11.5 C
Milano
domenica, Maggio 28, 2023
Home Prima pagina Scuola, formazione e impresa alleate nell’accordo tra Salesiani e Confimi Industria Monza...

Scuola, formazione e impresa alleate nell’accordo tra Salesiani e Confimi Industria Monza Brianza

Scuola, formazione e impresa alleate nell’accordo tra Salesiani e Confimi Industria Monza Brianza
Confimi Industria Monza e Brianza promuoverà tra gli associati i percorsi di orientamento e apprendistato erogando servizi di consulenza, mentre CNOS-FAP Salesiani Lombardia divulgherà l’accordo di partenariato in occasione delle giornate di orientamento indirizzate alle scuole del territorio valorizzandone gli obiettivi in termini di legame tra formazione e mondo del lavoro.
È datato 8 febbraio 1852 il contratto di “apprendizzaggio” sottoscritto dal datore di lavoro, dall’apprendista e da don Bosco, con punti precisi e puntuali che impegnano reciprocamente le due parti nel rapporto professionale. Oggi come allora dai Salesiani di Sesto San Giovanni si prosegue sulla strada tracciata dall’intuizione originaria del fondatore con al centro una passione educativa che muove lungo la direttrice di una formazione a 360° orientata al bene dei ragazzi. Ed è in questa direzione che va l’accordo siglato tra CNOS-FAP Salesiani Lombardia e ConfimiIndustria Monza e Brianza, presentato lunedì sera presso l’istituto salesiano di viale Matteotti, con l’obiettivo di consolidare l’alleanza tra il mondo della formazione e quello dell’impresa.
In un momento storico in cui si assiste ad un gap sempre maggiore tra le competenze specialistiche richieste dalle aziende per stare al passo con un mercato in continua evoluzione e quelle effettivamente in possesso da parte dei lavoratori, la stretta collaborazione tra scuola e impresa si rivela indispensabile per superare questo disallineamento. In questo solco si sviluppa il percorso avviato dal Gruppo Scuola di Confimi Industria Monza e Brianza che ha portato al partenariato con l’ente formativo salesiano: “In questi due anni abbiamo voluto ascoltare anzitutto la voce degli imprenditori, quindi come prima azione abbiamo fatto un sondaggio tra i nostri associati dal quale è emerso il mismatch tra le esigenze aziendali e quello che le scuole offrono – spiega Laura Parigi, responsabile del Gruppo Scuola di Confimi perciò da subito ci siamo attivati per cercare di colmarlo attraverso webinar formativi su quelli che sono gli strumenti che l’imprenditore può utilizzare, soprattutto apprendistato e tirocinio, e poi attivando una serie di contatti che permettessero di avviare accordi di partenariato con le scuole professionali, con un’attenzione alla promozione di percorsi di orientamento che possano permetterci di avvicinare le nostre imprese al mondo della scuola”.
Nello specifico l’accordo prevede l’impegno da parte di Confimi Industria Monza e Brianza a promuovere presso le aziende associate percorsi di orientamento e apprendistato di primo e terzo livello erogando una serie di servizi di consulenza perché le imprese si possano sentire a loro agio nell’avviare questo tipo di percorso e nell’inserire i ragazzi all’interno delle proprie realtà, oltre a darne visibilità attraverso i propri canali. Da parte di CNOS -FAP Salesiani Lombardia, invece, la promozione dell’accordo di partenariato in occasione delle giornate di orientamento indirizzate alle scuole di ordine inferiore presenti sul territorio, valorizzandone gli obiettivi in termini di legame tra formazione e mondo del lavoro.
L’iniziativa potrà contare anche sul supporto dello sportello OrientaLavoro attivo all’interno delle Opere Sociali Don Bosco, rivolto sia a fruitori interni che a realtà e utenti esterni all’istituto. Ai primi offre la possibilità di un accompagnamento nella ricerca delle attività di alternanza scuola-lavoro, tirocini e opportunità lavorative, mentre alle imprese propone attività di supporto mettendo in campo azioni orientate a favorirne la produttività, nonché lo sviluppo e il miglioramento delle competenze dei dipendenti, oltre ad offrire un servizio di incontro tra domanda e offerta rispetto alle figure professionali formate, operando in sinergia con un team dedicato che si occupa dei finanziamenti destinati alla formazione dei lavoratori per scegliere lo strumento più adeguato alle necessità delle aziende.
“Con questo accordo noi stiamo facendo quello che don Bosco ha fatto 150 anni fa – conclude don Elio Cesari, direttore delle OSDB -, stiamo portando avanti le alleanze necessarie per poter offrire il massimo di bene ai nostri ragazzi, cioè avere un futuro al di fuori dei nostri cancelli”.
Micol Mulè

Most Popular

In Piemonte sta arrivando la più grande Padel Arena d’Europa

In Piemonte sta arrivando la più grande Padel Arena d’Europa A Settimo Torinese (nell'area commerciale di Settimo Cielo), in provincia di Torino, sta per nascere...

Università di Torino all’avanguardia nella parità di genere

Università di Torino all'avanguardia nella parità di genere L'Università di Torino si posiziona all'avanguardia nella promozione della parità di genere nel mondo accademico. Il Consiglio...

Crimini nazisti e immunità degli Stati; la Corte Costituzionale italiana di nuovo adita dal Tribunale civile di Roma

Crimini nazisti e immunità degli Stati; la Corte Costituzionale italiana di nuovo adita dal Tribunale civile di Roma   VERONA 2023 1. Introduzione La Corte di Cassazione...

A.A.A. ASILI NIDO CERCASI

A.A.A. ASILI NIDO CERCASI Molti avevano sperato, Piattaforma Milano con loro, che in occasione della Festa della Mamma, il Comune di Milano decidesse di valutare...

Recent Comments