domenica, Dicembre 3, 2023
More
    Home Prima pagina Siamo in prossimità della firma del protocollo con Stellantis

    Siamo in prossimità della firma del protocollo con Stellantis

    «Siamo in prossimità della firma del protocollo con Stellantis: un documento che definisce la roadmap non solo della principale azienda produttrice nel nostro Paese, ma anche del riposizionamento della filiera italiana», ha detto Adolfo Urso, ministro delle Imprese e del Made in Italy, in un messaggio inviato al Forum Automotive. Urso ha proseguito: «In seguito si apriranno tavoli di lavoro con Regioni e sindacati per orientare le agevolazioni previste dal Fondo Automotive per la domanda e l’offerta».
    L’obiettivo di fondo è quello di arrivare a gestire le sfide della transizione ecologica della filiera automotive italiana, lavorando anche con altre case produttrici, per esempio al mercato dell’elettrico. «La transizione verso l’elettrico e i regolamenti europei – ha proseguito Urso – impattano in modo profondo sul piano industriale e ambientale. Il governo ha sostenuto la necessità di una transizione verso un modello più sostenibile, tenendo a mente le esigenze del tessuto produttivo e i tempi richiesti da un processo di riconversione».
    Per meglio comprendere la portata, la domanda, in numeri, è: come vanno in Europa e in Italia le vendite di auto elettriche? Secondo i dati sono circa 1,1 milioni le auto totalmente elettriche immatricolate in Europa da gennaio a settembre 2023 (circa il 14% rispetto al 10,5% del 2022).
    La maggior parte dei Paesi europei ha registrato margini significativi, tra cui Paesi Bassi (+90,1%) e Germania (+64,4%) con ottime percentuali di crescita. In Italia le immatricolazioni di veicoli 100% elettrici hanno superato di poco le 4mila unità a luglio 2023, con un incremento del 14% rispetto allo stesso mese dello scorso anno, tuttavia un passo indietro rispetto ad altri Paesi, come per esempio, oltre ai citati, anche il Belgio.
    In conclusione, si deve comunque tenere conto che il mercato dell’auto europeo è lontano dai livelli pre pandemia, con lunghe attese nelle consegne e in fase di produzione, oltre a diverse altre criticità, che hanno portato – di conseguenza – ad aumentare il mercato dell’usato.

    Most Popular

    Il lavoro torna a crescere: in Piemonte il mercato è dinamico

    Il lavoro torna a crescere: in Piemonte il mercato è dinamico A ottobre il numero degli occupati si attesta a circa 23 milioni 694 mila...

    Il riciclo dei Raee e la cultura dell’economia circolare nelle scuole

    Il riciclo dei Raee e la cultura dell'economia circolare nelle scuole Cambiano i tempi, cambiano le pubblicità, cambiano i modi di pensare non solo alle...

    PATRIARCA A CHI?

    PATRIARCA A CHI? Sembra che il femminicidio, e in generale il male del mondo, sia causato, soprattutto nel nostro Paese, dal patriarcato, come se negli...

    Best Managed Companies Award: al via le candidature

    Best Managed Companies Award: al via le candidature Il premio, giunto alla VII edizione italiana, è organizzato da Deloitte in collaborazione con ALTIS Università Cattolica,...

    Recent Comments