Cina-Ue, von der Leyen e Michel in Cina per riequilibrare le relazioni bilaterali
A Pechino ma coi piedi di piombo. La presidente della Commissione Europea,...
Israele intensifica l'offensiva nella Striscia di Gaza e pensa a una nuova tregua
L'aviazione israeliana ha colpito tra lunedì e martedì "circa 250 obiettivi terroristici...
Guerra Ucraina-Russia: stallo a Washington sugli aiuti a Kiev, Putin va in Medio Oriente
A sei mesi dalla seconda controffensiva con cui Kiev sperava di...
Agricoltura e crisi climatica, a rischio le imprese: raddoppiati i fondi Pnrr
Gli eventi climatici del 2023 hanno complicato non poco la produzione agricola italiana,...
Che Natale sarà per le famiglie italiane?
Natale si avvicina e come ogni anno partono i preparativi e le previsioni di spesa dei negozianti. Secondo...
Truffe, false mail su accertamenti fiscali: allerta dell’Agenzia delle Entrate
L'Agenzia delle Entrate ha emesso un avviso di allerta riguardo a una campagna fraudolenta che...
Settimana corta nelle aziende italiane, qualcuno ci prova
EssilorLuxottica ha firmato recentemente un nuovo contratto integrativo aziendale per il triennio 2024-2026 che introduce la settimana...
TOMASI AUTO: Una storia familiare con la passione per l’automotive nel DNA
Tomasi Auto, nata nel 1997 dalla visione imprenditoriale di Giancarlo Tomasi, si è...
L'impatto del volontariato in Italia sul tessuto sociale ed economico
Ieri, 5 dicembre, si è celebrata La Giornata Internazionale del Volontariato, istituita nel 1985 dall’Assemblea...
TOMASI AUTO: Una storia familiare con la passione per l’automotive nel DNA
Tomasi Auto, nata nel 1997 dalla visione imprenditoriale di Giancarlo Tomasi, si è...
NOLEGGIARE: happy rent per qualsiasi necessità di viaggio
Noleggiare: La Tua Chiave per una Mobilità Senza Limiti
Dal 2006, Noleggiare si pone come punto di riferimento...
Ambrogini 2023: medaglia d’oro alla memoria per Adriana Mascagni
La voce del movimento di Comunione e Liberazione riceverà il riconoscimento durante la tradizionale cerimonia al...
Il riciclo dei Raee e la cultura dell'economia circolare nelle scuole
Cambiano i tempi, cambiano le pubblicità, cambiano i modi di pensare non solo alle...
Scuola alberghiera e sito Unesco, collaborazione su eventi e didattica
È stato firmato in questi giorni ad Agliano Terme (AT) il protocollo d’intesa tra la...
Cina-Ue, von der Leyen e Michel in Cina per riequilibrare le relazioni bilaterali
A Pechino ma coi piedi di piombo. La presidente della Commissione Europea,...
Israele intensifica l'offensiva nella Striscia di Gaza e pensa a una nuova tregua
L'aviazione israeliana ha colpito tra lunedì e martedì "circa 250 obiettivi terroristici...
Guerra Ucraina-Russia: stallo a Washington sugli aiuti a Kiev, Putin va in Medio Oriente
A sei mesi dalla seconda controffensiva con cui Kiev sperava di...
Agricoltura e crisi climatica, a rischio le imprese: raddoppiati i fondi Pnrr
Gli eventi climatici del 2023 hanno complicato non poco la produzione agricola italiana,...
Che Natale sarà per le famiglie italiane?
Natale si avvicina e come ogni anno partono i preparativi e le previsioni di spesa dei negozianti. Secondo...
Truffe, false mail su accertamenti fiscali: allerta dell’Agenzia delle Entrate
L'Agenzia delle Entrate ha emesso un avviso di allerta riguardo a una campagna fraudolenta che...
Settimana corta nelle aziende italiane, qualcuno ci prova
EssilorLuxottica ha firmato recentemente un nuovo contratto integrativo aziendale per il triennio 2024-2026 che introduce la settimana...
TOMASI AUTO: Una storia familiare con la passione per l’automotive nel DNA
Tomasi Auto, nata nel 1997 dalla visione imprenditoriale di Giancarlo Tomasi, si è...
L'impatto del volontariato in Italia sul tessuto sociale ed economico
Ieri, 5 dicembre, si è celebrata La Giornata Internazionale del Volontariato, istituita nel 1985 dall’Assemblea...
TOMASI AUTO: Una storia familiare con la passione per l’automotive nel DNA
Tomasi Auto, nata nel 1997 dalla visione imprenditoriale di Giancarlo Tomasi, si è...
NOLEGGIARE: happy rent per qualsiasi necessità di viaggio
Noleggiare: La Tua Chiave per una Mobilità Senza Limiti
Dal 2006, Noleggiare si pone come punto di riferimento...
Ambrogini 2023: medaglia d’oro alla memoria per Adriana Mascagni
La voce del movimento di Comunione e Liberazione riceverà il riconoscimento durante la tradizionale cerimonia al...
Il riciclo dei Raee e la cultura dell'economia circolare nelle scuole
Cambiano i tempi, cambiano le pubblicità, cambiano i modi di pensare non solo alle...
Scuola alberghiera e sito Unesco, collaborazione su eventi e didattica
È stato firmato in questi giorni ad Agliano Terme (AT) il protocollo d’intesa tra la...
Fossili di Besano (VA): due visite guidate per ammirare i reperti restaurati grazie alla comunità locale
Il 20 e 21 maggio, Archeologistics propone un doppio appuntamento al Museo dei Fossili per un viaggio nel tempo di oltre 240 milioni di anni, quando tra Varese e la Svizzera c’era il mare
Doppia visita guidata per ammirare i tre fossili restaurati grazie anche al contributo di cittadini, commercianti e realtà locali di Besano (VA). È un viaggio all’indietro nel tempo di 240 milioni di anni quello che Archeologistics, impresa sociale impegnata nella valorizzazione del patrimonio culturale, propone per sabato 20 e domenica 21 maggio al Museo dei Fossili di Besano. Una duplice occasione per ammirare importanti testimonianze archeologiche fatte rinascere dalla generosità della comunità locale. I lavori di restauro sono infatti stati sospinti dalla Fondazione Comunitaria del Varesotto, sostenuti dal Comune di Besano e portati a termine grazie al coinvolgimento di chi vive nel piccolo borgo che si trova al confine con la Svizzera, sulle pendici del monte San Giorgio.
Il mare di Besano– Nell’area di Besano e del Monte San Giorgio, tra 247 e 237 milioni di anni fa, c’era il mare; un mare caldo, molto simile a quello che oggi è possibile trovare alle isole Bahamas o nel Golfo Persico. In particolare a Besano e nell’area del Monte San Giorgio esisteva un bacino profondo fino ad un centinaio di metri. La quasi totale assenza di circolazione delle acque, soprattutto in prossimità del fondo, rendeva l’ambiente molto calmo, privo di correnti e povero di ossigeno. Gli organismi marini vivevano nelle parti più superficiali del bacino, regolarmente ossigenate. I resti delle piante e degli animali che si depositavano sul fondo non venivano distrutti da altri organismi, essendo il fondale non favorevole alla vita, né venivano disarticolati o dispersi dalle correnti; oltre a questi fattori, il seppellimento rapido degli elementi ha favorito l’eccellente conservazione dei fossili.
I fossili– I fossili restaurati sono tre: riguardano due ittiosauri, cioè rettili marini precedenti ai dinosauri, della specie Mixosauruscornalianus, e un pesce della specie Colobodusbassani, tutti databili al periodo del Triassico Medio. Si tratta di testimonianze straordinariamente conservate e particolarmente importanti del sito fossilifero del Monte San Giorgio inserito tra i beni UNESCO patrimonio dell’umanità. Con gli ultimi interventi di pulizia e di restauro a causa di alcune fratture e della preparazione eseguita negli anni ’80 del novecento, non più all’altezza degli standard attuali, i reperti sono tornati a nuova vita per restituire a tutti un patrimonio di milioni di anni fa e, allo stesso tempo, di elevare la qualità dell’esposizione.
Le visite – Archeologistics propone due visite guidate. La prima, sabato 20 maggio alle 14 e vedrà come guida d’eccezione il curatore del Museo dei Fossili di Besano Fabio Bona. La seconda è in programma domenica 21 maggio alle 15: ad accompagnare i visitatori saranno le guide museali di Archeologistics. Le viste hanno un costo di 3 euro a persona, il ricavato di questa due giorni sarà interamente utilizzato per coprire i costi di restauro.
Per iscrizioni e informazioni: bit.ly/fossilidibesano
Archeologistics – Fondata nel 2004, è un’impresa sociale varesina impegnata nella divulgazione e conoscenza dei beni culturali. Progetta e realizza servizi di gestione museale, educazione al patrimonio, visite guidate e turismo culturale. In Lombardia opera in tutti i quattro siti Unesco Patrimonio dell’Umanità della provincia di Varese e collabora con le principali istituzioni del territorio e con il Ministero per i Beni Culturali. Fornisce consulenza per musei, monumenti e aree archeologiche, luoghi d’interesse storico-artistico e progetta percorsi per scuole e pubblico specialistico. www.archeologistics.it
Ufficio Stampa Archeologistics: Eo Ipso Info: Marco Parotti – mparotti@eoipso.it – 340 9665279
Che Natale sarà per le famiglie italiane?
Natale si avvicina e come ogni anno partono i preparativi e le previsioni di spesa dei negozianti. Secondo...
Truffe, false mail su accertamenti fiscali: allerta dell’Agenzia delle Entrate
L'Agenzia delle Entrate ha emesso un avviso di allerta riguardo a una campagna fraudolenta che...
Cina-Ue, von der Leyen e Michel in Cina per riequilibrare le relazioni bilaterali
A Pechino ma coi piedi di piombo. La presidente della Commissione Europea,...
Che Natale sarà per le famiglie italiane?
Natale si avvicina e come ogni anno partono i preparativi e le previsioni di spesa dei negozianti. Secondo...
Truffe, false mail su accertamenti fiscali: allerta dell’Agenzia delle Entrate
L'Agenzia delle Entrate ha emesso un avviso di allerta riguardo a una campagna fraudolenta che...
Cina-Ue, von der Leyen e Michel in Cina per riequilibrare le relazioni bilaterali
A Pechino ma coi piedi di piombo. La presidente della Commissione Europea,...
L'impatto del volontariato in Italia sul tessuto sociale ed economico
Ieri, 5 dicembre, si è celebrata La Giornata Internazionale del Volontariato, istituita nel 1985 dall’Assemblea...