11.5 C
Milano
domenica, Maggio 28, 2023
Home Economia Autonomi e cassintegrati: chi è più colpito dalla crisi?

Autonomi e cassintegrati: chi è più colpito dalla crisi?

Secondo uno studio della Uil gli autonomi perderebbero solo il 9% del loro reddito, basandosi su una presunzione irrealistica

Secondo uno studio della UIL, durante l’emergenza coronavirus i cassintegrati vedrebbero una decurtazione maggiore dal loro reddito rispetto a quella dei lavoratori autonomi. Lo studio mostra che un cassintegrato con retribuzione annua di €22.500, a fine anno perde circa il 18% del suo reddito netto, in quanto la cassa integrazione copre fino a un tetto di 940 euro lordi (circa 780 netti), in più vengono persi anche i ratei della tredicesima e della quattordicesima.

A parità di guadagno, ad una partita IVA che ha incassato zero a marzo ed aprile, sono stati garantiti 600 euro per ogni mese dal decreto Cura Italia, aumentati ad €1000 nel mese di maggio se viene riscontrata una perdita del fatturato di almeno il 33%. Quindi a parità di retribuzione (€22.500 l’anno), il cassintegrato perderebbe il 18% del suo reddito (assicurandosi nei tre mesi €2300 netti) ed il lavoratore autonomo perderebbe solo il 9% (assicurandosi €2200 dal Cura Italia, più le entrate derivanti dai propri affari).

Peccato che lo studio in questione si basi su una presunzione assai fuorviante. Perchè se è vero che l’autonomo beneficia di 2300 euro del Cura Italia, non è vero che perde solo il 9% dei suoi guadagni, ma molto di più. Questo perché i suoi incassi non saranno mai gli stessi di quelli dell’anno precedente. Inoltre nella maggior parte dei casi, una retribuzione lorda di €22.500 per un lavoratore autonomo corrisponde ad un guadagno netto decisamente inferiore rispetto a quello percepito da un lavoratore dipendente.

Da ciò si deduce che sono gli autonomi ad essere i più svantaggiati, senza contare neanche i costi ulteriori che questi sono costretti a supportare tra spese di pulizia dei locali, sanificazione, misure di sicurezza, diminuzione significativa della clientela.

Peraltro il rischio che una piccola impresa fallisca è sicuramente maggiore di quello del licenziamento del lavoratore dipendente, che continua comunque a beneficiare della cassa integrazione.

Infine bisogna considerare che gran parte delle partite iva, pur riprendendo gli affari, sono loro malgrado costrette a fare i conti con i ritardi dei pagamenti dei clienti, colpiti anch’essi dalla crisi.

Molti professionisti non vedono pagarsi le fatture con puntualità come avviene invece per le buste paga dei dipendenti.

Insomma, la ripresa e la sicurezza di un lavoratore autonomo sono molto più difficoltose di quanto lo studio della UIL sembra farci intendere.

Andrea Curcio

Most Popular

In Piemonte sta arrivando la più grande Padel Arena d’Europa

In Piemonte sta arrivando la più grande Padel Arena d’Europa A Settimo Torinese (nell'area commerciale di Settimo Cielo), in provincia di Torino, sta per nascere...

Università di Torino all’avanguardia nella parità di genere

Università di Torino all'avanguardia nella parità di genere L'Università di Torino si posiziona all'avanguardia nella promozione della parità di genere nel mondo accademico. Il Consiglio...

Crimini nazisti e immunità degli Stati; la Corte Costituzionale italiana di nuovo adita dal Tribunale civile di Roma

Crimini nazisti e immunità degli Stati; la Corte Costituzionale italiana di nuovo adita dal Tribunale civile di Roma   VERONA 2023 1. Introduzione La Corte di Cassazione...

A.A.A. ASILI NIDO CERCASI

A.A.A. ASILI NIDO CERCASI Molti avevano sperato, Piattaforma Milano con loro, che in occasione della Festa della Mamma, il Comune di Milano decidesse di valutare...

Recent Comments