11.5 C
Milano
giovedì, Marzo 30, 2023
Home Prima pagina Unito: oltre 7 milioni di euro per studiare le neuroscienze

Unito: oltre 7 milioni di euro per studiare le neuroscienze

Unito: oltre 7 milioni di euro per studiare le neuroscienze
Mercoledì primo febbraio nell’aula magna del Dipartimento di Neuroscienze (DNS) “Rita Levi Montalcini” dell’Università di Torino si è tenuto il kickoff meeting del progetto di eccellenza. L’evento di lancio è nato dopo che il Dipartimento UniTo, per la seconda volta, è stato selezionato tra i 180 dipartimenti di eccellenza dal Ministero dell’Università e della Ricerca, risultando assegnatario del Fondo di finanziamento quinquennale (2023-2027).
Il DNS è da sempre focalizzato sulle Neuroscienze, dalle scienze di base alle scienze cliniche. I suoi scopi sono comprendere il funzionamento del cervello, i meccanismi dell’insorgenza delle malattie del sistema nervoso, come diagnosticarle e curarle con terapie innovative.
Grazie a un finanziamento di 7 milioni e 700mila euro, il nuovo progetto, di durata quinquennale, approfondirà lo sviluppo, la morfologia e il funzionamento del sistema nervoso per arrivare alle sue alterazioni cliniche nelle malattie neurodegenerative, psichiatriche e neuro oncologiche. I punti più innovativi del progetto riguardano la medicina dello spazio, la modellizzazione delle patologie nervose nel C. Elegans (un verme molto usato per lo studio della neurobiologia dello sviluppo), l’influenza dell’ambiente interno (il nostro organismo e le sue malattie) e dell’ambiente esterno (la natura e l’inquinamento) sul sistema nervoso, sia in termini positivi sia negativi.
Il progetto prevede un incremento significativo del personale docente e tecnico, e un ulteriore sviluppo delle infrastrutture di ricerca (la microscopia ottica, confocale ed elettronica, la banca dei tessuti biologici dei malati, i laboratori di neurobiologia clinica) messe a disposizione di tutto l’Ateneo in accesso aperto, che permetteranno di competere a livello europeo nei progetti e nelle pubblicazioni. Inoltre, sarà prevista anche un’intensa attività di alta formazione per i giovani ricercatori, e un’attività di disseminazione a stretto contatto con associazioni di pazienti, decisori pubblici e imprese del settore onde avere ricadute importanti sul territorio.

Most Popular

Lavoro, a febbraio occupazione in crescita rispetto a 2022

Lavoro, a febbraio occupazione in crescita rispetto a 2022 I recenti dati Istat sul tasso di occupazione mostrano segnali positivi rispetto al mese di febbraio...

Ecoforum Lombardia: premiati i Comuni Rifiuti Free 2022

Ecoforum Lombardia: premiati i Comuni Rifiuti Free 2022 308 i Comuni virtuosi, pari al 20,5% dei Comuni lombardi, con 25 nuovi entrati in classifica. Sono...

UE, prosegue la discussione fra e-fuel e carburanti bio

UE, prosegue la discussione fra e-fuel e carburanti bio Dopo l’approvazione di martedì 28 marzo da parte del Consiglio europeo del regolamento che vieta l’immatricolazione...

Giornalismo digitale, a maggio la prima non-conferenza italiana dedicata al futuro delle news online

Giornalismo digitale, a maggio la prima non-conferenza italiana dedicata al futuro delle news online ANSO, Associazione Nazionale Stampa Online, celebra i 20 anni e organizza...

Recent Comments