sabato, Gennaio 25, 2025
More
    Home Prima pagina Addio a Silvio Berlusconi, il ricordo dei leader internazionali

    Addio a Silvio Berlusconi, il ricordo dei leader internazionali

    Addio a Silvio Berlusconi, il ricordo dei leader internazionali
    La notizia, alla fine, è arrivata: Silvio Berlusconi è morto. È accaduto ieri, lunedì 12 giugno 2023. L’annuncio della scomparsa del Cavaliere è stato ripreso da tutti i quotidiani, tv e siti del mondo. Il mondo politico nazionale e internazionale ha espresso il proprio cordoglio, a partire dalla premier Giorgia Meloni che in un videomessaggio ha parlato di “un combattente” che “non ha mai avuto paura a difendere le sue convinzioni”, “uno degli uomini più influenti della storia d’Italia”. Parole simili sono arrivate anche dal premier ungherese, Viktor Orbàn, uno dei primi a esprimere le sue condoglianze tramite un tweet con una foto che lo ritrae assieme a Berlusconi, con le parole “se n’è andato il grande combattente”, così come Roberta Metsola, presidente del Parlamento Europeo, che ha definito il fondatore di Mediaset un “combattente che ha guidato il centro-destra”, un “padre, imprenditore, eurodeputato, Presidente del Consiglio, senatore” che ha lasciato il segno. Il presidente della Repubblica Italiana, Sergio Mattarella, ha ricordato come il leader di Forza Italia abbia “plasmato una nuova geografia della politica”.
    La presidente della Commissione Europea, Ursula von der Leyen, è stata decisamente più asciutta, spiegando di essere “rattristata” dalla notizia della scomparsa di Berlusconi, un uomo che “ha guidato l’Italia in un periodo di transizione politica e che da allora ha continuato a dare forma al Paese che amava”. Papa Francesco ha inviato un telegramma alla famiglia, definendo l’ex premier come un “protagonista della vita politica italiana, che ha ricoperto pubbliche responsabilità con tempra energica”. Il portavoce del cancelliere tedesco Olaf Scholz ha espresso le condoglianze di Berlino “al popolo italiano e al governo italiano”, mentre un messaggio particolarmente personale è arrivato che da Vladimir Putin.
    Il presidente russo è legato da una storica amicizia decennale con il fondatore di Mediaset, segnata da alcuni momenti simbolici come la famosa stretta di mano tra il presidente americano G.W. Bush e lo stesso Putin a Pratica di Mare, nel 2002. Vent’anni dopo, è arrivata la guerra in Ucraina e Berlusconi, ormai anziano e malato, ha dovuto correggere il tiro su alcune dichiarazioni non particolarmente felici in merito all’invasione russa. “Era giustamente considerato il patriarca della politica italiana e godeva di grande prestigio internazionale”, si legge in un telegramma inviato da Putin al presidente della Repubblica Italiana, Sergio Mattarella, e pubblicato sul sito del Cremlino. “Una persona cara, un vero amico”, ha voluto sottolineare Putin.

    Most Popular

    Davos tra agende politiche e sfide globali

    Il Forum economico mondiale di Davos prosegue con una serie di interventi di grande rilievo. Tra i protagonisti, il presidente argentino Javier Milei, che...

    L’intelligenza artificiale nelle aziende italiane: il 2024 è stato un anno di svolta

    Secondo l'ultimo rapporto di Istat su imprese e tecnologia, l'utilizzo dell'intelligenza artificiale (IA) nelle aziende italiane ha registrato un aumento significativo nel 2024. Ma...

    Tutela del suolo lombardo: stanziati 117mln di euro per la messa in sicurezza del territorio

    Le risorse saranno destinate ad oltre 20 Comuni di otto provincie lombarde.   Ammonta a 117,3 milioni di euro lo stanziamento complessivo destinato ad interventi a...

    Guerra in Ucraina, Mark Rutte: Vladimir Putin non ha alcun diritto di veto su chi aderisce alla Nato

    "Vladimir Putin non ha alcun diritto di veto e non ha diritto di voto su chiunque si unisca alla Nato in futuro, a meno...

    Recent Comments