venerdì, Dicembre 8, 2023
More
    Home Prima pagina Festival e convegni per comprendere l'economia del futuro, tra digitale ed etica

    Festival e convegni per comprendere l’economia del futuro, tra digitale ed etica

    Festival e convegni per comprendere l’economia del futuro, tra digitale ed etica
    Oggi alle ore 17:30 si terrà il convegno di Avvenire, con il suo inserto L’economia civile, dal titolo L’economia che fa il Bene. Inclusione, innovazione e sviluppo per essere al servizio dell’uomo, durante il quale si discuterà di formazione, responsabilità sociale e Terzo settore. Il programma prevede un’introduzione del direttore di Avvenire Marco Girardo, già responsabile dell’inserto di Economia civile e di una serie di panel su temi quali l’informazione e la fiducia per l’inclusione sociale e l’occupazione dei più fragili, sulla responsabilità sociale d’impresa e su come cambiare modello per andare oltre il profitto (e non perderlo). Si parlerà inoltre dell’evoluzione in ambito economico del Terzo settore e di un approccio verso nuove idee e best practice per lo sviluppo del Paese.
    Momenti di dibattito come questo attorno all’economia e ai suoi sviluppi verso il Terzo settore e il digitale sono fondamentali per comprendere la direzione in cui si muoverà il futuro del Paese. È con lo stesso obiettivo, infatti, che qualche giorno fa è stata presentata anche la nuova edizione 2024 del Festival dell’Economia di Torino, che vedrà al centro intelligenza artificiale e conoscenza dei dati del web, e si terrà nella città sabauda dal 30 maggio al 2 giugno, interrogandosi per provare a capire come governare l’enorme mole di informazioni che società, consumatori e istituzioni riversano nella rete.
    Il digitale è infatti un settore chiave del cambiamento non solo della società e delle sue abitudini, ma dell’economia e dei suoi possibili sviluppi, così dopo il successo delle prime due edizioni, il Festival, progettato e organizzato dagli Editori Laterza con la direzione di Tito Boeri, fa un passo in una direzione che guarda non solo al presente ma al futuro.
    Secondo CorCom, che riporta i dati dello studio “Driving development: The impact of Ict investments on the digital economy” – realizzato da Huawei, in collaborazione con EI Studios e Gsma Intelligence e presentato in occasione del Mobile World Congress di Barcellona qualche mese fa – l’economia digitale rappresenterà più della metà del Pil globale entro la fine del 2023, perciò la sfida è più che aperta e riguarda non solo gli aspetti economici, ma anche quelli etici, ovvero temi come autenticità, privacy e opere realizzate da intelligenze artificiali, nonché le disuguaglianza e il digital divide.

    Most Popular

    Che Natale sarà per le famiglie italiane?

    Che Natale sarà per le famiglie italiane? Natale si avvicina e come ogni anno partono i preparativi e le previsioni di spesa dei negozianti. Secondo...

    Truffe, false mail su accertamenti fiscali: allerta dell’Agenzia delle Entrate

    Truffe, false mail su accertamenti fiscali: allerta dell’Agenzia delle Entrate L'Agenzia delle Entrate ha emesso un avviso di allerta riguardo a una campagna fraudolenta che...

    Cina-Ue, von der Leyen e Michel in Cina per riequilibrare le relazioni bilaterali

    Cina-Ue, von der Leyen e Michel in Cina per riequilibrare le relazioni bilaterali A Pechino ma coi piedi di piombo. La presidente della Commissione Europea,...

    L’impatto del volontariato in Italia sul tessuto sociale ed economico

    L'impatto del volontariato in Italia sul tessuto sociale ed economico Ieri, 5 dicembre, si è celebrata La Giornata Internazionale del Volontariato, istituita nel 1985 dall’Assemblea...

    Recent Comments