PATRIARCA A CHI?
Sembra che il femminicidio, e in generale il male del mondo, sia causato, soprattutto nel nostro Paese, dal patriarcato, come se negli...
Tre ricercatrici di Unito vincono quasi 2 milioni per i prossimi 5 anni
Un’archeologa biomolecolare, una storica dell’Africa e una fisica sperimentale si aggiudicano il...
Fisco, nuova sanatoria in arrivo per conciliare le liti
Il governo sta pianificando l'implementazione di una nuova sanatoria fiscale parziale che potrebbe valere fino a...
Best Managed Companies Award: al via le candidature
Il premio, giunto alla VII edizione italiana, è organizzato da Deloitte in collaborazione con ALTIS Università Cattolica,...
Istat, commercio extra Ue in aumento
L'interscambio commerciale dell'Italia con i Paesi al di fuori dell'Unione Europea ha registrato un saldo positivo nel mese di...
Verso la Cop28 Oxfam lancia un allarme per ambiente e disuguaglianze
Mancano pochi giorni alla conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici, in programma il...
Economia: resiste la manifattura lombarda nel terzo trimestre
In un quadro internazionale difficile, i dati lombardi sono da leggere positivamente nonostante un leggero calo della...
“Il nostro impegno”: all’Ambrosianeum di Milano ri-nasce un’agorà per il bene comune
Oltre 80 persone e diversi esponenti di Associazioni e Movimenti civici milanesi si...
Nord Milano, al via il cantiere del Biciplan “Cambio”
La posa simbolica della prima pietra ha dato l’avvio ai lavori per la realizzazione della linea...
Il riciclo dei Raee e la cultura dell'economia circolare nelle scuole
Cambiano i tempi, cambiano le pubblicità, cambiano i modi di pensare non solo alle...
Scuola alberghiera e sito Unesco, collaborazione su eventi e didattica
È stato firmato in questi giorni ad Agliano Terme (AT) il protocollo d’intesa tra la...
PATRIARCA A CHI?
Sembra che il femminicidio, e in generale il male del mondo, sia causato, soprattutto nel nostro Paese, dal patriarcato, come se negli...
Tre ricercatrici di Unito vincono quasi 2 milioni per i prossimi 5 anni
Un’archeologa biomolecolare, una storica dell’Africa e una fisica sperimentale si aggiudicano il...
Fisco, nuova sanatoria in arrivo per conciliare le liti
Il governo sta pianificando l'implementazione di una nuova sanatoria fiscale parziale che potrebbe valere fino a...
Best Managed Companies Award: al via le candidature
Il premio, giunto alla VII edizione italiana, è organizzato da Deloitte in collaborazione con ALTIS Università Cattolica,...
Istat, commercio extra Ue in aumento
L'interscambio commerciale dell'Italia con i Paesi al di fuori dell'Unione Europea ha registrato un saldo positivo nel mese di...
Verso la Cop28 Oxfam lancia un allarme per ambiente e disuguaglianze
Mancano pochi giorni alla conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici, in programma il...
Economia: resiste la manifattura lombarda nel terzo trimestre
In un quadro internazionale difficile, i dati lombardi sono da leggere positivamente nonostante un leggero calo della...
“Il nostro impegno”: all’Ambrosianeum di Milano ri-nasce un’agorà per il bene comune
Oltre 80 persone e diversi esponenti di Associazioni e Movimenti civici milanesi si...
Nord Milano, al via il cantiere del Biciplan “Cambio”
La posa simbolica della prima pietra ha dato l’avvio ai lavori per la realizzazione della linea...
Il riciclo dei Raee e la cultura dell'economia circolare nelle scuole
Cambiano i tempi, cambiano le pubblicità, cambiano i modi di pensare non solo alle...
Scuola alberghiera e sito Unesco, collaborazione su eventi e didattica
È stato firmato in questi giorni ad Agliano Terme (AT) il protocollo d’intesa tra la...
TIER Mobilityannuncia la nuovaCorporate SustainabilityStrategy
• A livello globale, i dati di TIER rivelano una riduzione di 48 milioni di km percorsi dalle autoe 8 milioni di kg di emissioni di CO2 grazie all’utilizzo dei loro mezzi elettrici
• In Italia, invece, i viaggi con i veicoli TIER hanno consentito di risparmiare533 mila km percorsi con l’auto privata e di salvare 89 mila i chilogrammi di emissioni di carbonio
• Entro il 2026, TIER ambisce a ridurre del 50% le emissioni, aumentare a oltre il 90% la percentuale di materiali riciclabili dei veicoli e azzerare lo stato dei rifiuti in tutti i magazzini interni
Milano, 20Dicembre 2022 – TIER, fornitore leader a livello globale di soluzioni di micro-mobilità condivisa, presenta la sua Corporate Sustainability Strategy, che definisce il quadro d’azione dell’azienda: un piano che va dalla riduzione delle emissioni edella protezione ambientale alla responsabilità sociale e governance sostenibile.
La strategiaaziendale per un maggiore sviluppo sostenibilemaggiore coinvolgeprincipalmente 5 aree di azione:
• Guidare l’azione climatica
• Chiudere i cicli delle risorse
• Modellare ambienti urbani sostenibili
• Mettere le persone al primo posto
• Integrare la sostenibilità nella gestione della supply chain.
Per ciascuna area sono stati definiti degli obiettivi di alto livello, traguardi tangibili e indicatori di performance per consentire una maggiore trasparenza e un continuo monitoraggio e valutazione dei progressi.
Le avversità climatiche degli ultimi tempi hanno confermatol’esigenza diagire immediatamente. Per questo motivo TIER si èposta alcuni dei più ambiziosi obiettivi del settore:
• ridurre del 50% le emissioni entro il 2026
• aumentare a oltre il 90% la percentuale di materiali riciclabili dei veicoli di TIER
• azzerare lo stato dei rifiuti in tutti i magazzini interni.
Dalla data di fondazione, TIER ha compiuto significativi passi avanti verso gli obiettivi di sostenibilità prefissati. A livello globale, infatti, gli utenti, decidendo di non usare l’auto privata, hanno collettivamente risparmiatopiù di 48 milioni di chilometri. Ciò equivale a un risparmio di CO2 pari a circa 8 milioni di chilogrammi corrispondente a quasi 8.376 viaggi in aereo da Londra a New York.
I dati di TIER evidenziano che la Germania è il Paese che ha convertito maggiormente i viaggi in auto con quelli con i mezzi elettrici (quasi 25 milioni di chilometri).I Paesi che hanno registrato i maggiori risparmi di emissioni di carbonio,invece, sono Francia, Svezia, Norvegia e Polonia con più di 2 milioni di chilogrammi, paragonabili a 12.756 viaggi in aereo da Stoccolma a Varsavia.
E l’Italia? Anche gli utenti del Bel Paese hanno contribuito al risparmio globale di CO2. Sono, infatti, più di 89 mila i chilogrammi di emissioni di carbonio salvati, equivalenti a 269 viaggi in aereo da Milano a Napoli. Inoltre, grazie all’utilizzo dei mezzi elettrici di TIER, gli italiani hanno evitato di percorrere oltre 533 mila kmconl’auto privata.
Guardando al futuro, TIER sa che c’è ancora molto da fare. La strategia di sostenibilità aziendale, infatti, mira a delineareun percorsoaziendaleche possa migliorarela mobilità attuale.
“Ho creato TIER per incoraggiare le persone ad abbandonare l’uso dell’auto e a utilizzare opzioni di trasporto più sostenibili. Sono lieto di annunciare che, dalla nostra fondazione nel 2018, abbiamo fatto grandi progressi in questo senso. Sono davvero orgoglioso dei risultati già ottenuti nellecittà in cui operiamo, ma soanche che c’è ancora molto da fare.” – dichiara Lawrence Leuschner, CEO di TIER Mobility – “Ecco perché abbiamo pensato di attuare unaCorporate Sustainability Strategy che incorpora i nostri valori fondamentali di sostenibilità in tutti gli aspetti del processo decisionale, aiutandoci a fissare obiettivi misurabili a lungo termine e ad essere più trasparenti sui progressi della nostra mission.”
“Promuovere lo sviluppo sostenibile è senza dubbio una delle sfide più urgenti che dobbiamo affrontare ed è per questo che abbiamo presentato il nuovo quadro di riferimento per rispettare i più alti standard in questo settore.” – afferma Ailin Huang, responsabile della sostenibilità di TIER Mobility – “Mentre attendiamo con ansia l’attuazione di queste nuove misure necessarie per raggiungere i nostri ambiziosi obiettivi, invitiamo anche i nostri colleghi del settore ele Istituzioni scalare le nostre azioni e a creare ambienti favorevoli all’adozione diffusa della micromobilità. Non possiamo permetterci di scendere a compromessi sulla sostenibilità”.
“Nell’ultimo periodo, il caro benzina e la crisi energetica stanno spingendo sempre più le Istituzioni e i cittadini a scegliere una mobilità urbana alternativa. In Italia, sebbene il quadro sia positivo, c’è ancora molto da fare. Gli operatoridovrebbero puntare a una strategia che contribuisca alla riduzione delle emissioni di CO2 fornendo un servizio conun minor costo d’esercizio. Siamo sicuri che con maggiore dedizioneed efficaci iniziative da parte degli stakeholder della mobilità, in tale contesto storico,si possa ben operare affinché si adottino modalità di trasporto sempre più sostenibili e intermodali.” Commenta Saverio Galardi, General Manager di TIER Mobility Italia.
Su TIER Mobility
TIER Mobility è il principale fornitore globale di veicoli di micromobilità in sharing e ha l’obiettivo di migliorare radicalmente la mobilità urbana, fornendo agli utenti una gamma di veicoli elettrici leggeri come i monopattini e le biciclette elettriche. L’obiettivo di TIER è quello di aiutare le città a ridurre la loro dipendenza dalle automobili. Fondata nel 2018 da Lawrence Leuschner, Matthias Laug e Julian Blessin, TIER ha sede a Berlino e attualmente opera in 260+ città in 22 paesi in Europa e in Medio Oriente. Nata con l’obiettivo di fornire soluzioni di mobilità più sicure e sostenibili, TIER ha raggiunto già dal 2020 l’obiettivo di diventare un’azienda “climateneutral”. Gli investitori di TIER includono SoftBank Vision Fund 2, Mubadala Capital, Northzone, Goodwater Capital e White Star Capital. Per maggiori informazioni, visitawww.tier.app.
Il riciclo dei Raee e la cultura dell'economia circolare nelle scuole
Cambiano i tempi, cambiano le pubblicità, cambiano i modi di pensare non solo alle...
PATRIARCA A CHI?
Sembra che il femminicidio, e in generale il male del mondo, sia causato, soprattutto nel nostro Paese, dal patriarcato, come se negli...
Il riciclo dei Raee e la cultura dell'economia circolare nelle scuole
Cambiano i tempi, cambiano le pubblicità, cambiano i modi di pensare non solo alle...
PATRIARCA A CHI?
Sembra che il femminicidio, e in generale il male del mondo, sia causato, soprattutto nel nostro Paese, dal patriarcato, come se negli...
Best Managed Companies Award: al via le candidature
Il premio, giunto alla VII edizione italiana, è organizzato da Deloitte in collaborazione con ALTIS Università Cattolica,...