PATRIARCA A CHI?
Sembra che il femminicidio, e in generale il male del mondo, sia causato, soprattutto nel nostro Paese, dal patriarcato, come se negli...
Tre ricercatrici di Unito vincono quasi 2 milioni per i prossimi 5 anni
Un’archeologa biomolecolare, una storica dell’Africa e una fisica sperimentale si aggiudicano il...
Fisco, nuova sanatoria in arrivo per conciliare le liti
Il governo sta pianificando l'implementazione di una nuova sanatoria fiscale parziale che potrebbe valere fino a...
Best Managed Companies Award: al via le candidature
Il premio, giunto alla VII edizione italiana, è organizzato da Deloitte in collaborazione con ALTIS Università Cattolica,...
Istat, commercio extra Ue in aumento
L'interscambio commerciale dell'Italia con i Paesi al di fuori dell'Unione Europea ha registrato un saldo positivo nel mese di...
Verso la Cop28 Oxfam lancia un allarme per ambiente e disuguaglianze
Mancano pochi giorni alla conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici, in programma il...
Economia: resiste la manifattura lombarda nel terzo trimestre
In un quadro internazionale difficile, i dati lombardi sono da leggere positivamente nonostante un leggero calo della...
“Il nostro impegno”: all’Ambrosianeum di Milano ri-nasce un’agorà per il bene comune
Oltre 80 persone e diversi esponenti di Associazioni e Movimenti civici milanesi si...
Nord Milano, al via il cantiere del Biciplan “Cambio”
La posa simbolica della prima pietra ha dato l’avvio ai lavori per la realizzazione della linea...
Il riciclo dei Raee e la cultura dell'economia circolare nelle scuole
Cambiano i tempi, cambiano le pubblicità, cambiano i modi di pensare non solo alle...
Scuola alberghiera e sito Unesco, collaborazione su eventi e didattica
È stato firmato in questi giorni ad Agliano Terme (AT) il protocollo d’intesa tra la...
PATRIARCA A CHI?
Sembra che il femminicidio, e in generale il male del mondo, sia causato, soprattutto nel nostro Paese, dal patriarcato, come se negli...
Tre ricercatrici di Unito vincono quasi 2 milioni per i prossimi 5 anni
Un’archeologa biomolecolare, una storica dell’Africa e una fisica sperimentale si aggiudicano il...
Fisco, nuova sanatoria in arrivo per conciliare le liti
Il governo sta pianificando l'implementazione di una nuova sanatoria fiscale parziale che potrebbe valere fino a...
Best Managed Companies Award: al via le candidature
Il premio, giunto alla VII edizione italiana, è organizzato da Deloitte in collaborazione con ALTIS Università Cattolica,...
Istat, commercio extra Ue in aumento
L'interscambio commerciale dell'Italia con i Paesi al di fuori dell'Unione Europea ha registrato un saldo positivo nel mese di...
Verso la Cop28 Oxfam lancia un allarme per ambiente e disuguaglianze
Mancano pochi giorni alla conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici, in programma il...
Economia: resiste la manifattura lombarda nel terzo trimestre
In un quadro internazionale difficile, i dati lombardi sono da leggere positivamente nonostante un leggero calo della...
“Il nostro impegno”: all’Ambrosianeum di Milano ri-nasce un’agorà per il bene comune
Oltre 80 persone e diversi esponenti di Associazioni e Movimenti civici milanesi si...
Nord Milano, al via il cantiere del Biciplan “Cambio”
La posa simbolica della prima pietra ha dato l’avvio ai lavori per la realizzazione della linea...
Il riciclo dei Raee e la cultura dell'economia circolare nelle scuole
Cambiano i tempi, cambiano le pubblicità, cambiano i modi di pensare non solo alle...
Scuola alberghiera e sito Unesco, collaborazione su eventi e didattica
È stato firmato in questi giorni ad Agliano Terme (AT) il protocollo d’intesa tra la...
SDA Bocconi Management e Huawei promuovono l’iniziativa “Tech with Her” indirizzato a studentesse, professioniste di PMI e Pubbliche Amministrazioni per favorire maggiore consapevolezza sull’importanza del digitale e fornire le adeguate competenze per potervi contribuire in modo attivo.
Incrementare la partecipazione e il contributo femminile all’economia digitale, è questo l’obiettivo dell’iniziativa “Tech with Her”, promossa dalla SDA Bocconi School of Management e Huawei, che propone una serie di momenti formativi dedicati a giovani studentesse e professioniste di PMI e Pubbliche Amministrazioni per favorire una maggiore consapevolezza sull’importanza del digitale e fornire le adeguate competenze per potervi contribuire in modo attivo.
Il divario di genere nel mondo della tecnologia e dell’economia digitale è un tema ampiamente attuale, come si evince dal Global Gender Gap Report elaborato dal World Economic Forum nel 2021, che ha messo in luce come le donne rimangano sottorappresentate nella maggior parte delle cosiddette “professioni di domani”, ovvero in ambiti quali il Cloud Computing o l’Intelligenza Artificiale. Per superare questo divario, “Tech with Her” propone tre appuntamenti di formazione – webinar completamente gratuiti (www.sdabocconi.it/techwithher) su argomenti che includono, tra gli altri, Computer Science, Big Data, tecnologie IA, Digital Transformation e Cybersecurity, rivolgendosi a tre gruppi di donne diversi.
Il primo programma formativo,in programmadal 7 all’11 marzo, è rivolto a giovani studentesse interessate al mondo della tecnologia, attualmente iscritte al 5° anno di una scuola superiore o ai primi due anni di un corso di laurea triennale, senza alcuna limitazione per quanto riguarda l’indirizzo di studio. Il corso prevede 8 sessioni formative della durata di un’ora e mezza ciascuna –alle quali è necessario iscriversi singolarmente – e si pone come obiettivo principale quello di promuovere la cultura digitale nella popolazione femminile più giovane fornendo un primo bagaglio di conoscenze in quest’ambito.
La trasformazione digitale, con le sfide e le opportunità ad essa legate, sarà invece il tema del secondo programma formativo dedicato alle donne di qualsiasi età che lavorano all’interno di una Piccola o Media Impresa italiana. L’obiettivo del corso, previsto tra maggio e giugno, è quello di guidare le partecipanti nel passaggio da uno stato di consapevolezza, che si presume già acquisito autonomamente, a una “mentalità post-digitale” con cui si intende la capacità di comprendere appieno le implicazioni che l’innovazione digitale ha all’interno di organizzazioni di piccole e medie dimensioni e, conseguentemente, di intraprendere azioni concrete a livello individuale che possano supportare i processi attraverso cui si compie la transizione verso il digitale.
Infine il terzo programma formativo, previsto tra settembre e ottobre, si rivolge alle donne che lavorano nelle pubbliche amministrazioni, con l’obiettivo di fornire loro gli strumenti utili per osservare i trend relativi alla trasformazione digitale dei governi locali, promuovere l’innovazione digitale, individuare e gestire i potenziali rischi connessi all’introduzione delle tecnologie digitali.
“Le tecnologie fanno parte della nostra quotidianità ma comprenderne la portata per innovare, creare opportunità professionali e risolvere problemi sociali richiede persone che abbiano una cultura digitale – spiega Greta Nasi, Professoressa di Innovazione nel settore pubblico, Dipartimento di Scienze Sociali e Politiche Università Bocconi, e Direttore Scientifico dell’iniziativa -. Questa iniziativa si rivolge a donne che nel contesto digitale possono fare la differenza.”
“Tech withHer” si inserisce nella trilogia di iniziative concrete lanciate da Huawei – insieme a “Tech for Her” e “Tech by Her” – attraverso le quali punta a fornire alle donne gli strumenti necessari per porsi come protagoniste della transizione digitale e incoraggiare le loro partecipazione attiva all’innovazione tecnologica: “Grazie ai progressi della tecnologia avanziamo verso un mondo sempre più intelligente e connesso – commenta Wilson Wang, CEO di Huawei Italia -, è quindi nostro obiettivo primario contribuire alla creazione di una società che offra pari opportunità nei contesti lavorativi e organizzativi attraverso le competenze digitali”.
Il riciclo dei Raee e la cultura dell'economia circolare nelle scuole
Cambiano i tempi, cambiano le pubblicità, cambiano i modi di pensare non solo alle...
PATRIARCA A CHI?
Sembra che il femminicidio, e in generale il male del mondo, sia causato, soprattutto nel nostro Paese, dal patriarcato, come se negli...
Il riciclo dei Raee e la cultura dell'economia circolare nelle scuole
Cambiano i tempi, cambiano le pubblicità, cambiano i modi di pensare non solo alle...
PATRIARCA A CHI?
Sembra che il femminicidio, e in generale il male del mondo, sia causato, soprattutto nel nostro Paese, dal patriarcato, come se negli...
Best Managed Companies Award: al via le candidature
Il premio, giunto alla VII edizione italiana, è organizzato da Deloitte in collaborazione con ALTIS Università Cattolica,...