giovedì, Gennaio 23, 2025
More
    Home Prima pagina Trasporto combinato, la legge arriva al Parlamento Europeo: il relatore è Massimiliano...

    Trasporto combinato, la legge arriva al Parlamento Europeo: il relatore è Massimiliano Salini

    Trasporto combinato, la legge arriva al Parlamento Europeo: il relatore è Massimiliano Salini
    Massimiliano Salini relatore della nuova proposta di legge sul trasporto combinato, adottata dalla Commissione Europea e ora al vaglio del Parlamento e del Consiglio nell’ambito della procedura legislativa ordinaria.
    La proposta sul trasporto combinato mira a rendere più sostenibile il trasporto merci migliorando la competitività delle merci intermodali — il trasporto di merci che utilizzano due o più modi di trasporto — rispetto al trasporto esclusivamente su strada. La proposta aggiorna l’attuale direttiva sui trasporti combinati e completa il pacchetto merci “Greening Freight Package”, adottato in gran parte nel luglio 2023.
    «La sfida – commenta Salini – è promuovere un sistema di trasporti competitivo e sostenibile, valorizzando l’interconnessione tra gomma, treno, navigazione marittima e navigazione interna. Dal Nord al Sud Europa i nostri territori hanno potenzialità enormi spesso non sfruttate a causa di carenze infrastrutturali e collegamenti non ottimali. Intendiamo rendere più efficiente e competitiva l’intermodalità tra strada, ferro, mare e fiume. Affronteremo il lavoro sulla normativa in modo rigoroso, partendo da un confronto puntuale sui diversi aspetti della direttiva, che si pone al centro delle politiche europee dei prossimi anni. Sarà fondamentale individuare un punto di equilibro tra le esigenze economico-sociali e quelle ambientali, un approccio serio che tenga conto della istanze dei diversi settori del complesso mondo dei trasporti». 

Il pacchetto aiuterà il settore del trasporto merci a fare la sua parte nel conseguimento degli obiettivi del Green Deal europeo.

Durante le operazioni di trasporto intermodale, un’unità di carico, come un container, viene spostata attraverso una combinazione di camion, treno, chiatta, nave o aereo. Il trasporto combinato è una sorta di trasporto intermodale che combina la flessibilità del trasporto su strada, che continuerebbe ad essere utilizzato per la prima/ultima tratta di un viaggio per garantire che qualsiasi luogo nell’UE possa essere raggiunto, con le prestazioni ambientali della ferrovia, delle vie navigabili interne o del trasporto marittimo a corto raggio per la tratta principale del viaggio.
    La revisione odierna renderà il trasporto intermodale più efficiente e competitivo. Riconcentra il sostegno su operazioni che riducono di almeno il 40 % le esternalità negative rispetto alle operazioni esclusivamente su strada tra gli stessi punti di partenza e di fine. Le piattaforme digitali istituite a norma del regolamento relativo alle informazioni elettroniche sul trasporto merci (eFTI) forniranno uno strumento di calcolo che consentirà agli organizzatori dei trasporti di dimostrare se il loro funzionamento è ammissibile al sostegno.

Trasmetteranno le informazioni necessarie in modo accessibile; i sistemi digitali accreditati faranno il resto.

Oltre alle misure normative esistenti, la proposta introduce un’esenzione dai divieti temporanei di circolazione, come i divieti di circolazione nel fine settimana per il trasporto combinato.

L’obiettivo è migliorare l’utilizzo della capacità del terminale e di altre infrastrutture consentendo ai camion che effettuano le gambe corte di raggiungere i terminali man mano che hanno bisogno, sulla base degli orari di partenza di treni, chiatte o navi.
    La proposta fissa un obiettivo di competitività per gli Stati membri di ridurre di almeno il 10 % il costo medio delle operazioni di trasporto combinato porta a porta entro 7 anni e impone loro di mettere in atto le politiche necessarie a tal fine.

    Most Popular

    M4: ancora ritardi nella conclusione dei cantieri di superficie

    Residenti e commercianti sul piede di guerra. Confcommercio Milano al Comune: “Un nuovo bando con risorse per le imprese danneggiate”.   A tre mesi dall’apertura dell’intera...

    Guerra in Ucraina, Donald Trump non esclude nuove sanzioni contro la Russia se Putin non si siederà al tavolo delle trattative

    Più bastone o più carota? Cosa userà Donald Trump per convincere Vladimir Putin a mettersi a un tavolo e negoziare la pace in Ucraina?...

    Disuguaglianze salariali tra uomini e donne: i dati Istat

    Nel 2022, il panorama salariale italiano ha continuato a evidenziare significative disparità di genere e altre disuguaglianze economiche. Secondo i dati diffusi dall’Istat, la...

    World Economic Forum 2025: a Davos i leader globali per affrontare le sfide del futuro

    Ha preso il via oggi l’edizione 2025 del World Economic Forum (Wef), che si tiene a Davos, in Svizzera, e proseguirà fino al 24...

    Recent Comments