambiano le pubblicità, cambiano i modi di pensare non solo alle...

    PATRIARCA A CHI?

    PATRIARCA A CHI? Sembra che il femminicidio, e in generale il male del mondo, sia causato, soprattutto nel nostro Paese, dal patriarcato, come se negli...

    Best Managed Companies Award: al via le candidature

    Best Managed Companies Award: al via le candidature Il premio, giunto alla VII edizione italiana, è organizzato da Deloitte in collaborazione con ALTIS Università Cattolica,...

    Recent Comments