giovedì, Dicembre 7, 2023
More
    Home Prima pagina Decreto Aiuti: bonus da 200 euro a più di 30 milioni di...

    Decreto Aiuti: bonus da 200 euro a più di 30 milioni di persone

    Decreto Aiuti: bonus da 200 euro a più di 30 milioni di persone
    Da ieri è in vigore il cosiddetto decreto Aiuti, un provvedimento nel quale è presente anche il bonus da 200 euro voluto dal governo per venire incontro ai maggiori costi energetici che stanno sostenendo i cittadini. Sono diversi i profili interessati da tale contributo: secondo alcune stime, si tratterebbe di una platea di circa 32 milioni di italiani, oltre la metà della popolazione complessiva, per un costo complessivo stimato in circa 6,3 miliardi di euro che verranno coperti grazie all’aumento della tassa sugli ‘extraprofitti’ dell’energia.
    Nello specifico, come riportato da diversi organi di stampa, tale misura riguarderebbe 13,7 milioni di lavoratori dipendenti e 13,7 milioni di pensionati con un reddito inferiore ai 35mila euro ma non finisce qui. A questi, si aggiungerebbero circa 750mila badanti e colf, 900mila percettori di Reddito di cittadinanza, 1,1 milioni di percettori di Naspi o Dis-Coll e 350mila stagionali tra lavoratori dello spettacolo e del turismo.
    Per i lavoratori dipendenti che rientrano nei requisiti di reddito, il bonus arriverà a luglio direttamente in busta paga. Anche i percettori di reddito di cittadinanza riceveranno l’indennità nel mese di luglio. L’Inps provvederà a erogare il bonus ai pensionati residenti in Italia, sempre con la mensilità di luglio. L’Istituto nazionale di previdenza sociale è titolare anche dell’erogazione per i lavoratori domestici i quali, tuttavia, dovranno presentare domanda tramite gli istituti di patronato. Anche coloro che sono titolari di rapporti di collaborazione coordinata e continuativa (co.co.co.) potranno fare domanda all’Inps per il bonus da 200 euro, così come i lavoratori a intermittenza che abbiano svolto la prestazione per almeno 50 giornate, sempre se rientrano nel il requisito di reddito dei 35mila euro.
    Anche i lavoratori autonomi senza partita Iva (e non iscritti ad altre forme previdenziali obbligatorie) potranno rivolgersi all’Inps per ottenere l’indennità. Per quanto riguarda autonomi e professionisti è stata disposta la creazione di un fondo ad hoc da 500 milioni: le modalità di erogazione saranno definite entro 30 giorni da un decreto.

    Most Popular

    Che Natale sarà per le famiglie italiane?

    Che Natale sarà per le famiglie italiane? Natale si avvicina e come ogni anno partono i preparativi e le previsioni di spesa dei negozianti. Secondo...

    Truffe, false mail su accertamenti fiscali: allerta dell’Agenzia delle Entrate

    Truffe, false mail su accertamenti fiscali: allerta dell’Agenzia delle Entrate L'Agenzia delle Entrate ha emesso un avviso di allerta riguardo a una campagna fraudolenta che...

    Cina-Ue, von der Leyen e Michel in Cina per riequilibrare le relazioni bilaterali

    Cina-Ue, von der Leyen e Michel in Cina per riequilibrare le relazioni bilaterali A Pechino ma coi piedi di piombo. La presidente della Commissione Europea,...

    L’impatto del volontariato in Italia sul tessuto sociale ed economico

    L'impatto del volontariato in Italia sul tessuto sociale ed economico Ieri, 5 dicembre, si è celebrata La Giornata Internazionale del Volontariato, istituita nel 1985 dall’Assemblea...

    Recent Comments