venerdì, Gennaio 17, 2025
More
    Home Prima pagina Guerra, il Cremlino ammette: operazione militare molto difficile ma continuerà

    Guerra, il Cremlino ammette: operazione militare molto difficile ma continuerà

    Guerra, il Cremlino ammette: operazione militare molto difficile ma continuerà
    Anche Mosca ogni tanto fa i conti con la realtà. Almeno parzialmente. I russi hanno dato avvio all’invasione dell’Ucraina quasi quindici mesi fa e ieri il portavoce del Cremlino, Dmitry Peskov, ha dichiarato a una stazione televisiva bosniaca che quella in corso è “un’operazione molto difficile” ma che andrà avanti. Peskov ha voluto sottolineare il fatto che le forze russe sono riuscite “a colpire un bel po’ la macchina militare ucraina”, e che “alcuni obiettivi sono stati raggiunti in un anno”.
    Eppure, sul campo i russi faticano a fare progressi e gli ucraini provano ad approfittarne. Per la prima volta in parecchie settimane, le truppe di Kiev avanzano nella zona di Bakhmut. Lo ha confermato il segretario del Consiglio per la sicurezza e la difesa nazionale ucraino, Oleksiy Danilov: “Stiamo spingendo un po’ alla volta […]. Non lasceremo Bakhmut e la manterremo fino a quando ai militari non sarà più necessaria per gli obiettivi tattici e strategici del nostro Paese”. Lo stesso Evgeny Prigozhin, a capo del Gruppo Wagner che combatte assieme ai russi, ha dichiarato che alcuni reparti ucraini si stanno avvicinando a Bakhmut e che le loro operazioni sono “purtroppo parzialmente riuscite”.
    Un report dell’Istituto per lo studio della guerra (Isw) sembra confermare che qualcosa sta cambiando. Per il think thank americano “filmati diffusi il 9 e il 10 maggio” mostrano che “le forze ucraine probabilmente hanno condotto con successo limitati contrattacchi” nell’area attorno a Bakhmut; piccoli successi favoriti anche dal fatto che Mosca avrebbe stanziato in quella zona formazioni che hanno già subito sconfitte e che quindi sarebbero logorate quindi anche nel morale. Tuttavia, due alti funzionari statunitensi hanno dichiarato al quotidiano Politico che i mercenari della Wagner continuano a controllare almeno l’85% del territorio di Bakhmut e soprattutto che non ci sono segnali evidenti che questa milizia si prepari a lasciare la città al centro degli scontri da mesi.

    Most Popular

    Lavoratori sempre reperibili? Come i Paesi tutelano il diritto alla disconnessione

    Il diritto alla disconnessione ha acquisito crescente importanza in seguito alla pandemia di Covid-19 e alla diffusione dello smart working. A livello globale, la...

    Prestiti: quasi 10 milioni di italiani ricorrono al credito

    Nel 2023, quasi un quarto della popolazione italiana di età compresa tra i 18 e i 74 anni ha richiesto un prestito o un...

    Milano e il futuro urbano: una riflessione con MI’mpegno e il Master PolisMaker del Politecnico

    La mattinata di studio si svolgerà sabato 18 gennaio, dalle 10:30 alle 12:30 presso il Politecnico di Milano in piazza Leonardo da Vinci e...

    Gaza, in bilico l’accordo sul cessate il fuoco: Israele accusa Hamas di aver fatto passi indietro sugli impegni presi

    L'accordo sul cessate il fuoco tra Israele e Hamas è in bilico. I festeggiamenti per l'intesa su una tregua dopo 15 mesi di combattimenti...

    Recent Comments