giovedì, Gennaio 23, 2025
More
    Home Prima pagina Milano, smart working: la storica pasticceria Villa vicina alla chiusura definitiva

    Milano, smart working: la storica pasticceria Villa vicina alla chiusura definitiva

    Milano, smart working: la storica pasticceria Villa vicina alla chiusura definitiva

    Ridotte le corse dei pendolari di Trenord causa smart working, piazzale Cadorna si svuota e la pasticceria è costretta a chiedere il concordato preventivo. Ma è solo la punta dell’iceberg, timori per l’autunno.

    Era il 1896 quando Natale Roncoroni ebbe l’intuizione di sviluppare la sua attività commerciale su piazzale Cadorna. L’affaccio sulla piazza della stazione, crocevia di pendolari già all’epoca, era certo sarebbe stato un punto a suo vantaggio. Non a torto. Da oltre 120 anni quella che è poi diventata la storica pasticceria Villa di Milano è cresciuta e si è trasformata di pari passo con i flussi della ferrovia, diventando un punto di riferimento per le migliaia di persone che normalmente transitano da piazzale Cadorna per raggiungere gli uffici nel cuore di Milano.

    Oggi, come allora, la storia della pasticceria è legata a doppio filo con l’evoluzione – o meglio, l’involuzione – del traffico ferroviario. Sì, perché rischia di essere una delle vittime illustri e predestinate dello smart working che ha ridotto drasticamente il flusso dei pendolari diretti negli uffici milanesi e che, da diversi mesi a questa parte, non si fermano più alla pasticceria Villa per la colazione mattutina o l’aperitivo serale prima di saltare sul treno verso casa.

    Come altri colleghi del settore ristorazione, la pasticceria Villa soccombe sotto il fuoco devastante del lavoro agile, e arriva con il suo bagaglio di storia sulle spalle a chiedere al Tribunale di Milano il concordato preventivo, ultima carta prima di alzare bandiera bianca. Troppi i debiti accumulati durante l’emergenza sanitaria che ha fortemente penalizzato l’attività dalla fine di febbraio ad oggi con incassi pressoché nulli. I conti sono presto fatti, se – come risulta da un’indagine statistica – di 6mila persone che circolavano in piazzale Cadorna all’ora di punta, ora se ne possono contare decisamente meno. La ditta individuale che ha in gestione la pasticceria Villa, avrà tempo fino al 12 novembre prossimo per presentare una proposta definitiva di concordato oppure una domanda di omologazione di accordo di ristrutturazione dei debiti (che sono di oltre 1,6 milioni di euro).

    Il caso della pasticceria Villa rischia di essere solo la punta dell’iceberg della moria di piccole imprese ed esercizi commerciali – in particolar modo del settore ristorazione – che stanno subendo gli effetti devastanti generati dal prolungamento dello smart working soprattutto in metropoli come Milano, dove la maggior parte di questi locali è nata e sopravvive grazie alla posizione strategica vicino a centri direzionali o luoghi particolarmente frequentati dai lavoratori di passaggio, come è il caso di Cadorna con Trenord.

    Gli esercenti resistono, del resto per molti di loro si tratta di attività tramandate da generazioni, ma le previsioni per l’immediato futuro non sono affatto rosee. Il timore è che possano tener duro fino all’autunno, dopodiché se non si verificherà il tanto atteso ritorno tra le scrivanie degli uffici milanesi, sarà boom di richieste di fallimento.

    Micol Mulè

    Most Popular

    M4: ancora ritardi nella conclusione dei cantieri di superficie

    Residenti e commercianti sul piede di guerra. Confcommercio Milano al Comune: “Un nuovo bando con risorse per le imprese danneggiate”.   A tre mesi dall’apertura dell’intera...

    Guerra in Ucraina, Donald Trump non esclude nuove sanzioni contro la Russia se Putin non si siederà al tavolo delle trattative

    Più bastone o più carota? Cosa userà Donald Trump per convincere Vladimir Putin a mettersi a un tavolo e negoziare la pace in Ucraina?...

    Disuguaglianze salariali tra uomini e donne: i dati Istat

    Nel 2022, il panorama salariale italiano ha continuato a evidenziare significative disparità di genere e altre disuguaglianze economiche. Secondo i dati diffusi dall’Istat, la...

    World Economic Forum 2025: a Davos i leader globali per affrontare le sfide del futuro

    Ha preso il via oggi l’edizione 2025 del World Economic Forum (Wef), che si tiene a Davos, in Svizzera, e proseguirà fino al 24...

    Recent Comments