Cina-Ue, von der Leyen e Michel in Cina per riequilibrare le relazioni bilaterali
A Pechino ma coi piedi di piombo. La presidente della Commissione Europea,...
Israele intensifica l'offensiva nella Striscia di Gaza e pensa a una nuova tregua
L'aviazione israeliana ha colpito tra lunedì e martedì "circa 250 obiettivi terroristici...
Guerra Ucraina-Russia: stallo a Washington sugli aiuti a Kiev, Putin va in Medio Oriente
A sei mesi dalla seconda controffensiva con cui Kiev sperava di...
Agricoltura e crisi climatica, a rischio le imprese: raddoppiati i fondi Pnrr
Gli eventi climatici del 2023 hanno complicato non poco la produzione agricola italiana,...
Che Natale sarà per le famiglie italiane?
Natale si avvicina e come ogni anno partono i preparativi e le previsioni di spesa dei negozianti. Secondo...
Truffe, false mail su accertamenti fiscali: allerta dell’Agenzia delle Entrate
L'Agenzia delle Entrate ha emesso un avviso di allerta riguardo a una campagna fraudolenta che...
Settimana corta nelle aziende italiane, qualcuno ci prova
EssilorLuxottica ha firmato recentemente un nuovo contratto integrativo aziendale per il triennio 2024-2026 che introduce la settimana...
TOMASI AUTO: Una storia familiare con la passione per l’automotive nel DNA
Tomasi Auto, nata nel 1997 dalla visione imprenditoriale di Giancarlo Tomasi, si è...
L'impatto del volontariato in Italia sul tessuto sociale ed economico
Ieri, 5 dicembre, si è celebrata La Giornata Internazionale del Volontariato, istituita nel 1985 dall’Assemblea...
TOMASI AUTO: Una storia familiare con la passione per l’automotive nel DNA
Tomasi Auto, nata nel 1997 dalla visione imprenditoriale di Giancarlo Tomasi, si è...
NOLEGGIARE: happy rent per qualsiasi necessità di viaggio
Noleggiare: La Tua Chiave per una Mobilità Senza Limiti
Dal 2006, Noleggiare si pone come punto di riferimento...
Ambrogini 2023: medaglia d’oro alla memoria per Adriana Mascagni
La voce del movimento di Comunione e Liberazione riceverà il riconoscimento durante la tradizionale cerimonia al...
Il riciclo dei Raee e la cultura dell'economia circolare nelle scuole
Cambiano i tempi, cambiano le pubblicità, cambiano i modi di pensare non solo alle...
Scuola alberghiera e sito Unesco, collaborazione su eventi e didattica
È stato firmato in questi giorni ad Agliano Terme (AT) il protocollo d’intesa tra la...
Cina-Ue, von der Leyen e Michel in Cina per riequilibrare le relazioni bilaterali
A Pechino ma coi piedi di piombo. La presidente della Commissione Europea,...
Israele intensifica l'offensiva nella Striscia di Gaza e pensa a una nuova tregua
L'aviazione israeliana ha colpito tra lunedì e martedì "circa 250 obiettivi terroristici...
Guerra Ucraina-Russia: stallo a Washington sugli aiuti a Kiev, Putin va in Medio Oriente
A sei mesi dalla seconda controffensiva con cui Kiev sperava di...
Agricoltura e crisi climatica, a rischio le imprese: raddoppiati i fondi Pnrr
Gli eventi climatici del 2023 hanno complicato non poco la produzione agricola italiana,...
Che Natale sarà per le famiglie italiane?
Natale si avvicina e come ogni anno partono i preparativi e le previsioni di spesa dei negozianti. Secondo...
Truffe, false mail su accertamenti fiscali: allerta dell’Agenzia delle Entrate
L'Agenzia delle Entrate ha emesso un avviso di allerta riguardo a una campagna fraudolenta che...
Settimana corta nelle aziende italiane, qualcuno ci prova
EssilorLuxottica ha firmato recentemente un nuovo contratto integrativo aziendale per il triennio 2024-2026 che introduce la settimana...
TOMASI AUTO: Una storia familiare con la passione per l’automotive nel DNA
Tomasi Auto, nata nel 1997 dalla visione imprenditoriale di Giancarlo Tomasi, si è...
L'impatto del volontariato in Italia sul tessuto sociale ed economico
Ieri, 5 dicembre, si è celebrata La Giornata Internazionale del Volontariato, istituita nel 1985 dall’Assemblea...
TOMASI AUTO: Una storia familiare con la passione per l’automotive nel DNA
Tomasi Auto, nata nel 1997 dalla visione imprenditoriale di Giancarlo Tomasi, si è...
NOLEGGIARE: happy rent per qualsiasi necessità di viaggio
Noleggiare: La Tua Chiave per una Mobilità Senza Limiti
Dal 2006, Noleggiare si pone come punto di riferimento...
Ambrogini 2023: medaglia d’oro alla memoria per Adriana Mascagni
La voce del movimento di Comunione e Liberazione riceverà il riconoscimento durante la tradizionale cerimonia al...
Il riciclo dei Raee e la cultura dell'economia circolare nelle scuole
Cambiano i tempi, cambiano le pubblicità, cambiano i modi di pensare non solo alle...
Scuola alberghiera e sito Unesco, collaborazione su eventi e didattica
È stato firmato in questi giorni ad Agliano Terme (AT) il protocollo d’intesa tra la...
Gabriele Barucco, la partita delle regionali è aperta
Le eccellenze bresciane passano anche per la politica. La buona politica, quella che si contraddistingue per operato, vicinanza al territorio e alle vere esigenze dei cittadini. Essere rappresentanti del popolo significa essere i primi promotori delle istanze che partono dal basso, per difendere a spada tratta i bisogni di tutti noi. Il percorso di Gabriele Barucco, bresciano, classe 1981, è di tutto rispetto, un rispetto caratterizzato proprio da questo, da un filo di connessione sempre volto al tramite con i palazzi decisionali. Consigliere regionale dal 2018, per la Legislatura in corso, Barucco è stato promotore e primo firmatario di due fra le più importanti leggi varate da Regione Lombardia in questi anni: la legge sulla rigenerazione urbana e quella sulle comunità energetiche regionali.
“La prima consente di riqualificare immobili dismessi e abbandonati da tempo – spiega Barucco -, che per i nostri comuni generano solamente un costo, oltre che rappresentare un degrado per il territorio”. “La legge – conclude Barucco – è rivolta a privati, imprese ed enti locali”. Accanto a questa, la nuova legge sulle comunità energetiche, ancora in fase di attuazione, rappresenta una risposta incisiva per combattere la crisi energetica che sta attanagliando il nostro Paese. In parole povere, le comunità energetiche consentiranno la formazione di una comunità che scambierà l’energia prodotta e non utilizzata dalle fonti rinnovabili. Così, ad esempio, un’azienda potrà usufruire dell’energia prodotta dai pannelli solari posti sul tetto della scuola, che d’estate è totalmente inattiva, o potrà attingere da quella prodotta dalle abitazioni vuote durante il giorno. E così viceversa. “Grazie al Centro di Coordinamento regionale – racconta Barucco – verranno messe a disposizione figure tecniche e giuridiche di supporto per andare ad incentivare lo sviluppo e la diffusione delle CER su tutto il territorio lombardo, che entro il 2025 prevediamo possano essere oltre 6000”.
La nomina a Sottosegretario ai rapporti con le Delegazioni Internazionali
Un lavoro che è stato premiato, quello svolto dal consigliere Barucco fino all’estate 2022, quando il Presidente di Regione Lombardia Attilio Fontana, lo ha scelto come membro della Giunta, in forza della nomina quale Sottosegretario ai rapporti con le Delegazioni Internazionali. Il nuovo incarico si è rivelato fondamentale per spingere la Lombardia verso un sempre maggior virtuosismo, in un’ottica di internazionalizzazione che oggi più che mai è indispensabile per affrontare le sfide del presente e del futuro. “Oggi non è il momento di isolarci, perché da soli non possiamo andare da nessuna parte. È il momento di scegliere la via dell’Europa e dell’internazionalizzazione. Per questi motivi abbiamo intenzione di portare, nei prossimi mesi, il corpo consolare che risiede a Milano, e che rappresenta oltre 120 Stati del mondo, a visitare lo splendore della nostra Provincia di Brescia. I rapporti che si sono consolidati fin qui sono fondamentali per chiedere loro di divulgare nei loro rispettivi Paesi le bellezze del nostro territorio, che va visitato e riscoperto sempre di più. E potrà essere un interessante volano per turismo e imprenditoria”.
L’innata vocazione per il mondo imprenditoriale
Quella per il mondo produttivo è un’innata vocazione che ha sempre caratterizzato l’operato del Sottosegretario Barucco, ben prima della sua discesa in campo nel 2018. “Se oggi Regione Lombardia è l’eccellenza che conosciamo, con un PIL fra i più importanti d’Europa, lo dobbiamo a vari fattori, ma il principale è la grande capacità degli imprenditori del nostro territorio che ogni giorno si spendono per creare ricchezza e lavoro, che significa benessere, pace sociale ed una vita migliore per tutti. Ecco perché penso che sia compito della classe politica dirigente, battersi a sostegno del nostro tessuto produttivo, consentendo alle aziende di fare ancora di più, in primis creando le basi per consentire loro di continuare a produrre in Lombardia”.
Gli obiettivi futuri
Per il futuro l’obiettivo resta in primis quello di portare avanti il lavoro del buon Governo di Regione Lombardia svolto fin qui, che passa da un consolidamento delle relazioni economiche e commerciali tra imprese lombarde e il resto del mondo per rendere più attrattiva la provincia di Brescia così come la Lombardia stessa, generando maggiori posti di lavoro. Di conseguenza, si potrà realizzare una rete di servizi legati al comparto turistico per rendere più attrattiva l’offerta e promuovere il territorio bresciano, senza dimenticarsi delle famiglie, dei giovani e degli anziani, attraverso politiche mirate, sostenendo e supportando il terzo settore.
Tutto questo sarà possibile solo partendo dal consenso, che passerà attraverso le elezioni regionali dei prossimi 12 e 13 febbraio, per le quali Gabriele Barucco è ancora in corsa, sempre in Forza Italia a sostegno di Attilio Fontana Presidente.
Che Natale sarà per le famiglie italiane?
Natale si avvicina e come ogni anno partono i preparativi e le previsioni di spesa dei negozianti. Secondo...
Truffe, false mail su accertamenti fiscali: allerta dell’Agenzia delle Entrate
L'Agenzia delle Entrate ha emesso un avviso di allerta riguardo a una campagna fraudolenta che...
Cina-Ue, von der Leyen e Michel in Cina per riequilibrare le relazioni bilaterali
A Pechino ma coi piedi di piombo. La presidente della Commissione Europea,...
Che Natale sarà per le famiglie italiane?
Natale si avvicina e come ogni anno partono i preparativi e le previsioni di spesa dei negozianti. Secondo...
Truffe, false mail su accertamenti fiscali: allerta dell’Agenzia delle Entrate
L'Agenzia delle Entrate ha emesso un avviso di allerta riguardo a una campagna fraudolenta che...
Cina-Ue, von der Leyen e Michel in Cina per riequilibrare le relazioni bilaterali
A Pechino ma coi piedi di piombo. La presidente della Commissione Europea,...
L'impatto del volontariato in Italia sul tessuto sociale ed economico
Ieri, 5 dicembre, si è celebrata La Giornata Internazionale del Volontariato, istituita nel 1985 dall’Assemblea...