venerdì, Gennaio 17, 2025
More
    Home Prima pagina Rinnovo del price cap, parola del Ministro Pichetto Fratin

    Rinnovo del price cap, parola del Ministro Pichetto Fratin

    Rinnovo del price cap, parola del Ministro Pichetto Fratin
    Il price cap, in scadenza a dicembre, potrà essere rinnovato. Parola del Ministro dell’Ambiente.
    A dicembre scadrà il Price cap sul gas, ma il Ministro dell’Ambiente Gilberto Pichetto Fratin è intenzionato a chiedere un ulteriore rinnovo almeno per un anno. “Domani vado in Lussemburgo per il Consiglio Ambiente” ha dichiarato il Ministro alla Festa dell’Ottimismo del Foglio a Firenze, “Il rinnovo per un anno del price cap sul gas significa avere una spada di Damocle di sospensione delle quotazioni, qualora qualcuno esageri con il profitto e le speculazioni. Ed è un rischio che c’è sempre nel mercato mondiale”.  “Sono convinto che non sarà lo Stato a dover impiantare la centrale nucleare, ma saranno i consorzi delle imprese, fra dieci anni, se ci saranno gli small modular reactor da 350 megawatt, che chiederanno di impiantare quella centrale, con quella produzione, che darà quelle determinate garanzie di sicurezza. E sarà lo Stato a dover controllare che ci siano le garanzie di sicurezza” ha spiegato il Ministro dell’Ambiente. “L’Italia è un grande Paese trasformatore, l’obiettivo di decarbonizzazione può essere un brand per il nostro Paese: va cavalcato” ha evidenziato Pichetto Fratin. “La ragione per essere ottimisti è che cerchiamo di essere il più razionali e realistici possibile”, spiegando che le “conseguenze” del cambiamento climatico sugli equilibri economici “ci sono. Pensate a quanta Co2 è stata mandata in aria tra striscia di Gaza, Israele e quali sono le conseguenze rispetto al mercato dell’energia, alle azioni che dobbiamo svolgere perché il percorso energetico è uno dei percorsi principali verso la decarbonizzazione”.
    “È aperto il trilogo in ambito europeo rispetto alle cosiddette case green. Vedo con soddisfazione che la conclusione sta arrivando dove ero arrivato io un anno fa. Con un po’ di soddisfazione, mi sono tolto il dente” ha infine concluso il Ministro.
    Parole di chiusura anche rispetto al Superbonus 110%, definendo la volontà ferma del Governo di “chiudere le partite che sono arrivate al 70-80% e concludere quell’esperienza. È stata un’esperienza importante per un ragionamento che va fatto a livello di riforma fiscale, come disegno-paese rispetto all’obiettivo di decarbonizzazione delle case. Bisogna dotarci di strumenti fiscali che devono accompagnare gli interventi, perché un sistema di 31 milioni di fabbricati, 21 dei quali milioni oltre la classe D, da solo non ci arriva”.
    Andrea Valsecchi

    Most Popular

    Lavoratori sempre reperibili? Come i Paesi tutelano il diritto alla disconnessione

    Il diritto alla disconnessione ha acquisito crescente importanza in seguito alla pandemia di Covid-19 e alla diffusione dello smart working. A livello globale, la...

    Prestiti: quasi 10 milioni di italiani ricorrono al credito

    Nel 2023, quasi un quarto della popolazione italiana di età compresa tra i 18 e i 74 anni ha richiesto un prestito o un...

    Milano e il futuro urbano: una riflessione con MI’mpegno e il Master PolisMaker del Politecnico

    La mattinata di studio si svolgerà sabato 18 gennaio, dalle 10:30 alle 12:30 presso il Politecnico di Milano in piazza Leonardo da Vinci e...

    Gaza, in bilico l’accordo sul cessate il fuoco: Israele accusa Hamas di aver fatto passi indietro sugli impegni presi

    L'accordo sul cessate il fuoco tra Israele e Hamas è in bilico. I festeggiamenti per l'intesa su una tregua dopo 15 mesi di combattimenti...

    Recent Comments