11.5 C
Milano
giovedì, Marzo 30, 2023
Home Piemonte Cnh: nella fabbrica Fpt di Torino un robot collabora con gli uomini

Cnh: nella fabbrica Fpt di Torino un robot collabora con gli uomini

Cnh: nella fabbrica Fpt di Torino un robot collabora con gli uomini

Progettato e costruito con Comau, Aura (Advanced Use Robotic Arm) è un robot alto tre metri e solleva fino a 170 kg. Impiegato nel progetto HuManS (Human-centered Manufacturing System) il robot è nato nell’ambito del bando della Regione Piemonte dedicato alla Piattaforma Fabbrica Intelligente. Al progetto hanno collaborato Fpt Industrial, Comau e altre 17 aziende specializzate nel settore. Il tutto nello stabilimento torinese Driveline.

Il robot è anche dotato di una telecamera 3D che impiega per scansionare il pezzo da prelevare, capire in che posizione e quale tipo di presa effettuare per sollevarlo. Grazie a questi robot il lavoro diventa meno faticoso, ma soprattutto più sicuro, specie nel settore del sollevamento carichi pesanti.

“Siamo contenti di aver portato avanti questo progetto insieme a un partner di eccellenza come Comau”, ha detto Giuseppe Daresta, responsabile manufacturing per Fpt Industrial, società del gruppo Cnh Industrial (nata dalla fusione per incorporazione delle preesistenti società Cnh Global e Fiat Industrial) dedicata alla progettazione, produzione e vendita di motori per applicazioni veicolari industriali, stradali e off-road, nonché di motori per applicazioni marine e power generation e di trasmissioni e assali.

“La configurazione realizzata nello stabilimento Driveline di Torino – continua Daresta – rappresenta una forte innovazione, poiché migliora l’ergonomia nelle operazioni manuali di assemblaggio di elementi pesanti grazie al supporto di robot in grado di condividere in sicurezza gli spazi con l’operatore umano. Rappresenta inoltre un importante veicolo di diffusione delle nuove tecnologie sviluppate grazie all’inserimento in un reale contesto produttivo”.

“Comau è da sempre impegnata nello sviluppo di prodotti e sistemi volti a migliorare i processi di produzione dei clienti in termini di flessibilità, qualità ed efficienza”, ha concluso Pietro Ottavis, chief technology officer di Comau.

Most Popular

Lavoro, a febbraio occupazione in crescita rispetto a 2022

Lavoro, a febbraio occupazione in crescita rispetto a 2022 I recenti dati Istat sul tasso di occupazione mostrano segnali positivi rispetto al mese di febbraio...

Ecoforum Lombardia: premiati i Comuni Rifiuti Free 2022

Ecoforum Lombardia: premiati i Comuni Rifiuti Free 2022 308 i Comuni virtuosi, pari al 20,5% dei Comuni lombardi, con 25 nuovi entrati in classifica. Sono...

UE, prosegue la discussione fra e-fuel e carburanti bio

UE, prosegue la discussione fra e-fuel e carburanti bio Dopo l’approvazione di martedì 28 marzo da parte del Consiglio europeo del regolamento che vieta l’immatricolazione...

Giornalismo digitale, a maggio la prima non-conferenza italiana dedicata al futuro delle news online

Giornalismo digitale, a maggio la prima non-conferenza italiana dedicata al futuro delle news online ANSO, Associazione Nazionale Stampa Online, celebra i 20 anni e organizza...

Recent Comments