back to top
domenica 11 Maggio, 2025
Sign In
spot_img
spot_img

Superbonus casa 110%: al via dal 1° luglio

spot_img

I più letti

La detrazione del 110% prevista nel DL rilancio permetterebbe di riqualificare la casa a costo zero. Attenzione alle condizioni però.

Una delle misure più interessanti del decreto Rilancio è il cosiddetto superbonus del 110% che potenzialmente permetterebbe realizzare alcuni interventi alla casa a costo zero.

Si potrà usufruire di questa detrazione per le spese effettuate dal 1° luglio al 31 dicembre 2021 e potrà essere recuperata in cinque anni, tramite sconto fattura o tramite cessione a banche e fornitori. Anche se rimane qualche dubbio sulle dinamiche operative.

L’idea di fondo è quella di favorire sia le famiglie, che potrebbero risparmiare una cifra importante, sia le imprese incaricate di eseguire i lavori. Gli interventi principali sono di due tipologie: uno riguarda gli involucri per l’isolamento termico e l’altro la sostituzione degli impianti termici. Per usufruire del bonus sarà necessario un miglioramento della scala di efficienza energetica di due livelli, dalla C in poi, mentre sarà per le prime classi è sufficiente lo scatto di un solo livello.

Gli esperti sottolineano che altri tipi di interventi, se collegati a quelli previsti nel decreto, dovrebbero essere inclusi nel bonus. Il suggerimento dunque è quello di rivolgersi a dei professionisti tecnici per un consulto dal momento che sarà necessaria una preventiva analisi energetica per capire i possibili benefici della ristrutturazione.

Permane qualche incognita su come i decreti attuativi decideranno di regolamentare la trasformazione della detrazione fiscale in uno sconto fattura, dove il committente non paga l’impresa la quale invece recupera il credito tramite il settore bancario, o in una cessione del credito. Le banche, in attesa della conversione del DL , si mantengono caute a riguardo. Il decreto Rilancio inoltre prevede la possiblità di monetizzare le altre agevolazioni come il bonus ristrutturazioni.

Sono stati sollevati dubbi anche sull’arco temporale dal momento che per cominciare i primi lavori collegati al superbonus si stima saranno necessari almeno sei mesi. Motivo per cui forse sarebbe stato più opportuno prolungare l’agevolazione oltre il termine di dicembre 2021.

- Advertisement -spot_img

Altri articoli

- Advertisement -spot_img

Articoli recenti