sabato, Dicembre 2, 2023
More
    Home Prima pagina “SANITÀ E TERRITORIO, FRA RIFORMA ED EMERGENZE. LE CASE DI COMUNITÀ: ...

    “SANITÀ E TERRITORIO, FRA RIFORMA ED EMERGENZE. LE CASE DI COMUNITÀ: COSA CAMBIA PER IL CITTADINO”

    SANITÀ E TERRITORIO, FRA RIFORMA ED EMERGENZE. LE CASE DI COMUNITÀ:
    COSA CAMBIA PER IL CITTADINO”
    L’evento organizzato da Mi’impegno è il 22 giugno 2022 alle 18, alla Banca Mediolanum, via S. Margherita 1 (p.zza Cordusio).

    L’obiettivo del convegno è approfondire questo tema fondamentale: Le Case di Comunità possono diventare il nuovo luogo di riferimento sul territorio per l’assistenza sanitaria integrata a quella sociale.

    Durante questa occasione, Il laboratorio sanità di M’Impegno vorrebbe verificare alcune proposte in merito all’organizzazione e gestione delle Case di Comunità. Questi gli argomenti che verranno trattati:

    1. La centralità del ruolo dei MMG (medici di medicina generale), come gestori e responsabili del percorso diagnostico-terapeutico, garanti dalla continuità delle cure, all’assistenza domiciliare integrata, fino alla Casa di Comunità e al ricovero nella struttura ospedaliera di riferimento.
    1. La necessaria modifica delle regole di ingaggio dei MMG, anche, per esempio, attraverso ipotesi di contratti differenziati come un sistema misto in parte libero professionale e in parte dipendente, che garantirebbe possibilità di progressione di carriera e maggiore tutela legale.
    1. L’indispensabilità di percorsi di diagnosi e cura per i pazienti cronici al di fuori degli ospedali.
    1. L’essenziale modifica delle regole di ingaggio dei medici specializzandi, che spesso tornano ad essere studenti senza responsabilità diretta sui pazienti.

    Le Case di Comunità si sviluppano e crescono attraverso modelli operativi che valutino la dimensione dei bacini di utenza, dei profili demografici, epidemiologici e delle risorse presenti sul territorio e i bisogni della popolazione in stretta continuità con ospedali di I e II livello.

    Durante il convegno sono previsti strumenti di comunicazione, informazione e formazione. Per partecipare si può scrivere a info@mimpegno.com

    E’ fondamentale individuare degli indicatori di efficacia delle Case di Comunità”, ha dichiarato Mimmo Fossali, Coordinatore del Laboratorio sanità di M’Impegno, – quali per esempio la riduzione delle liste di attesa, la presenza costante di un MMG gestore di tutte le tappe del percorso di diagnosi e cura, la riduzione del numero di accessi impropri ai PS e nei reparti di degenza ordinaria, il numero sempre crescente di soggetti in assistenza domiciliare integrata e la soddisfazione degli operatori e dei cittadini”.

    Quelli che verranno discussi durante il convegno sono alcuni spunti che il laboratorio sanità di M’Impegno intende portare avanti con incontri e dibattiti, con la cittadinanza e gli addetti ai lavori della sanità”, ha precisato Carmelo Ferraro, presidente di M’Impegno, – siamo certi che quest’iniziativa sarà una buona occasione di lavoro”.

    MI’IMPEGNO

    l’analisi della situazione attuale ha portato a riflettere sulla responsabilità di ognuno di essere protagonista della realtà in cui vive, con impegno e competenza, operando il cambiamento per il bene comune. Si vuole contribuire al risveglio delle coscienze individuali per migliorare la società. Il Comitato nasce dalla condivisione di un’idea comune di fondo: l’”altro”, nella sua diversità e concretezza, è una risorsa e un bene per tutti e non un ostacolo (o peggio ancora un nemico) da abbattere e da sconfiggere.

    Il “Laboratorio Sanità” di MI’mpegno, è la declinazione di questa responsabilità nel mondo della salute, per aggregare persone e idee che siano propositive per migliorare in sistema sanitario locale.

    Most Popular

    Il lavoro torna a crescere: in Piemonte il mercato è dinamico

    Il lavoro torna a crescere: in Piemonte il mercato è dinamico A ottobre il numero degli occupati si attesta a circa 23 milioni 694 mila...

    Il riciclo dei Raee e la cultura dell’economia circolare nelle scuole

    Il riciclo dei Raee e la cultura dell'economia circolare nelle scuole Cambiano i tempi, cambiano le pubblicità, cambiano i modi di pensare non solo alle...

    PATRIARCA A CHI?

    PATRIARCA A CHI? Sembra che il femminicidio, e in generale il male del mondo, sia causato, soprattutto nel nostro Paese, dal patriarcato, come se negli...

    Best Managed Companies Award: al via le candidature

    Best Managed Companies Award: al via le candidature Il premio, giunto alla VII edizione italiana, è organizzato da Deloitte in collaborazione con ALTIS Università Cattolica,...

    Recent Comments