venerdì, Gennaio 17, 2025
More
    Home Prima pagina I dati dell'aria di Milano trasformati in arte, nella mostra Air

    I dati dell’aria di Milano trasformati in arte, nella mostra Air

    I dati dell’aria di Milano trasformati in arte, nella mostra Air
    I dati dell’aria di Milano sono stati trasformati in tele e partiture musicali, dagli artisti Silvia Hell e Antonio Giuranna
    Milano, 5 giugno 2023 – Per il secondo appuntamento del 2023, Spazio Leonardo, lo spazio multifunzionale e aperto alla città di Leonardo Assicurazioni nel cuore di Porta Nuova a Milano, ospiterà Air, un progetto espositivo dell’artista Silvia Hell (*1983, Bolzano) e del musicista e compositore Antonio Giuranna (*1981, Taranto), che hanno trasformato i dati relativi all’aria di Milano in un dialogo tra arte visiva e musica.
    Per Air, progetto on-going iniziato nel 2018, Silvia Hell analizza i dati dell’aria di Milano dal 1987 a oggi provenienti dall’archivio storico di Arpa Lombardia – agenzia regionale che si occupa della protezione dell’ambiente – ottenendo una mappatura della concentrazione di otto sostanze inquinanti.
    Questi dati si trasformano in una scrittura musicale, realizzata in collaborazione con il compositore Antonio Giuranna, che ha parametrizzato i dati e li ha tradotti in musica attraverso diversi strumenti elettronici. La partitura musicale viene poi riprodotta visivamente su enormi tele colorate esposte sulla gallery di Spazio Leonardo, in una sinergia tra suono, segno e dato. La melodia verrà trasmessa attraverso diffusori audio il giorno dell’inaugurazione, e sarà poi scaricabile da ogni visitatore nel corso della mostra attraverso un qr code.
    In mostra saranno visibili anche le opere della serie Air prodotte nel 2018 e realizzate su rulli per autopiano dei primi del ‘900. Alle diverse musiche dei rulli sonori si sovrappone la “partitura dell’aria” elaborata dall’artista. Un sistema di sette colori si dispone sulla lunghezza e sull’altezza della superficie, immettendo in essa un flusso di informazioni rappresentante i valori di sette sostanze potenzialmente nocive presenti nell’aria di Milano e registrati da Arpa negli anni 2008-2017.
    “Nel 2008, il Parlamento europeo ha prodotto un testo di riferimento per monitorare la qualità dell’aria. Ho deciso di avvicinarmi a questo documento come se fosse una canzone, invece di leggerlo, ho iniziato a cantarlo ripetutamente su basi blues. M’interessa il ritmo dell’informazione, la possibilità che un regolamento s’imprima in un substrato emotivo. Si è posto l’accento sull’importanza dell’informazione pubblica sulla qualità dell’aria e sul rendere pubblici i dati. Ho deciso di utilizzare questo materiale grezzo e di trasformarlo in una visualizzazione in modo da far emergere una partitura dell’aria”, ha detto al riguardo l’artista Silvia Hell.
    Mostra:
    26 Giugno 2023 – 29 Settembre 2023
    da lunedì a venerdì:
    09:00 – 18:00
    Accesso libero e gratuito
    Spazio Leonardo
    via della Liberazione 16/a, 20124 Milano
    www.leonardoassicurazioni.it

    Most Popular

    Lavoratori sempre reperibili? Come i Paesi tutelano il diritto alla disconnessione

    Il diritto alla disconnessione ha acquisito crescente importanza in seguito alla pandemia di Covid-19 e alla diffusione dello smart working. A livello globale, la...

    Prestiti: quasi 10 milioni di italiani ricorrono al credito

    Nel 2023, quasi un quarto della popolazione italiana di età compresa tra i 18 e i 74 anni ha richiesto un prestito o un...

    Milano e il futuro urbano: una riflessione con MI’mpegno e il Master PolisMaker del Politecnico

    La mattinata di studio si svolgerà sabato 18 gennaio, dalle 10:30 alle 12:30 presso il Politecnico di Milano in piazza Leonardo da Vinci e...

    Gaza, in bilico l’accordo sul cessate il fuoco: Israele accusa Hamas di aver fatto passi indietro sugli impegni presi

    L'accordo sul cessate il fuoco tra Israele e Hamas è in bilico. I festeggiamenti per l'intesa su una tregua dopo 15 mesi di combattimenti...

    Recent Comments