11.5 C
Milano
mercoledì, Maggio 31, 2023
Home Economia I nuovi trend del Delivery nel settore food

I nuovi trend del Delivery nel settore food

I nuovi trend del Delivery nel settore food

 

La consegna di cibo da asporto e generi alimentari è diventata un settore altamente competitivo nell’ultimo decennio.

L’aspetto chiave che di questi tempi guida questo enorme mercato è senza dubbio la recente pandemia COVID-19 che ha reso le persone più dipendenti dall’ordinazione online, pasti, generi alimentari di prima necessità e non e tanto altro.

Ma, in tempi non sospetti, anche la vita frenetica e veloce della società moderna aveva già dato il via a questa tendenza.

Sempre più aziende stanno introducendo il delivery quale valore aggiunto alla produzione.

Stiamo quindi assistendo di fatto a una vorticosa crescita dell’industria del delivery e quindi delle consegne di cibo a domicilio che continua a crescere a ritmi rapidi e non sembra che rallenterà.

Deutsche Bank stima che il mercato alimentare online di 24 miliardi di dollari raggiungerà i 120 miliardi entro il 2025.

I ristoratori non sono più i soli a sfruttare il potenziale della consegna.

Anche i rivenditori di generi alimentari, comprese le principali catene GDO si sono affacciate al mondo del food delivery fiutando l’enorme prospettiva di crescita economica dettata dalle mutate esigenze sociali.

 

Più opzioni di consegna che mai

Con tutte le opzioni create dall’ascesa della cultura on demand, lasciare che i clienti ottengano cibo già pronto e prodotti come e quando lo desiderino, sta diventando la nuova normalità.

Per i piccoli e grandi operatori del settore alimentare, stanno prendendo forma nuove opzioni di consegna di cibo pronto e prodotti che via via stanno diventando standard:

– ritiro presso il punto vendita

– drive-through

– consegna a domicilio

Lo sviluppo e l’investimento del settore è tale che il delivery andrà ben presto oltre le App, si profilano infatti consegne tramite assistenti virtuali, tramite tweet e attraverso la smart TV.

Ma non finisce qui, a rendere il futuro delle consegne quasi fantascientifico si aggiungono lo sviluppo di robot e droni per la consegna.

L’obiettivo è quello di soddisfare la crescente richiesta della clientela sempre più esigente con l’intento di rendere un servizio sempre più puntuale, accurato e personalizzato.

Aggiungere un servizio di consegna alla propria azienda non è poi così difficile, bisognerà naturalmente valutare se si otterranno maggiori benefici dalla collaborazione con un servizio di terze parti o piuttosto attivare un personale sistema di consegna.

Ghost Kitchen, la ristorazione tutta Delivery

Un’altra tendenza nata in sordina 2019 e che prenderà ancor più forma nel prossimo futuro è il concetto di ghost kitchen ovvero cucina fantasma.

Il concetto delle ghost kitchen non è così spaventoso come dal nome può sembrare, non sono cucine gestite da fantasmi!

In realtà si tratta di ristoranti che somministrano pietanze solo per la consegna, senza uno spazio da pranzo.

Ciò significa minori costi generali e di personale, rendendola un’opzione redditizia soprattutto nelle città in cui gli affitti sono alle stelle.

Il concetto di cucine fantasma, chiamate anche cloud kitchen presentano una piccola zona di consegna in cui i clienti possono ritirare il loro cibo ma, in linea di principio offrono la consegna diretta presso il domicilio dei clienti attraverso servizi di consegna di terze parti.

L’industria del delivery sta crescendo e si sta evolvendo a rotta di collo con un numero maggiore di ristoranti e aziende che si stanno affacciando al mondo del Delivery adottando nuove tecnologie innovative per divenire competitivi, migliorare le loro prestazioni e migliorare l’esperienza del cliente. Le aziende del settore Food&Beverage affamate di crescita devono seguire queste tendenze senza soluzione di continuità per restare al passo con le mutate esigenze del mercato e della società.

 

 

Most Popular

Traffico aereo: si torna ai livelli pre-Covid

Traffico aereo: si torna ai livelli pre-Covid La pandemia è stata dichiarata definitivamente conclusa da parte dell’Organizzazione Mondiale della Sanità. E non serviva certo questa...

Educazione, “Tra il dire e il fare c’è di mezzo il pensare”

Educazione, “Tra il dire e il fare c’è di mezzo il pensare” Il libro dell’autrice Federica Baruchello, psicoterapeuta, vuole essere una sorta di manuale per...

Formazienda, competenze per il Pnrr

Formazienda, competenze per il Pnrr Formazienda ha lanciato l’Avviso a sportello 2/2022. L’obiettivo è trasferire competenze funzionali alla realizzazione del Pnrr e al rilancio della...

Guerra, droni contro una raffineria russa a Krasnodar

Guerra, droni contro una raffineria russa a Krasnodar La guerra non è più solo in Ucraina. Kiev nega coinvolgimenti ufficiali anche per non suscitare reazioni...

Recent Comments