giovedì, Gennaio 23, 2025
More
    Home Prima pagina Dalle pensioni al bonus donne: i dossier previdenza del nuovo governo

    Dalle pensioni al bonus donne: i dossier previdenza del nuovo governo

    Dalle pensioni al bonus donne: i dossier previdenza del nuovo governo
    La corsa contro il tempo del nuovo governo per il varo e l’approvazione della manovra di Bilancio (entro la fine dell’anno), insieme alla ricerca immediata di soluzioni contro la crisi energetica, impongono per forza di cose il ricorso a un numero limitato di misure previdenziali, che si baseranno principalmente sul prolungamento di quelle già esistenti. Ma ciò non toglie che siano anch’esse una priorità: si prevede un piano triennale di interventi che riguarderanno pensioni, sconti contributivi per le lavoratrici madri e bonus donne, insieme alle altre misure previdenziali.
    Il nuovo governo, ancora in attesa di formare l’assetto definitivo e di ricevere la nomina ufficiale, è già al lavoro su vari fronti (praticamente dal primo giorno post elezioni). Tra le priorità necessariamente più incombenti ci sono le misure per arginare la crisi energetica e i tempi ristrettissimi per varare e farsi approvare la manovra di Bilancio, inderogabilmente entro la fine di quest’anno.
    Ma il nuovo governo di centrodestra è già all’opera su quasi tutti i fronti, dove una fetta importante è costituita dal mantenimento e dalla rielaborazione delle misure previdenziali. Per i motivi suddetti, che impongono una scarsa disponibilità di tempo e risorse, i dossier-previdenza subiranno difficilmente grandi “stravolgimenti” nel breve periodo, e si baseranno prevalentemente sul prolungamento degli strumenti già in essere, quali Opzione Donna e Ape sociale.
    Questo non significa che il governo non abbia già idee e programmi a riguardo. Per il dopo Quota 102, infatti, il governo potrebbe ricorrere a un intervento in due tempi e ad un piano pluriennale (tendenzialmente triennale), in cui rientrerebbero anche il ricalcolo contributivo di almeno una fetta dei trattamenti più ricchi, gli sconti contributivi per le lavoratrici madri e  un ampliamento del pubblico dei lavoratori impegnati in attività considerate usuranti.
    Un tema fondamentale è poi quello delle pensioni, molto discusso già durante la campagna elettorale. Anche qui il governo dovrebbe ricorrere a un piano pluriennale, basandosi innanzitutto sui programmi dei singoli partiti che compongono la maggioranza (anche se ad ora questi non sembrano in perfetta sintonia su tutti i punti), ma valutando anche altre soluzioni.
    L’obiettivo principale degli interventi, ad ogni modo, sarà verosimilmente quello di evitare il ritorno alla legge Fornero in versione integrale con nuove “quote” e di aumentare gli assegni pensionistici più bassi (come promesso in campagna elettorale). Ma non solo: si vuole infatti andare verso una revisione del meccanismo di calcolo delle cosiddette “pensioni d’oro”, questione annosa che è anche uno dei cavalli di battaglia di Giorgia Meloni.
    La stessa leader di Fdi durante le ultime legislature aveva infatti presentato alla Camera una sua proposta di legge per fare scattare una stretta di fatto sugli assegni superiori a 5mila euro lordi al mese, prevedendo il ricalcolo integrale con il metodo contributivo. E il programma presentato da FdI alle ultime elezioni conferma che la Meloni non è affatto intenzionata a demordere visto che al suo interno è chiaramente indicato il ricalcolo, oltre un’elevata soglia, delle “pensioni d’oro” che non corrispondono a contributi effettivamente versati. Per questo non è escluso che una misura di questo tipo possa essere messa in cantiere già per il prossimo anno.
    Si lavora poi, come detto, verso l’aumento di bonus previdenziali per le lavoratrici madri a seconda del numero di figli, insieme alla ridefinizione più estesa della platea dei lavori usuranti. Un altro tra i principali obiettivi del centrodestra è quello di rendere fisso e strutturale Opzione donna, cioè la possibilità d’uscita dall’impiego per le lavoratrici a 58 anni d’età e a 35 anni di versamenti, ma con il ricalcolo contributivo dell’assegno. Una misura permanente, dunque, e non da prorogare di anno in anno come è stato finora.
    Pietro Broccanello

    Most Popular

    M4: ancora ritardi nella conclusione dei cantieri di superficie

    Residenti e commercianti sul piede di guerra. Confcommercio Milano al Comune: “Un nuovo bando con risorse per le imprese danneggiate”.   A tre mesi dall’apertura dell’intera...

    Guerra in Ucraina, Donald Trump non esclude nuove sanzioni contro la Russia se Putin non si siederà al tavolo delle trattative

    Più bastone o più carota? Cosa userà Donald Trump per convincere Vladimir Putin a mettersi a un tavolo e negoziare la pace in Ucraina?...

    Disuguaglianze salariali tra uomini e donne: i dati Istat

    Nel 2022, il panorama salariale italiano ha continuato a evidenziare significative disparità di genere e altre disuguaglianze economiche. Secondo i dati diffusi dall’Istat, la...

    World Economic Forum 2025: a Davos i leader globali per affrontare le sfide del futuro

    Ha preso il via oggi l’edizione 2025 del World Economic Forum (Wef), che si tiene a Davos, in Svizzera, e proseguirà fino al 24...

    Recent Comments