11.5 C
Milano
venerdì, Marzo 31, 2023
Home Economia I3A le implicazioni per Torino

I3A le implicazioni per Torino

I3A le implicazioni per Torino

 

Torino sarà la sede dell’I3A. Lo ha annunciato il Governo in una nota in cui assegna insieme il Tribunale dei Brevetti a Milano. Il buon lavoro fatto dalla città sull’innovazione negli ultimi anni ha quindi dato i suoi frutti, e le ricadute economiche in questo senso saranno molto importanti: si stimano circa 200 milioni l’anno.

L’istituto funzionerà come un vero e proprio network, con l’obiettivo di coordinare le diverse attività di ricerca coinvolte, diventando di fatto un punto di riferimento per lo sviluppo dell’intelligenza artificiale in connessione con i principali trend a livello tech: 5G, Industria 4.0 e Cybersecurity.

Il budget annuale dell’Istituto sarà di 80 milioni di euro e ci lavoreranno circa mille persone, di cui 600 ricercatori da diversi settori: manifattura, robotica, IoT, sanità, mobilità, agrifood, energia, pubblica amministrazione, cultura, digital humanities, aerospazio.

Ha commentato così la sindaca Appendino: “Questa è una decisione che premia il percorso della Città e del suo ecosistema. È un percorso che consolida eccellenza già esistenti in tema di ricerca, facendo leva su settori economici e produttivi storicamente strategici per la città”, creando insieme anche le condizioni per attrarre nuove startup e nuovi investimenti in questa direzione di sviluppo industriale con un respiro non solo nazionale, ma internazionale.

 

Aldo Drappero

Most Popular

Lavoro, a febbraio occupazione in crescita rispetto a 2022

Lavoro, a febbraio occupazione in crescita rispetto a 2022 I recenti dati Istat sul tasso di occupazione mostrano segnali positivi rispetto al mese di febbraio...

Ecoforum Lombardia: premiati i Comuni Rifiuti Free 2022

Ecoforum Lombardia: premiati i Comuni Rifiuti Free 2022 308 i Comuni virtuosi, pari al 20,5% dei Comuni lombardi, con 25 nuovi entrati in classifica. Sono...

UE, prosegue la discussione fra e-fuel e carburanti bio

UE, prosegue la discussione fra e-fuel e carburanti bio Dopo l’approvazione di martedì 28 marzo da parte del Consiglio europeo del regolamento che vieta l’immatricolazione...

Giornalismo digitale, a maggio la prima non-conferenza italiana dedicata al futuro delle news online

Giornalismo digitale, a maggio la prima non-conferenza italiana dedicata al futuro delle news online ANSO, Associazione Nazionale Stampa Online, celebra i 20 anni e organizza...

Recent Comments