sabato, Gennaio 25, 2025
More
    Home Lombardia Milano inaugura la sezione del Tribunale dei Brevetti: previsti 350 milioni di...

    Milano inaugura la sezione del Tribunale dei Brevetti: previsti 350 milioni di euro di indotto

    Il 1 luglio a Milano è stata inaugurata la sezione italiana del Tribunale unificato dei brevetti (Tub), un evento di rilevante importanza giuridica e economica. La cerimonia si è svolta nell’Aula Magna del Palazzo di Giustizia di Milano, alla presenza di figure chiave come i ministri della Giustizia, Carlo Nordio, e degli Esteri, Antonio Tajani. La decisione di stabilire una sede a Milano, originariamente situata a Londra, è stata influenzata dall’uscita del Regno Unito dall’Unione Europea. Questa nuova sezione, situata in via San Barnaba 50, si affianca alle sedi di Parigi e Monaco di Baviera, consolidando la struttura del Tub, con un focus specifico sulle “Human Necessities” come medicina, abbigliamento e agroalimentare.

    La nuova sezione del Tub a Milano non solo rafforza la rete giuridica europea nel campo dei brevetti, ma si prevede anche un significativo impatto economico. Si stima che l’indotto generato possa raggiungere i 350 milioni di euro, a dimostrazione dell’importanza strategica di questa istituzione per l’industria e l’innovazione. La sede milanese gestirà il 20% delle domande di brevetti europei depositate negli ultimi cinque anni e il 26% dei contenziosi. Tali dati evidenziano il ruolo cruciale della sezione italiana nel trattare una vasta gamma di questioni legate ai brevetti nelle industrie vitali, dalle tecnologie mediche all’alimentazione.

    L’inaugurazione ha visto la partecipazione di numerosi rappresentanti istituzionali, tra cui il presidente della Regione Lombardia, Attilio Fontana, e l’assessora allo Sviluppo Economico di Milano, Alessia Cappello. Questi rappresentanti hanno sottolineato l’importanza della collaborazione tra i vari livelli di governo per supportare la protezione della proprietà intellettuale. L’apertura della sezione milanese del Tub è vista come un passo avanti nel sostegno alle imprese italiane e nel rafforzamento del Made in Italy nel contesto globale. Inoltre, si prevede che questa nuova istituzione attrarrà professionisti del settore legale, stimolando ulteriormente l’economia locale e consolidando il ruolo dell’Italia nel panorama giuridico dei brevetti europei.

    Most Popular

    Davos tra agende politiche e sfide globali

    Il Forum economico mondiale di Davos prosegue con una serie di interventi di grande rilievo. Tra i protagonisti, il presidente argentino Javier Milei, che...

    L’intelligenza artificiale nelle aziende italiane: il 2024 è stato un anno di svolta

    Secondo l'ultimo rapporto di Istat su imprese e tecnologia, l'utilizzo dell'intelligenza artificiale (IA) nelle aziende italiane ha registrato un aumento significativo nel 2024. Ma...

    Tutela del suolo lombardo: stanziati 117mln di euro per la messa in sicurezza del territorio

    Le risorse saranno destinate ad oltre 20 Comuni di otto provincie lombarde.   Ammonta a 117,3 milioni di euro lo stanziamento complessivo destinato ad interventi a...

    Guerra in Ucraina, Mark Rutte: Vladimir Putin non ha alcun diritto di veto su chi aderisce alla Nato

    "Vladimir Putin non ha alcun diritto di veto e non ha diritto di voto su chiunque si unisca alla Nato in futuro, a meno...

    Recent Comments