sabato, Gennaio 25, 2025
More
    Home Prima pagina PNRR: in arrivo i 21 miliardi della prima tranche

    PNRR: in arrivo i 21 miliardi della prima tranche

    PNRR: in arrivo i 21 miliardi della prima tranche
    Complimenti all’Italia. Con queste parole, la presidente della Commissione Europea, Ursula von Der Leyen, ha annunciato ieri tramite Twitter l’arrivo della prima tranche di pagamento del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza da 21 miliardi di dollari. Un mese e mezzo fa la stessa Von der Leyen sottolineava come il nostro Paese avesse compiuto “progressi sufficienti nell’attuazione del PNRR per ricevere un primo pagamento” dal Next Generation Eu. Il governo italiano aveva avanzato la richiesta di pagamento a fine dicembre e Bruxelles aveva certificato nelle settimane seguenti il raggiungimento dei 51 obiettivi previsti dal PNRR per il 2021. Precedentemente, ad agosto, l’Italia aveva ottenuto un pre-finanziamento da 24,9 miliardi.
    Il ministero del Tesoro informa che la nuova tranche si compone di una parte di “contributi a fondo perduto pari a 11,5 miliardi e una di prestiti pari a 12,6 miliardi,” per un totale di 24,1 miliardi. I 21 miliardi annunciati dalla Von der Leyen, dunque, sono al netto “di una quota che la Commissione trattiene su ogni rata di rimborso, pari al 13% del prefinanziamento ricevuto ad agosto 2021 dall’Italia”. I fondi del Pnrr saranno impiegati per accelerare il processo di riforme previste dal Piano, che prevede un focus sulla transizione ecologica e digitale oltre alla modernizzazione della pubblica amministrazione, interventi per rafforzare il sistema produttivo e per accelerare i tempi della giustizia.
    Il ministro della Funzione pubblica, Renato Brunetta, ha esultato all’arrivo della buona novella da Bruxelles, affermando che “l’Europa non è più matrigna, non è più `sangue, sudore e lacrime`: ci dà risorse in cambio di riforme”. Per Brunetta, ora “ci sono tutte le condizioni per trasformare il Paese”, a partire proprio dalla materia di sua competenza. Secondo il ministro forzista, “la realizzazione del Pnrr passa per la buona burocrazia, per il personale, per il rafforzamento della capacità amministrativa, soprattutto a livello locale”.

    Most Popular

    Davos tra agende politiche e sfide globali

    Il Forum economico mondiale di Davos prosegue con una serie di interventi di grande rilievo. Tra i protagonisti, il presidente argentino Javier Milei, che...

    L’intelligenza artificiale nelle aziende italiane: il 2024 è stato un anno di svolta

    Secondo l'ultimo rapporto di Istat su imprese e tecnologia, l'utilizzo dell'intelligenza artificiale (IA) nelle aziende italiane ha registrato un aumento significativo nel 2024. Ma...

    Tutela del suolo lombardo: stanziati 117mln di euro per la messa in sicurezza del territorio

    Le risorse saranno destinate ad oltre 20 Comuni di otto provincie lombarde.   Ammonta a 117,3 milioni di euro lo stanziamento complessivo destinato ad interventi a...

    Guerra in Ucraina, Mark Rutte: Vladimir Putin non ha alcun diritto di veto su chi aderisce alla Nato

    "Vladimir Putin non ha alcun diritto di veto e non ha diritto di voto su chiunque si unisca alla Nato in futuro, a meno...

    Recent Comments