domenica, Dicembre 3, 2023
More
    Home Prima pagina Crisi delle banche, le nuove regole Ue a tutela dei consumatori

    Crisi delle banche, le nuove regole Ue a tutela dei consumatori

    Crisi delle banche, le nuove regole Ue a tutela dei consumatori
    La Commissione Europea allo studio di un nuovo regolamento ad hoc per tutelare i contribuenti e placare la crisi degli istituti di credito, ma il crash di SVB e le turbolenze di Credit Suisse potrebbero rallentare il procedimento.
    Nonostante la crisi, lobiettivo resta quello di tutelare i contribuenti, così da rafforzare la cosiddetta Unione bancaria. LUnione Europea è pronta a varare un nuovo piano per tutelare i contribuenti, stante la crisi degli istituti finanziari e di credito che si è fatta strada nelle ultime settimane. Le difficoltà, secondo il Financial Times, possono essere in qualche modo tamponate grazie ad un regolamento stilato ad hoc dalla Commissione europea per rendere più facile il trasferimento del contante dei depositanti da istituti in difficoltà a quelli sani e per rendere più semplice la liquidazione di una banca problematica senza attingere dal denaro dei contribuenti. Secondo il quotidiano economico-finanziario britannico la misura «renderebbe anche più difficile per i governi versare cash in forma precauzionaleagli istituti di credito in difficoltà, una via usata in Italia nel 2017 per immettere miliardi di euro di fondi dei contribuenti in Mps». Le nuove disposizioni non sono ancora state varate, ma secondo una bozza già circolata si rappresenta un tentativo per togliere potere agli Stati membri «che hanno risolto le difficoltà degli istituti di credito più piccoli nellambito di regolamentazioni nazionali nonostante lesistenza di un quadro comune dellUnione europea per la risoluzione delle crisi bancarie». Con le nuove regole, in questo modo, la Banca centrale europea, che oggi vigila sulle più importanti banche dellEurozona, o le autorità nazionali di regolamentazione finanziaria, che controllano le banche più piccole, saranno tenute a dare tempestiva comunicazione quando un istituto di credito è «a rischio di fallimento o di probabile fallimento». Nel testo si legge come tali modifiche potranno garantire «unapplicazione coerente delle norme in tutti gli Stati membri, assicurando una maggiore parità di condizioni, proteggendo al contempo la stabilità finanziaria e i depositanti, prevenendo il contagio e riducendo il ricorso al denaro dei contribuenti». Una vera e propria stretta sulluso di soldi pubblici per le banche in difficoltà, anche se le turbolenze sul settore provocate dal crollo della Silicon valley bank e di Credit Suisse potrebbero aver rallentato il lavoro della Commissione.
    Andrea Valsecchi

    Most Popular

    Il lavoro torna a crescere: in Piemonte il mercato è dinamico

    Il lavoro torna a crescere: in Piemonte il mercato è dinamico A ottobre il numero degli occupati si attesta a circa 23 milioni 694 mila...

    Il riciclo dei Raee e la cultura dell’economia circolare nelle scuole

    Il riciclo dei Raee e la cultura dell'economia circolare nelle scuole Cambiano i tempi, cambiano le pubblicità, cambiano i modi di pensare non solo alle...

    PATRIARCA A CHI?

    PATRIARCA A CHI? Sembra che il femminicidio, e in generale il male del mondo, sia causato, soprattutto nel nostro Paese, dal patriarcato, come se negli...

    Best Managed Companies Award: al via le candidature

    Best Managed Companies Award: al via le candidature Il premio, giunto alla VII edizione italiana, è organizzato da Deloitte in collaborazione con ALTIS Università Cattolica,...

    Recent Comments