lunedì, Dicembre 11, 2023
More
    Home Economia L’ORTO MIO LO GESTISCO IO

    L’ORTO MIO LO GESTISCO IO

    L’ORTO MIO LO GESTISCO IO
    Quante volte abbiamo pensato di diventare economicamente autosufficienti e indipendenti senza necessariamente dover aprire un chiringuito ai Caraibi?
    Ci sono delle semplici abitudini della nostra vita quotidiana che possiamo cambiare per ottenere un notevole risparmio evitando di dover fare tagli importanti come rinunciare alla nostra sacro santa bottiglia di vino.

    Le mani in pasta. Preparare il pane in casa è uno dei passi più semplici. Si può richiedere in dono della pasta madre a chi già la utilizza normalmente, o sottrargliela di nascosto se non siamo in buoni rapporti e poi iniziare ad impastare con le farine magari acquistate dal contadino. Avremo così due grossi vantaggi: la certezza di avere del pane buono e fresco per tutto l’anno e poter vantarcene con chi non ci ha regalato la pasta madre.

    Un orto tutto nostro. Se siamo alla ricerca di una indipendenza alimentare, possiamo cominciare a pensare di coltivare un orto. L’ideale è avere un po’ di terra a disposizione o, in alternativa, prendere in affitto un orto sul proprio territorio. Se non abbiamo tempo per seguire l’orto possiamo chiedere una mano al contadino sempre che non ci costi più della frutta e verdura che acquistiamo al supermercato vanificando il nostro volenteroso tentativo di indipendenza.

    Sempre grazie al nostro orto possiamo preparare marmellate e conserve in casa utilizzando la frutta molto matura che altrimenti rischieremmo di sprecare così da preparaci delle ottime colazioni. Potrebbe essere anche un modo per riallacciare il rapporto non idilliaco con la suocera che avrà sicuramente molti consigli da darci sulla preparazione delle confetture. Da parte nostra sforziamoci solo di non contraddirla anche su questo argomento anche se la tentazione è forte.

    Fai da te. Riscopriamo la nostra manualità che per pigrizia abbiamo accantonato. Per renderci indipendenti possiamo occuparci in prima persona di molti lavoretti da fare in casa, come fare piccole riparazioni, imbiancare, cucire etc. Se siamo in difficoltà o non sappiamo da dove iniziare, in rete troviamo una infinità di tutorial guidati da graziosi giovani uomini e donne che ci possono dare una mano e che, nei casi più disperati, possiamo anche tentare di invitare a cena.

    Spesa intelligente. Possiamo anche cambiare il nostro modo di fare la spesa per renderci più indipendenti dai supermercati e dalla grande distribuzione. Esistono diverse aziende agricole che fanno vendita diretta a chilometro zero. Questo non vuol dire che dobbiamo necessariamente recarci a piedi, ma i mercati del contadino e dei Gruppi d’Acquisto Solidale permettono di fare la spesa a costi ridotti guadagnando sulla qualità dei prodotti. Volendo possiamo farci mandare direttamente a casa i prodotti, ma in questo caso facciamoci anche due domande sul nostro monumentale livello di pigrizia.

    La nuova tendenza. Parliamo della Sharing Economy. Meglio condividere invece che acquistare un bene di nostra proprietà creando un nuovo costo da sostenere. Ad esempio possiamo mettere la camera degli ospiti a disposizione per chi fa brevi viaggi o condividere viaggi e passaggi in auto e ancora scambiare le case per le vacanze con l’accortezza di pulirla bene prima di ripartire per non farci riconoscere come al solito.

    Un passo definitivo. Se invece vogliamo pensare alla grande e in una prospettiva di lungo termine, esistono case perfettamente autosufficienti. Un’abitazione off-grid è in grado di produrre in proprio tutta l’energia elettrica e termica di cui ha bisogno, di ricavare l’acqua da un pozzo o dalla pioggia e di depurare in modo naturale i reflui. Si tratta di un investimento importante e definitivo che ci renderà veramente indipendenti, ideale per le persone che nel tempo sono diventate sempre più asociali.

    Giovanni Zola

    Most Popular

    Ambrogini 2023: Civica Benemerenza al Comitato MI’mpegno

    Ambrogini 2023: Civica Benemerenza al Comitato MI’mpegno Il fondatore Ferraro: “Un riconoscimento possibile solo grazie ad un gruppo fantastico. Un grande stimolo per continuare per...

    Lavoro, occupazione femminile al 48%, media Ue al 59%

    Lavoro, occupazione femminile al 48%, media Ue al 59% Secondo i dati di Confcommercio l'occupazione femminile in Italia continua a segnare un divario significativo rispetto...

    Un miliardo e 265 milioni per lo sviluppo del Piemonte

    Un miliardo e 265 milioni per lo sviluppo del Piemonte È stato firmato ieri pomeriggio dal Presidente del Consiglio dei Ministri Giorgia Meloni e dal...

    Che Natale sarà per le famiglie italiane?

    Che Natale sarà per le famiglie italiane? Natale si avvicina e come ogni anno partono i preparativi e le previsioni di spesa dei negozianti. Secondo...

    Recent Comments