giovedì, Gennaio 23, 2025
More
    Home Prima pagina Dipendenti aggrediti, sciopero Atm a Milano

    Dipendenti aggrediti, sciopero Atm a Milano

    Dipendenti aggrediti, sciopero Atm a Milano
    È stato indetto dalle sigle del sindacato dei lavoratori di Atm uno sciopero generale dei trasporti urbani per la giornata di oggi, martedì 11 ottobre. Un segno di protesta che non è certo contro i vertici dell’azienda del trasporto pubblico milanese, ma semmai contro l’intera città e le sue istituzioni, viste le ultime sei aggressioni avvenute in pochi giorni contro i dipendenti Atm nelle stazioni della metropolitana di Milano. L’ultimo episodio risale infatti solo a pochi giorni fa, quando due dipendenti sono stati feriti a calci e pugni nel cuore della notte, alla fermata di Cascina Gobba, lungo la linea 2, da un ragazzo poi fermato e denunciato dalla Polizia.
    Allo sciopero hanno aderito la maggior parte delle sigle sindacali di categoria: Filt-Cgil, Fit-Cisl, Uiltrasporti, Faisa Cisal, Ugl Autoferrotranvieri e Orsa. «Ora basta, non è più tempo solo di parole e buoni propositi – spiega la Cgil in una nota -. Chiediamo un intervento concreto e sinergico che coinvolga il legislatore, le istituzioni e il Gruppo Atm a tutela della sicurezza e dell’incolumità delle lavoratrici e dei lavoratori. Anche gli utenti cominciano a considerare il mezzo pubblico un trasporto non più sicuro soprattutto per gli episodi di violenza e aggressione che si verificano ad opera della microcriminalità a bordo dei mezzi».
    I servizi di trasporto subiranno pertanto ritardi e cancellazioni almeno dalle 8:45 alle 15.
    Il nodo della violenza a Milano
    Abbiamo già parlato del fatto che il numero di reati commessi nel nostro Paese sia in progressiva diminuzione, e allo stesso tempo anche a Milano la criminalità sta diminuendo, con una flessione, rispetto al 2019, che sfiora il 12%. Detto ciò, tuttavia, il dato non è il medesimo per quanto riguarda i fenomeni di microcriminalità e violenza personale, che al contrario, sono in aumento. Il capoluogo lombardo conta infatti circa 200.000, ovvero quasi 6mila ogni 100mila abitanti. La seconda città è Rimini, la terza è Torino, tutte con più di 5mila reati ogni 100mila abitanti. Quello milanese è inoltre il territorio con più furti ogni 100mila abitanti, soprattutto nei negozi e nelle auto in sosta; è il secondo per rapine in strada, terzo per associazioni a delinquere, settimo per denunce di violenza sessuale.
    Andrea Fortebraccio

    Most Popular

    M4: ancora ritardi nella conclusione dei cantieri di superficie

    Residenti e commercianti sul piede di guerra. Confcommercio Milano al Comune: “Un nuovo bando con risorse per le imprese danneggiate”.   A tre mesi dall’apertura dell’intera...

    Guerra in Ucraina, Donald Trump non esclude nuove sanzioni contro la Russia se Putin non si siederà al tavolo delle trattative

    Più bastone o più carota? Cosa userà Donald Trump per convincere Vladimir Putin a mettersi a un tavolo e negoziare la pace in Ucraina?...

    Disuguaglianze salariali tra uomini e donne: i dati Istat

    Nel 2022, il panorama salariale italiano ha continuato a evidenziare significative disparità di genere e altre disuguaglianze economiche. Secondo i dati diffusi dall’Istat, la...

    World Economic Forum 2025: a Davos i leader globali per affrontare le sfide del futuro

    Ha preso il via oggi l’edizione 2025 del World Economic Forum (Wef), che si tiene a Davos, in Svizzera, e proseguirà fino al 24...

    Recent Comments