venerdì, Gennaio 17, 2025
More
    Home Prima pagina Salini, “Sussidiarietà e sviluppo sociale”: lunedì 15 la tavola rotonda a Crema

    Salini, “Sussidiarietà e sviluppo sociale”: lunedì 15 la tavola rotonda a Crema

    Salini, Sussidiarietà e sviluppo sociale”: lunedì 15 la tavola rotonda a Crema
    Sussidiarietà e sviluppo sociale: lunedì 15 la tavola rotonda a Crema promossa dall’on. Massimiliano Salini per la presentazione del Rapporto della Fondazione per la Sussidiarietà 2022.
    Si terrà lunedì 15 maggio a Crema (CR) la presentazione del Rapporto della Fondazione per la Sussidiarietà 2022, dedicato al tema “Sussidiarietà e sviluppo sociale”, promosso dall’Europarlamentare di Forza Italia – PPE Massimiliano Salini, e voluto per fare il punto su un crocevia cruciale fra politiche europee e nazionali per la ripresa e l’inclusione, nell’epoca post-covid e di rilancio dell’economia, compromessa ancor di più dai rincari dovuti alla guerra in Ucraina.
    «Metteremo al centro la dimensione sociale dello sviluppo, mostrando, numeri alla mano, come la cultura sussidiaria contribuisca al bene comune, dallorizzonte territoriale a quello nazionale, allargando lo sguardo fino alla prospettiva europea e internazionale. La presentazione del rapporto Sussidiarietà e sviluppo sociale”, realizzato dalla Fondazione sussidiarietà in collaborazione con Istat, che si terrà lunedì 15 maggio a Crema, sarà loccasione per confrontarsi su uno dei pilastri della cultura nostro Paese, che in Europa si contraddistingue per la fortissima vocazione solidale» ha commentato Salini.
    Quello di lunedì sarà un importante momento di confronto che vedrà fra i protagonisti, oltre all’europarlamentare cremasco, anche il Vescovo di Crema Mons. Daniele Gianotti, cui seguiranno le testimonianze di Claudio Daghetti della Caritas Diocesana, di Davide Balestracci della Casa del Pellegrino e di Monica Bandirali di Porto Palos.
    Il dialogo, precisa l’on. Salini, seguirà «il file rouge che lega le politiche europee e nazionali per la ripresa e linclusione, il ruolo dei soggetti privati e la finanza sociale. Sarà un viaggio tra condizioni di partenza, realizzazioni concrete e prospettive future legate al principio di sussidiarietà: partiremo dalle testimonianze di alcuni protagonisti della vita del territorio, proseguiremo entrando nel merito del rapporto con laiuto del presidente della Fondazione sussidiarietà Giorgio Vittadini, insieme al quale dialogheremo con i rappresentanti del mondo economico, delle istituzioni e del terzo settore. Lobiettivo del confronto è avviare una riflessione costruttiva che evidenzi le sfide di fronte alle quali si trova la società attuale, caratterizzate da un grado di complessità e di difficoltà che faticano a trovare risposte soddisfacenti affidandosi in modo esclusivo allo Stato o al mercato. E ancora una volta il protagonismo delle persone a fare la differenza. La propensione a giocare i talenti nella dimensione dellascolto del territorio e delle istanze rappresentate dai diversi portatori di interesse, nella creazione di soluzioni nuove e non autoreferenziali alle sollecitazioni che arrivano dalla realtà economica, sociale e politica: il dialogo al quale daremo vita partirà da qui, certi che solo la logica della condivisione potrà dare vita a risposte chiare, durevoli e innovative alle domande che arrivano dai cittadini». 
    Alla tavola rotonda che seguirà la presentazione parteciperanno anche il sindaco di Crema Fabio Bergamaschi e il presidente di Confindustria Lombardia Francesco Buzzella
    L’appuntamento è quindi per lunedì 15 maggio alle ore 21:00 presso la Sala Pietro De Cemmo del Centro Culturale Sant’Agostino, Piazzetta Winifred Terni de Gregorj n. 5 a Crema (CR).
    Andrea Valsecchi

    Most Popular

    Lavoratori sempre reperibili? Come i Paesi tutelano il diritto alla disconnessione

    Il diritto alla disconnessione ha acquisito crescente importanza in seguito alla pandemia di Covid-19 e alla diffusione dello smart working. A livello globale, la...

    Prestiti: quasi 10 milioni di italiani ricorrono al credito

    Nel 2023, quasi un quarto della popolazione italiana di età compresa tra i 18 e i 74 anni ha richiesto un prestito o un...

    Milano e il futuro urbano: una riflessione con MI’mpegno e il Master PolisMaker del Politecnico

    La mattinata di studio si svolgerà sabato 18 gennaio, dalle 10:30 alle 12:30 presso il Politecnico di Milano in piazza Leonardo da Vinci e...

    Gaza, in bilico l’accordo sul cessate il fuoco: Israele accusa Hamas di aver fatto passi indietro sugli impegni presi

    L'accordo sul cessate il fuoco tra Israele e Hamas è in bilico. I festeggiamenti per l'intesa su una tregua dopo 15 mesi di combattimenti...

    Recent Comments