giovedì, Dicembre 7, 2023
More
    Home Economia Prorogato lo smart working ‘semplificato’ fino al 31 agosto

    Prorogato lo smart working ‘semplificato’ fino al 31 agosto

    Prorogato lo smart working ‘semplificato’ fino al 31 agosto e il regime di tutela per lavoratori fragili fino al 30 giugno

    Novità sul fronte smartworking. È stato approvato in Commissione Affari Sociale alla Camera l’emendamento contenente la proroga al 30 giugno del regime di tutela per i lavoratori fragili. Via libera anche alla proroga fino al 31 agosto che riguarda la modalità di comunicazione semplificata per lo smart working per tutti i lavoratori del settore privato.

    Come riporta il ministero del Lavoro, l’emendamento è stato “fortemente sostenuto dal ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, Andrea Orlando” e “proroga al 30 giugno il regime di tutela per i lavoratori fragili (diritto allo smart working per tutti i fragili e per specifiche categorie di fragili, ove non sia possibile svolgere lavoro in modalità agile, equiparazione al ricovero ospedaliero), in sede di esame del disegno di legge di conversione al decreto-legge n. 24 del 2022 (Covid riaperture).Prorogato inoltre il diritto allo smart working anche per i genitori di figli con fragilità, nonché, fino al 31 agosto, le modalità di comunicazione semplificata per lo smart working per tutti i lavoratori del settore privato”.

    Soddisfatto il sottosegretario di Stato alla Salute, Andrea Costa, il quale, in una nota ha sottolineato l’importanza di “garantire ai lavoratori vulnerabili la possibilità di continuare a svolgere le proprie occupazioni in totale sicurezza”. Alcune novità arrivate con lo smart working sono destinate a rimanere? Commentando il rapporto Censis-Ugl “Tra nuove disuguaglianze e lavoro che cambia: quel che attende i lavoratori”, il presidente del Censis, Giuseppe De Rita, ha affermato che c’è “”troppo opinionismo generico sul lavoro e il suo futuro e invece una riflessione adeguata ha bisogno della serietà e del rigore di ricerche come questa”. Per De Rita, “il lavoro sta cambiando velocemente, tra smart working e nuove modalità di erogazione, ma solo nel medio-lungo periodo si capirà cosa resterà, perché funziona ed è realmente apprezzato da lavoratori e aziende”.

    Redazione

    Most Popular

    Che Natale sarà per le famiglie italiane?

    Che Natale sarà per le famiglie italiane? Natale si avvicina e come ogni anno partono i preparativi e le previsioni di spesa dei negozianti. Secondo...

    Truffe, false mail su accertamenti fiscali: allerta dell’Agenzia delle Entrate

    Truffe, false mail su accertamenti fiscali: allerta dell’Agenzia delle Entrate L'Agenzia delle Entrate ha emesso un avviso di allerta riguardo a una campagna fraudolenta che...

    Cina-Ue, von der Leyen e Michel in Cina per riequilibrare le relazioni bilaterali

    Cina-Ue, von der Leyen e Michel in Cina per riequilibrare le relazioni bilaterali A Pechino ma coi piedi di piombo. La presidente della Commissione Europea,...

    L’impatto del volontariato in Italia sul tessuto sociale ed economico

    L'impatto del volontariato in Italia sul tessuto sociale ed economico Ieri, 5 dicembre, si è celebrata La Giornata Internazionale del Volontariato, istituita nel 1985 dall’Assemblea...

    Recent Comments