11.5 C
Milano
lunedì, Settembre 25, 2023
Home Politica Pensioni si esplora il dopo Quota 100

Pensioni si esplora il dopo Quota 100

Pensioni si esplora il dopo Quota 100

 

L’incontro tra sindacati e governo per capire come riformare il sistema delle pensioni.

All’inizio del 2022 finirà il periodo triennale di sperimentazione di Quota 100 e il governo dovrà decidere il da farsi, motivo per cui oggi martedì 8 settembre il tema pensioni è uno degli argomenti principali dell’incontro tra governo e sindacati.

L’obiettivo di Palazzo Chigi è quello di prorogare e se possibile ampliare l’Ape sociale e l’Opzione Donna oltre a definire tutte le misure necessarie da inserire nella legge di bilancio.

Il tema è delicato perché ci sono diverse criticità. Da un lato la necessità di riformare un sistema senza sconquassare le finanze. Dall’altro lato c’è la spinosa questione dell’adeguamento automatico delle pensioni anticipate alle aspettative di vita. Adeguamento che è stato bloccato fino al 2026.

Una delle opzioni sul tavolo è quella di implementare un meccanismo di flessibilità in uscita che però ha un certo prezzo. L’idea è di rendere possibile andare in pensione a 62, 63 anni oppure dopo 38 anni di contributi ma con una riduzione della quota spettante. Ciò comporterebbe infatti l’aggancio a sistema contributivo puro e dunque una contrazione del trattamento pensionistico che oscillerebbe tra i 2,8 e i 3 punti percentuali per ogni anno di anticipo sulla soglia della vecchiaia che ad ora è fissata a 67 anni. All’inizio del 2022 finirà il periodo triennale di sperimentazione di Quota 100 e il governo dovrà decidere il da farsi, motivo per cui oggi martedì 8 settembre il tema pensioni è uno degli argomenti principali dell’incontro tra governo e sindacati.

L’obiettivo di Palazzo Chigi è quello di prorogare e se possibile ampliare l’Ape sociale e l’Opzione Donna oltre a definire tutte le misure necessarie da inserire nella legge di bilancio.

Il tema è delicato perché ci sono diverse criticità. Da un lato la necessità di riformare un sistema senza sconquassare le finanze. Dall’altro lato c’è la spinosa questione dell’adeguamento automatico delle pensioni anticipate alle aspettative di vita. Adeguamento che è stato bloccato fino al 2026.

Una delle opzioni sul tavolo è quella di implementare un meccanismo di flessibilità in uscita che però ha un certo prezzo. L’idea è di rendere possibile andare in pensione a 62, 63 anni oppure dopo 38 anni di contributi ma con una riduzione della quota spettante. Ciò comporterebbe infatti l’aggancio a sistema contributivo puro e dunque una contrazione del trattamento pensionistico che oscillerebbe tra i 2,8 e i 3 punti percentuali per ogni anno di anticipo sulla soglia della vecchiaia che ad ora è fissata a 67 anni.

 

 

Simone Fausti

Most Popular

Da Intesa Sanpaolo un sostegno a 120 aziende per il digitale

Da Intesa Sanpaolo un sostegno a 120 aziende per il digitale Parte da Torino un nuovo programma itinerante chiamato 'Crescibusiness Digitalizziamo in Tour', che punta...

A Unito 8 milioni dal Mur per la cura di pazienti ad alta complessità clinica

A Unito 8 milioni dal Mur per la cura di pazienti ad alta complessità clinica Giovedì 21 settembre è stato presentato il Progetto Dipartimenti di Eccellenza...

Superbonus e Pnrr, bandi deserti e imprese che non si trovano

Superbonus e Pnrr, bandi deserti e imprese che non si trovano Il momento della manovra si avvicina, con il Governo impegnato a far fronte alle...

Pnrr: questione alloggi universitari resta una priorità

Pnrr: questione alloggi universitari resta una priorità Il nuovo anno accademico è alle porte, e le criticità degli alloggi universitari riemergono. Allo studio di palazzo Chigi...

Recent Comments