giovedì, Gennaio 23, 2025
More
    Home Prima pagina PNRR, in arrivo 400mln di euro per trasformare la Città metropolitana di...

    PNRR, in arrivo 400mln di euro per trasformare la Città metropolitana di Milano

    PNRR, in arrivo 400mln di euro per trasformare la Città metropolitana di Milano
    Presentati a Palazzo Isimbardi i numerosi progetti finanziati nell’ambito del Piano Nazionale Ripresa e Resilienza. Oltre la metà delle risorse per i Piani Urbani Integrati, poi rigenerazione urbana e interventi di edilizia scolastica.
    Una metropoli ancora più attrattiva e dinamica è quella che si profila all’orizzonte, grazie alle ingenti risorse provenienti dal PNRR destinate a cambiare il volto dei 133 Comuni che costituiscono la Città metropolitana di Milano. Dallacreazione di una infrastruttura a sostegno della mobilità dolce alla rigenerazione urbana, dall’edilizia scolastica alla digitalizzazione e semplificazione, sono solo alcuni degli ambiti progettuali che beneficeranno dei circa 400 milioni di finanziamento.
    Gli interventi previsti mirano non solo a cambiare l’area metropolitana ma determineranno la ridefinizione dei servizi offerti ai cittadini per rendere le aree urbane sempre più verdi, inclusive e pronte a recepire il cambiamento e trasformarlo in nuove opportunità. Lo stanziamento più significativo, pari a 277 milioni di euro, interessa diversi progetti che rientrano nei cosiddetti Piani Urbani Integrati – Cambio, Come-In, Città Spugna e Mica – con l’obiettivo di rendere il territorio più resiliente e rigenerare il tessuto urbano.
    Di queste risorse, 50 milioni di euro saranno destinate al Biciplan CAMBIO permettendo la realizzazione di 82 km dell’intera rete di piste ciclabili – il cui costo complessivo ammonta a circa 400mln di euro – che consentiranno di raggiungere 30 Comuni attraverso cinque linee radiali. I tracciati sono stati studiati per connettere scuole, aziende, stazioni, ospedali, parchi e musei, dall’hinterland al cuore di Milano e viceversa e per collegare tra loro i Comuni andando a rafforzare gli itinerari ciclabili, sia di lungo raggio sia le connessioni tra la maglia comunale e quella intercomunale, più propriamente legata agli spostamenti quotidiani. In parallelo ai lavori di costruzione degli itinerari ciclabili, anche la posa della rete di fibra ottica.
    34 i progetti finanziati nel Piano COME IN – Spazi e servizi di INclusione per le COmunità Metropolitane”, un complesso programma di rigenerazione urbana e territoriale che coinvolgerà 34 comuni dell’area metropolitana milanese. Sono previsti investimenti per oltre 66 milioni di euro, più 10 milioni di cofinanziamento, relativi a Piani Urbani Integrati nelle periferie, con l’obiettivo di ricucire tessuto urbano ed extra-urbano, colmando deficit di infrastrutture e di accessibilità ai servizi. Lo scopo è recuperare spazi urbani e aree già esistenti per migliorare la qualità della vita, promuovendo processi di partecipazione sociale e imprenditoriale e restituendo alle comunità una identità attraverso la promozione di attività sociali, culturali ed economiche con particolare attenzione agli aspetti ambientali.
    Nell’ambito del Piano Città Spugna”, con cui s’intende un tipo particolare di pianificazione urbanistica caratterizzata da interventi Nature Based, sono stati finanziati 90 interventi in 32 Comuni per un valore complessivo di 50 milioni di euro per assorbire e immagazzinare l’acqua piovana localmente, invece di incanalarla e drenarla in fognatura. Città metropolitana metterà a sistema tutti gli strumenti a sua disposizione con l’obiettivo di diminuire la vulnerabilità dei sistemi naturali e socio-economici e di rafforzare la capacità di resilienza del territorio, soprattutto per i territori caratterizzati da elevati livelli di impermeabilizzazione e alta densità urbanistica. 
    Ammonta infine a 111 milioni di euro il finanziamento ottenuto per Milano Integrata, Connessa e Accessibile(MICA) che prevede 13 interventi su stazioni del trasporto pubblico locale per la riqualificazione dei nodi di interscambio allo scopo di favorire le connessioni tra trasporto pubblico, gli itinerari ciclabili e il territorio cittadino, oltre che l’accessibilità. Inoltre sono previsti 3 interventi di riqualificazione urbana del quartiere Rubattino, con l’ampliamento del Parco della Lambretta, la ricostruzione della scuola primaria di via Caduti in Missione di Pace e il risanamento conservativo dell’edificio di Viale Delle Rimembranze di Lambrate n. 24 da destinare ad uso scolastico.
    A questi si aggiungono poi 33 milioni di euro per i progetti di rigenerazione urbana nell’ambito del Programma Innovativo Nazionale per la Qualità dell’Abitare (PINQA) del Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibile. Palazzo Isimbardi, con i Comuni di Baranzate, Cologno Monzese, Corsico, Legnano, Parabiago, Pieve Emanuele, Rescaldina, Rho e Solaro, ha partecipato al bando con tre proposte, che comprendono 22 interventi, ammesse al finanziamento. Il PNRR sarà infine una grande occasione per riqualificare gli istituti scolastici secondari di secondo grado di proprietà della Città metropolitana di Milano, con 35 interventi per un valore complessivo di 64mln di euro, cui si aggiungono i 3 progetti che Città metropolitana di Milano ha candidato sugli avvisi PNRR per un costo complessivo di circa 26 milioni di Euro.   
    Micol Mulè

    Most Popular

    M4: ancora ritardi nella conclusione dei cantieri di superficie

    Residenti e commercianti sul piede di guerra. Confcommercio Milano al Comune: “Un nuovo bando con risorse per le imprese danneggiate”.   A tre mesi dall’apertura dell’intera...

    Guerra in Ucraina, Donald Trump non esclude nuove sanzioni contro la Russia se Putin non si siederà al tavolo delle trattative

    Più bastone o più carota? Cosa userà Donald Trump per convincere Vladimir Putin a mettersi a un tavolo e negoziare la pace in Ucraina?...

    Disuguaglianze salariali tra uomini e donne: i dati Istat

    Nel 2022, il panorama salariale italiano ha continuato a evidenziare significative disparità di genere e altre disuguaglianze economiche. Secondo i dati diffusi dall’Istat, la...

    World Economic Forum 2025: a Davos i leader globali per affrontare le sfide del futuro

    Ha preso il via oggi l’edizione 2025 del World Economic Forum (Wef), che si tiene a Davos, in Svizzera, e proseguirà fino al 24...

    Recent Comments