11.5 C
Milano
domenica, Ottobre 1, 2023
Home Prima pagina La complessità è nemica della produttività

La complessità è nemica della produttività

La complessità è nemica della produttività
Le aziende moderne contengono diversi dipartimenti e divisioni, ognuno con i loro team specializzati. Ogni giorno milioni di informazioni sono raccolte e analizzate in un modo così dettagliato che sarebbe stato inimmaginabile anche solo qualche anno fa.  
Per gestire tutto questo e stare al passo coi tempi, si rendono necessari strumenti sempre più innovativi ma, allo stesso tempo, più complessi.
Quando gli imprenditori chiedono al loro reparto IT interno, o affidandosi a professionisti esterni, di sviluppare nuove applicazioni e gestionali per gestire il lavoro interno, spesso stanno generando inconsapevolmente maggiore burocrazia e complessità, a discapito dell’efficienza.
Uno dei maggiori problemi emerge quando è necessario apportare delle modifiche a sistemi preesistenti. Se si desidera, per esempio, aggiungere una nuova funzionalità o cambiare un processo all’interno di un’applicazione, ci si ritrova davanti a pagine di codice da gestire, che implicano un procedimento lungo e dispendioso.
In questo scenario, le imprese che desiderano modificare i loro supporti informatici, invece di forzare il personale ad adattarsi ai cambiamenti, dovrebbero adottare una prospettiva diversa. Infatti, il miglior modo per sfruttare queste innovazioni è quello di utilizzare sistemi che possano gestire i processi in modo automatico, senza bisogno del continuo intervento umano.
Gli imprenditori dovrebbero cercare di agevolare i cambiamenti in ogni modo possibile, così che la propria azienda possa continuamente adattarsi ed evolversi più facilmente. A tale proposito, è necessario automatizzare quanti più processi possibile, per sgravare le persone da eccessiva operatività e garantire l’elaborazione efficace di grandi quantità di dati.Inoltre, sarebbe anche utile sfruttare le nuove intelligenze artificiali, in modo da ottimizzare i processi già esistenti. In questo modo le persone possono concentrarsi meglio sul loro lavoro, e apportare maggiore valore alla tua impresa.
Infatti, da un’analisi condotta da I-AER, Institute of Applied Economic Research, su un campione di pmi italiane, almeno 4 su 10 hanno introdotto nuovi sistemi gestionali all’interno della propria organizzazione dopo la pandemia del covid, tuttavia, soltanto il 20% di quest’ultime ha effettivamente ottenuto dei benefici effettivi dall’introduzione delle nuove applicazioni nel breve periodo (un anno). Dato per cui, deve essere chiaro che l’innovazione, se da un lato efficienta il lavoro, dall’altro aumenta inizialmente la complessità e costi in azienda.
Dato per cui, ogni imprenditore dovrebbe chiedersi: “Stoveramente alleggerendo la mia azienda o sto aggiungendocomplessità?”
Riccardo Alagna – Director of Research – I-AER – Institute of Applied Economic Research
ralagna@i-aer.com

Most Popular

Perché sta arrivando un nuovo vaccino anti-Covid e a chi spetta

Perché sta arrivando un nuovo vaccino anti-Covid e a chi spetta Al via a partire da ottobre il nuovo ciclo di vaccinazioni contro il Covid-19,...

Nucleare, Putin parla dello sviluppo di armi avanzate mentre la controffensiva di Kiev procede a piedi

Nucleare, Putin parla dello sviluppo di armi avanzate mentre la controffensiva di Kiev procede a piedi Finora la Russia non si è mai azzardata a...

Intelligenza artificiale, tra le imprese del terziario cresce la fiducia

Intelligenza artificiale, tra le imprese del terziario cresce la fiducia Dall’indagine dell’Ufficio Studi di Confcommercio Milano, Lodi, Monza e Brianza emerge una posizione ottimista da...

Nuove accuse per Trump. Il processo politico continua

Nuove accuse per Trump. Il processo politico continua Respinta la richiesta di Trump di archiviare il procedimento giudiziario. Il giudice della Corte Suprema di New...

Recent Comments