giovedì, Gennaio 23, 2025
More
    Home Prima pagina Accordo Stellantis-Gme sulle materie prime per le auto elettriche

    Accordo Stellantis-Gme sulle materie prime per le auto elettriche

    Accordo Stellantis-Gme sulle materie prime per le auto elettriche
    Stellantis e Gme Resources Limited hanno firmato un memorandum non vincolante per la futura fornitura all’ingrosso di prodotti a base di cobalto e solfato di nichel per le batterie delle auto elettriche. Il progetto NiWest è un progetto di sviluppo avanzato sul nichel-cobalto che produrrà circa 90mila tonnellate annue di solfato di cobalto e nichel per batterie, destinate al mercato dei veicoli elettrici.
    Il colosso delle quattro ruote Stellantis e il gruppo australiano Gme, che si occupa dell’approvvigionamento di nichel e cobalto, hanno sottoscritto un memorandum d’intesa non vincolante per la futura vendita di ampie quantità di prodotti a base di solfato di cobalto e nichel per le batterie da NiWest Nickel-Cobalt Project, in Australia Occidentale (NiWest).
    NiWest è un progetto di sviluppo avanzato di nichel-cobalto che produce circa 90.000 tonnellate di cobalto e solfato di nichel all’anno per batterie destinate al mercato dei veicoli elettrici. Ad oggi, sono stati investiti oltre 30 milioni di dollari in perforazioni, test preliminari metallurgici e ricerca di sviluppo.
    La località per il centro di lavorazione del progetto si trova a circa 30 chilometri dallo stabilimento di Murrin Murrin, di proprietà di Glencore, il più grande distretto minerario di nichel-cobalto dell’Australia. L’accordo tra i due colossi va chiaramente nella direzione dell’ottimizzazione della produzione di materie prime per la mobilità elettrica, nell’ambito del piano strategico Dare Forward 2030, che punta ad azzerare completamente le emissioni di carbonio nel prossimo decennio.
    “Stellantis lavora ogni giorno per offrire ai clienti una libertà di movimento di alta classe, pulita, sicura e conveniente”, ha spiegato Maxime Picat, responsabile acquisti di Stellantis. “Garantire nuove fonti di materie prime e forniture di batterie rafforzerà la value chain di Stellantis nella produzione di batterie per veicoli elettrici e aiuterà l’azienda a raggiungere il suo ambizioso obiettivo di emissioni di carbonio”.
    Nell’ambito del piano strategico Dare Forward 2030, infatti, Stellantis ha annunciato l’obiettivo di raggiungere il 100% del mix di vendite di autovetture elettriche a batteria (Bev) in Europa, e il 50% di auto e veicoli leggeri negli Stati Uniti entro il 2030.
    L’obiettivo si inserisce nel più ampio piano strategico focalizzato ad azzerare le emissioni nette di carbonio entro il 2038, con una riduzione di almeno il 50% entro il 2030.
    Come ha affermato Paul Kopejtka, amministratore delegato di Gme, il memorandum d’intesa con Stellantis è un passo in avanti decisivo nell’accelerazione del progetto di sviluppo NiWest. “Un accordo definitivo con Stellantis sarebbe un passaggio fondamentale per portare avanti il NiWest Project fino ad arrivare alle operazioni commerciali”.
    Come detto il memorandum costituisce un ulteriore tassello nell’attività di creazione di legami commerciali da parte di Stellantis, che già all’inizio di quest’anno ha rafforzato la propria fornitura di idrossido di litio a basso contenuto di carbonio, grazie ad accordi sottoscritti con Vulcan Energy e Controlled Thermal Resources per Europa e Nord America.
    Pietro Broccanello

    Most Popular

    M4: ancora ritardi nella conclusione dei cantieri di superficie

    Residenti e commercianti sul piede di guerra. Confcommercio Milano al Comune: “Un nuovo bando con risorse per le imprese danneggiate”.   A tre mesi dall’apertura dell’intera...

    Guerra in Ucraina, Donald Trump non esclude nuove sanzioni contro la Russia se Putin non si siederà al tavolo delle trattative

    Più bastone o più carota? Cosa userà Donald Trump per convincere Vladimir Putin a mettersi a un tavolo e negoziare la pace in Ucraina?...

    Disuguaglianze salariali tra uomini e donne: i dati Istat

    Nel 2022, il panorama salariale italiano ha continuato a evidenziare significative disparità di genere e altre disuguaglianze economiche. Secondo i dati diffusi dall’Istat, la...

    World Economic Forum 2025: a Davos i leader globali per affrontare le sfide del futuro

    Ha preso il via oggi l’edizione 2025 del World Economic Forum (Wef), che si tiene a Davos, in Svizzera, e proseguirà fino al 24...

    Recent Comments