lunedì, Dicembre 11, 2023
More
    Home Prima pagina Superbonus e Pnrr, bandi deserti e imprese che non si trovano

    Superbonus e Pnrr, bandi deserti e imprese che non si trovano

    Superbonus e Pnrr, bandi deserti e imprese che non si trovano
    Il momento della manovra si avvicina, con il Governo impegnato a far fronte alle difficoltà dei rincari e a trovare i denari sufficienti per approvare quella che sarà la legge di bilancio 2024. L’obiettivo è la riduzione per un anno del cuneo fiscale, che costerebbe 8 miliardi, ma che resta comunque una priorità per l’esecutivo di Giorgia Meloni.
    Mancano solo dieci giorni e poi palazzo Chigi avrà chiaro quali saranno le risorse disponibili per attuare un cambio di passo ormai necessario.
    Sul tavolo, un dossier importante è rappresentato dal costo del Superbonus, che con gli sgravi fiscali sta creando preoccupazioni nel governo, come ricorda il ministro Giorgetti.
    Il 110 infatti ha causato un danno collaterale, un effetto «altamente pernicioso» per usare le parole del ministro: i lavori sull’edilizia residenziale finanziati dalla soluzione targata 5Stelle hanno messo in crisi le opere pubbliche del Pnrr, ma anche la ricostruzione nelle aree colpite dai terremoti negli anni passati. Inoltre, le imprese disposte a fare i lavori sono sempre meno, nonostante la domanda straordinaria. I problemi riguardano anche la manodopera, diventata difficilissima da trovare, con sempre meno imprese che partecipano ai bandi. Si conta infatti che oltre 1200 gare siano andate deserte nell’ultimo anno, ed un target negativo che si appresta a crescere sempre più.
    Il riscontro, emerso dall’analisi della Banca dati nazionale dei contratti pubblici dell’Anac, l’Autorità anticorruzione che monitora la correttezza degli appalti, ha visto 700 mancate aggiudicazioni solo negli ultimi cinque mesi, per un valore complessivo di 1 miliardo e 503 milioni di euro.
    Nel complesso, ammontano a quasi 900 milioni di euro i lavori pubblici che non hanno trovato imprese disposte ad eseguirli, neanche ai nuovi prezzi, aumentati di circa il 20%, neanche con le procedure negoziate o gli affidamenti diretti.
    A balzare all’occhio vi sono ad esempio la gara per la realizzazione della scuola dell’infanzia di Badia, la nuova scuola primaria di San Gimignano, l’ospedale psichiatrico dell’Aquila, tutti appalti sui 5 milioni di euro. E molte opere più piccole che sono state messe inutilmente a bando.
    E se consideriamo i progetti banditi dal Pnrr arriviamo a toccare quota 95mila progetti, pari a 53 miliardi di euro di opere.
    Al di là dell’utopistica visione di Giuseppe Conte, pertanto, è necessario un cambio di strategia, perché le imprese che partecipano ai bandi sono sempre di meno, ed i progetti sempre più importanti.
    Andrea Valsecchi

    Most Popular

    Ambrogini 2023: Civica Benemerenza al Comitato MI’mpegno

    Ambrogini 2023: Civica Benemerenza al Comitato MI’mpegno Il fondatore Ferraro: “Un riconoscimento possibile solo grazie ad un gruppo fantastico. Un grande stimolo per continuare per...

    Lavoro, occupazione femminile al 48%, media Ue al 59%

    Lavoro, occupazione femminile al 48%, media Ue al 59% Secondo i dati di Confcommercio l'occupazione femminile in Italia continua a segnare un divario significativo rispetto...

    Un miliardo e 265 milioni per lo sviluppo del Piemonte

    Un miliardo e 265 milioni per lo sviluppo del Piemonte È stato firmato ieri pomeriggio dal Presidente del Consiglio dei Ministri Giorgia Meloni e dal...

    Che Natale sarà per le famiglie italiane?

    Che Natale sarà per le famiglie italiane? Natale si avvicina e come ogni anno partono i preparativi e le previsioni di spesa dei negozianti. Secondo...

    Recent Comments