venerdì, Dicembre 8, 2023
More
    Home Piemonte Pnrr: al via l'ecosistema dell'innovazione per il Nord Ovest

    Pnrr: al via l’ecosistema dell’innovazione per il Nord Ovest

    Pnrr: al via l’ecosistema dell’innovazione per il Nord Ovest
    Confermato dal Ministero dell’Università e della Ricerca il finanziamento da 110 milioni di euro per il progetto proposto dal Politecnico di Torino, con 24 partner pubblici e privati. L’obiettivo è la creazione di filiere di ricerca e industriali in sette settori legati alla Manifattura avanzata: Industria 4.0 per la mobilità e l’aerospazio, Sostenibilità industriale e green technologies, Industria del turismo e cultura, Montagna digitale e sostenibile, Industria della Salute e silver economy, Agroindustria primaria e secondaria.

    Il progetto è stato selezionato nell’ambito degli investimenti previsti dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) che porterà 110 milioni di euro sul territorio di Piemonte, Valle d’Aosta e sulle province più occidentali della Lombardia, Como, Varese e Pavia e 15 milioni di euro per attività di ricerca e bandi a cascata a favore delle regioni del Sud del Paese. L’obiettivo è la costituzione di uno degli 11 Ecosistemi dell’Innovazione che il Ministero ha individuato al fine di supportare la crescita sostenibile e inclusiva dei territori di riferimento in quella che viene identificata come la doppia transizione (digitale ed ecologica).

    Il progetto è stato valutato come capace di produrre un impatto considerevole in termini di territori e sistemi industriali intercettati, perché interessa una Macro-Regione nella quale sarà possibile mettere a sistema di un numero di attori consistente, che genererà la possibilità di accrescere la capacità di condivisione di competenze e di creare un network ampio e disponibile per un utilizzo da parte di più territori, rendendo il modello scalabile anche una volta che il Pnrr sarà concluso.

    Il progetto si propone poi di sostenere l’innovazione su traiettorie tecnologiche a elevato potenziale per sviluppare da un lato nuovi prodotti e processi nelle Pmi esistenti, stimolando processi di valorizzazione della ricerca e di trasferimento tecnologico e aumentando la competitività anche a livello internazionale, e dall’altro favorire la nascita di start-up e spin-off «Deep Tech» nei settori individuati, attraendo risorse economiche aggiuntive da fondi di Venture Capital. Infine, grande attenzione sarà posta alla formazione di talenti e all’up-skilling e re-skilling del personale impiegato con formazione avanzata e attraverso approcci didattici innovativi.

    «Il finanziamento dell’ecosistema dell’innovazione per la digitalizzazione e la sostenibilità della macroregione del nord-ovest è la conferma della sempre crescente centralità acquisita dalle università pubbliche come driver strategico di sviluppo del Paese», ha detto il Rettore dell’Università degli studi di Torino, Stefano Geuna.

    Most Popular

    Che Natale sarà per le famiglie italiane?

    Che Natale sarà per le famiglie italiane? Natale si avvicina e come ogni anno partono i preparativi e le previsioni di spesa dei negozianti. Secondo...

    Truffe, false mail su accertamenti fiscali: allerta dell’Agenzia delle Entrate

    Truffe, false mail su accertamenti fiscali: allerta dell’Agenzia delle Entrate L'Agenzia delle Entrate ha emesso un avviso di allerta riguardo a una campagna fraudolenta che...

    Cina-Ue, von der Leyen e Michel in Cina per riequilibrare le relazioni bilaterali

    Cina-Ue, von der Leyen e Michel in Cina per riequilibrare le relazioni bilaterali A Pechino ma coi piedi di piombo. La presidente della Commissione Europea,...

    L’impatto del volontariato in Italia sul tessuto sociale ed economico

    L'impatto del volontariato in Italia sul tessuto sociale ed economico Ieri, 5 dicembre, si è celebrata La Giornata Internazionale del Volontariato, istituita nel 1985 dall’Assemblea...

    Recent Comments