giovedì, Gennaio 23, 2025
More
    Home Prima pagina Al via nuove campagna di crowdfunding per la ricerca e l'innovazione di...

    Al via nuove campagna di crowdfunding per la ricerca e l’innovazione di UniTo

    Al via nuove campagna di crowdfunding per la ricerca e l’innovazione di UniTo
    Andrà al via in questi giorni l’edizione 2023 di Funds TOgether, nuova campagna di crowdfunding per la ricerca dell’Università di Torino. Per questa nuova edizione sono stati scelti cinque progetti ideati da ricercatori e ricercatrici di UniTo. La selezione è avvenuta grazie alla collaborazione di Ginger Crowdfunding, che gestisce ideaginger.it, una piattaforma tecnologica di crowdfunding su cui sono caricati i progetti, prendendo in considerazione una serie di indicatori di valutazione, dalla coerenza progettuale alla comunicazione, fino alla creatività nella scelta delle ricompense per i donatori.
    Ciascuna campagna ha un risultato concreto da raggiungere e un budget specifico da raccogliere non superiore a 10.000 euro. I gruppi di ricerca riceveranno il finanziamento raccolto con il crowdfunding solo se riusciranno a conseguire l’obiettivo di budget fissato e l’Università di Torino raddoppierà il finanziamento dei progetti che taglieranno il traguardo.
    Funds TOgether è il programma di finanza alternativa per la ricerca e l’innovazione di UniTo, implementato attraverso la tecnica del crowdfunding, che rappresenta una valida alternativa per finanziare progetti a forte impatto sociale e ambientale grazie al coinvolgimento di soggetti diversi e numerosi. L’obiettivo è sostenere progettualità interdisciplinari, sia garantendo l’acquisizione di fondi aggiuntivi sia favorendo una maggiore brand visibility dell’Ateneo, intesa come legittimazione amplificata, aumentata consapevolezza dell’importanza della ricerca e del ruolo sociale ed economico dell’Università.
    Il crowdfunding, inoltre, è l’occasione, per i team di ricerca, per accedere a nuove risorse economiche, divulgare il proprio lavoro e incontrare nuovi sostenitori e partner. Non solo: è anche un’opportunità per consolidare le competenze in project management, fundraising e comunicazione.
    I frutti del modello di lavoro di Ginger sono la formazione di una squadra fortemente specializzata che vanta un curriculum con oltre 1.200 campagne attivate e circa 12 milioni di euro raccolti da più di 200.000 sostenitori, con una percentuale di successo delle sue campagne del 95%. Oltre ad aver fornito la piattaforma tecnologica per la raccolta fondi, Ginger ha accompagnato i ricercatori e le ricercatrici attraverso un percorso di formazione e di consulenza al crowdfunding, in cui i team hanno maturato le competenze utili per dare slancio alle proprie campagne e amplificare l’impatto dei loro progetti sulla comunità.

    Most Popular

    M4: ancora ritardi nella conclusione dei cantieri di superficie

    Residenti e commercianti sul piede di guerra. Confcommercio Milano al Comune: “Un nuovo bando con risorse per le imprese danneggiate”.   A tre mesi dall’apertura dell’intera...

    Guerra in Ucraina, Donald Trump non esclude nuove sanzioni contro la Russia se Putin non si siederà al tavolo delle trattative

    Più bastone o più carota? Cosa userà Donald Trump per convincere Vladimir Putin a mettersi a un tavolo e negoziare la pace in Ucraina?...

    Disuguaglianze salariali tra uomini e donne: i dati Istat

    Nel 2022, il panorama salariale italiano ha continuato a evidenziare significative disparità di genere e altre disuguaglianze economiche. Secondo i dati diffusi dall’Istat, la...

    World Economic Forum 2025: a Davos i leader globali per affrontare le sfide del futuro

    Ha preso il via oggi l’edizione 2025 del World Economic Forum (Wef), che si tiene a Davos, in Svizzera, e proseguirà fino al 24...

    Recent Comments