11.5 C
Milano
lunedì, Settembre 25, 2023
Home Economia La chiave per la vendita?

La chiave per la vendita?

Rendere conoscibile e tracciabile la diversità del Cliente (in senso di cliente interno e di persone appartenente al proprio ambito affettivo) e la specifica efficacia dei segnali provenienti dai nostri Prodotti e Servizi (comprendono quindi anche sentimenti, informazioni, idee) in relazione ad esso, è la chiave per un risultato che voglia tendere all’eccellenza.

La chave è capire, leggere le motivazioni che spingono il cliente all’acquisto o quelle che generano resistenze nel Cliente e nel nostro interlocutore in genere, è senza dubbio un sapere competitivo in un mondo in cui le differenze tra prodotti simili è sempre più delegante alle capacità dell’uomo di valorizzarli adeguatamente attraverso un contributo personale.

La conoscenza di sé significa autenticità e soltanto l’autenticità consente di avvicinarsi all’altro con apertura e sicurezza. Cosi si apre la relazione dalla quale otteniamo elementi che ci consentono di capire come “Servire” e come trattare il nostro Prodotto ed il nostro Servizio in piena sintonizzazione con gli aspetti che interessano il nostro Cliente.

Si realizza una comunicazione coerente con la nostra natura e con le esigenze del nostro interlocutore, sperimentando un nuovo modo di comunicare a “tre vie” valorizzando contemporaneamente noi stessi, l’altro e il nostro Prodotto e Servizio.

Ecco che il saper individuare, interpretare i driver del nostro interlocutore o Cliente come allo stesso modo i segnali del nostro Prodotto/Servizio, è la chiave per capire come lui stesso pensa, agisce, reagisce e comunica ma soprattutto ci mette nelle condizioni di riconoscere se ciò che gli stiamo offrendo come Servizio, sia in grado di soddisfare il suo bisogno biologico.

Palmerino D’Alesio

“Se poniamo l’assunto che “tutto è vendita”, si può immaginare che oltre il prodotto/servizio, spesso è il valore “intangibile” conferito alla relazione che determina lo scambio.
Il successo è proporzionale alla capacità quantitativa e qualitativa di comunicare” Professionista e consulente in formazione attitudinale su base biologica attraverso la metodologia STRUCTOGRAM, in ambito di competenze sociali, comportamenti e comunicazione p.dalesio@structogramitalia.net

Most Popular

Da Intesa Sanpaolo un sostegno a 120 aziende per il digitale

Da Intesa Sanpaolo un sostegno a 120 aziende per il digitale Parte da Torino un nuovo programma itinerante chiamato 'Crescibusiness Digitalizziamo in Tour', che punta...

A Unito 8 milioni dal Mur per la cura di pazienti ad alta complessità clinica

A Unito 8 milioni dal Mur per la cura di pazienti ad alta complessità clinica Giovedì 21 settembre è stato presentato il Progetto Dipartimenti di Eccellenza...

Superbonus e Pnrr, bandi deserti e imprese che non si trovano

Superbonus e Pnrr, bandi deserti e imprese che non si trovano Il momento della manovra si avvicina, con il Governo impegnato a far fronte alle...

Pnrr: questione alloggi universitari resta una priorità

Pnrr: questione alloggi universitari resta una priorità Il nuovo anno accademico è alle porte, e le criticità degli alloggi universitari riemergono. Allo studio di palazzo Chigi...

Recent Comments