sabato, Gennaio 25, 2025
More
    Home Prima pagina L.CARUSO (ANACI): "Il futuro delle auto elettriche deve passare da una programmazione...

    L.CARUSO (ANACI): “Il futuro delle auto elettriche deve passare da una programmazione che renda i condomini più smart e tecnologici”

    L.CARUSO (ANACI): “Il futuro delle auto elettriche deve passare da una programmazione che renda i condomini più smart e tecnologici”
    Il futuro della mobilità elettrica è il tema al centro del dibattito “AutomotiveLab Plug – La mobilità elettrica oggi per domani” al quale, tra gli altri, hanno partecipato oggi a Milano in Piazza Tre Torri CityLife rappresentanti del Governo, di Regione Lombardia, del Comune di Milano, e tra gli altri anche il vicepresidente nazionale e presidente Anaci Milano Leonardo Caruso.
    L’iniziativa ha tra i suoi obiettivi quello di raccontare in modo chiaro il futuro della mobilità e permettere ai cittadini di capire come orientarsi verso la transizione epocale che ci aspetta, analizzando anche le nuove necessità legate alla realizzazione di infrastrutture che permettano di soddisfare le esigenze del mercato dell’auto elettrica e la sua organizzazione a tutti i livelli, compresi i punti di ricarica pubblici e privati. E se da un lato è vero che sono stati sbloccati 713 milioni di euro dai fondi del Pnrr per l’installazione delle colonnine per la ricarica delle auto elettriche, dall’altro ci si interroga su come sarà possibile organizzarsi nel complesso mondo delle ricariche a casa. Quali problemi persistono nell’ installare una ricarica in condominio?
    “Il panorama condominiale è molto variegato, il 70% degli italiani vive in condominio e la stragrande maggioranza delle costruzioni risale agli anni 80, quindi ci troviamo di fronte a delle carenze strutturali sulle quali sarà necessario intervenire- ha risposto Leonardo Caruso-. Il condomino è una macchina che può dare tanto e può garantire valore, sulle difficoltà bisogna intervenire ripensando anche alle nostre abitudini, sicuramente sarà necessario informarsi sulle modalità di ricarica nel proprio condominio prima di acquistare un’auto elettrica, per cui sensibilizzazione, cultura e informazione saranno indispensabili per cavalcare questo cambiamento che ci aspetta”.
    Le difficoltà riscontrate nei condomini, soprattutto quelli più datati, per la realizzazione di impianti di ricarica sarà uno dei prossimi quesiti da affrontare nel settore privato per i quali ci si aspetta un intervento governativo.
    “Ci aspettiamo – ha concluso Caruso- un sistema legislativo che possa rispondere a queste necessità e stanzi dei fondi per poter fare fronte ad una progettazione adeguata ad includere la tecnologia che sarà fondamentale a rendere i condomini più smart”.
    Claudia Tamiro
    Giornalista

    Most Popular

    Davos tra agende politiche e sfide globali

    Il Forum economico mondiale di Davos prosegue con una serie di interventi di grande rilievo. Tra i protagonisti, il presidente argentino Javier Milei, che...

    L’intelligenza artificiale nelle aziende italiane: il 2024 è stato un anno di svolta

    Secondo l'ultimo rapporto di Istat su imprese e tecnologia, l'utilizzo dell'intelligenza artificiale (IA) nelle aziende italiane ha registrato un aumento significativo nel 2024. Ma...

    Tutela del suolo lombardo: stanziati 117mln di euro per la messa in sicurezza del territorio

    Le risorse saranno destinate ad oltre 20 Comuni di otto provincie lombarde.   Ammonta a 117,3 milioni di euro lo stanziamento complessivo destinato ad interventi a...

    Guerra in Ucraina, Mark Rutte: Vladimir Putin non ha alcun diritto di veto su chi aderisce alla Nato

    "Vladimir Putin non ha alcun diritto di veto e non ha diritto di voto su chiunque si unisca alla Nato in futuro, a meno...

    Recent Comments