sabato, Dicembre 2, 2023
More
    Home Prima pagina A Palazzo Pirelli con Azzurro Donna per la mostra su Armida Barelli

    A Palazzo Pirelli con Azzurro Donna per la mostra su Armida Barelli

    A Palazzo Pirelli con Azzurro Donna per la mostra su Armida Barelli
    16 pannelli per descrivere la vita straordinariamente operosa della cofondatrice dell’Università Cattolica di Milano. De Cicco: “Guardando al suo esempio virtuoso, siamo chiamate a servire il bene comune nel nostro agire quotidiano”.
    Azzurro Donna sostiene e valorizza l’iniziativa promossa dal Consiglio delle Pari Opportunità di Regione Lombardia, in collaborazione con l’Università Cattolica del Sacro Cuore e l’Istituto Toniolo, di dedicare una mostra alla figura di Armida Barelli in occasione della sua beatificazione e canonizzazione avvenuta sabato 30 aprile 2022 nel Duomo di Milano.
    Inaugurata mercoledì scorso a Palazzo Pirelli alla presenza del governatore Attilio Fontana, dell’arcivescovo Mario Delpini e del presidente del Consiglio regionale Alessandro Fermi, la mostra descrive la vita e l’opera di Armida Barelli ispirandosi alla graphic novel ideata da Tiziana Ferrario con sceneggiature e illustrazioni di Giancarlo Ascari e Pia Valentinis per Franco Cosimo Panini editore.
    16 pannelli – esposti fino al 13 maggio – nei quali si susseguono testi, fotografie d’epoca ed illustrazioni che testimoniano il carisma, la grande operosità e l’esempio virtuoso di una delle figure più importanti del panorama culturale e sociale della prima metà del Novecento. Nata in una famiglia laica della buona borghesia milanese, fu educatrice, cofondatrice dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, fondatrice della Gioventù Femminile di Azione Cattolica e cofondatrice della Missionarie della Regalità di Nostro Signore Gesù Cristo nonché dell’Opera della Regalità di Nostro Signore Gesù Cristo, illuminando intere generazioni con il fuoco del suo carisma.
    Determinata e infaticabile, Armida Barelli ha segnato la prima metà del Novecento con la sua volontà di rafforzare la presenza e la fede cattolica nella società italiana. Una vocazione che l’ha portata svolgere un ruolo culturale centrale nella nascita dell’Università Cattolica del Sacro Cuore”, commenta la coordinatrice regionale lombarda di Azzurro Donna, Valeria De Cicco, che insieme ad una delegazione ha visitato la mostra nei giorni scorsi.
    “Per questo noi donne di Azzurro Donna prendiamo ispirazione da Armida Barelli, che non si è mai data per vinta e ha saputo con grande determinazione compiere scelte lungimiranti. Guardando al suo esempio virtuoso, siamo chiamate a servire il bene comune nel nostro agire quotidiano, guardando più in là e creando occasioni di welfare che siano a vantaggio di tutti i cittadini – conclude De Cicco -. Ringraziamo per l’invito il Consiglio delle Pari Opportunità ed in particolare il suo presidente, Letizia Caccavale, nostra responsabile del Provinciale di Azzurro Donna Monza Brianza, che ha fortemente voluto questamostra proprio come esempio di notevole attenzione alle pari opportunità”.
    Micol Mulè

    Most Popular

    Il lavoro torna a crescere: in Piemonte il mercato è dinamico

    Il lavoro torna a crescere: in Piemonte il mercato è dinamico A ottobre il numero degli occupati si attesta a circa 23 milioni 694 mila...

    Il riciclo dei Raee e la cultura dell’economia circolare nelle scuole

    Il riciclo dei Raee e la cultura dell'economia circolare nelle scuole Cambiano i tempi, cambiano le pubblicità, cambiano i modi di pensare non solo alle...

    PATRIARCA A CHI?

    PATRIARCA A CHI? Sembra che il femminicidio, e in generale il male del mondo, sia causato, soprattutto nel nostro Paese, dal patriarcato, come se negli...

    Best Managed Companies Award: al via le candidature

    Best Managed Companies Award: al via le candidature Il premio, giunto alla VII edizione italiana, è organizzato da Deloitte in collaborazione con ALTIS Università Cattolica,...

    Recent Comments