venerdì, Dicembre 8, 2023
More
    Home Lombardia Sesto San Giovanni, via libera al progetto del nuovo sottopasso della stazione...

    Sesto San Giovanni, via libera al progetto del nuovo sottopasso della stazione a ponte

    Sesto San Giovanni, via libera al progetto del nuovo sottopasso della stazione a ponte
    Il prolungamento del sottopasso collegherà la nuova stazione a ponte lato nuova piazza Unione. In questo modo la Città della Salute sarà raggiungibile, oltre che dal collegamento pedonale a ponte sui binari, anche direttamente dalla metro M1 di Sesto Fs I Maggio.

    Approvata dalla Giunta di Sesto San Giovanni la variante in corso d’opera del progetto esecutivo sul prolungamento del sottopasso pedonale che collegherà la nuova stazione a ponte lato nuova piazza Unione, il secondo nuovo sbarco della stazione dopo quello già esistente su piazza Primo Maggio.

    Dopo la condivisione con Regione Lombardia, Istituto Besta, Istituto dei Tumori, RFI e MilanoSesto di progettare il sottopasso pedonale di collegamento tra la stazione della metropolitana M1 e l’ingresso a Città della Salute, quale ulteriore collegamento diretto per il nuovo polo ospedaliero, le strutture tecniche del Comune si sono messe subito al lavoro per valutare la fattibilità e l’ipotesi progettuale.

    In un’epoca in cui si parla sempre di più di sostenibilità ambientale, l’opera che verrà realizzata – con un costo complessivo di quasi 2 milioni di euro – darà un forte impulso ad una maggiore pedonalizzazione, vivibilità e sostenibilità di tutto il quartiere Unione e dell’intera città di Sesto San Giovanni. Sono particolarmente soddisfatto di questo intervento che risolverà molti problemi legati alla mobilità – spiega l’assessore all’Urbanistica Antonio Lamiranda –. Stiamo cercando di rendere la stazione il meno impattante possibile. Abbiamo ritenuto la soluzione del prolungamento del sottopasso pedonale già esistente verso la nuova piazza della stazione/Unione 0 il progetto più idoneo e sostenibile.” In questo modo la Città della Salute sarà raggiungibile, oltre che dal collegamento pedonale a ponte sui binari, anche direttamente dalla metro M1 di Sesto Fs I Maggio.

    Con la realizzazione della nuova stazione a ponte, che costituirà la porta d’ingresso al nuovo quartiere Unione Zero nelle ex aree Falck, e il prolungamento del sottopasso pedonale si uniranno così le due parti di Sesto storicamente divise dalla ferrovia. Progettata dallo studio Renzo Piano Building Workshop con Ottavio Di Blasi & Partners, la moderna stazione a scavalco si colloca in una posizione strategica dove transitano treni che servono ben 5 province differenti, oltre a funzionare da interscambio con il capolinea della metropolitana 1 e hub internazionale per la stazione dei pullman.

    La passerella di 89 metri di lunghezza per 18 di larghezza, sospesa al di sopra della linea ferroviaria esistente, sarà inoltre attrezzata con numerosi servizi e spazi commerciali di varia natura e fungerà da punto panoramico di osservazione su tutto il progetto di MilanoSesto, che trasformerà un’area di 1,5 milioni di metri quadrati, ridisegnando l’assetto urbano dell’intera città di Sesto San Giovanni e contribuendo anche a ridefinire i nuovi confini dell’area metropolitana di Milano.

    La stazione a ponte sarà anche funzionale in prospettiva futura per la Città della Ricerca e della Salute, il polo sanitario più importante d’Italia di rilevanza internazionale che vedrà l’arrivo sul territorio di due eccellenze nel campo della medicina e della ricerca scientifica, l’Istituto dei Tumori e il neurologico Besta, a cui si aggiungerà anche il Gruppo San Donato con l’Università del San Raffaele. I lavori, avviati come da cronoprogramma a luglio scorso, richiederanno due anni e verranno realizzati da Cimolai S.p.A., che si è aggiudicata una gara pubblica la scorsa primavera.

    Micol Mulè

    Most Popular

    Che Natale sarà per le famiglie italiane?

    Che Natale sarà per le famiglie italiane? Natale si avvicina e come ogni anno partono i preparativi e le previsioni di spesa dei negozianti. Secondo...

    Truffe, false mail su accertamenti fiscali: allerta dell’Agenzia delle Entrate

    Truffe, false mail su accertamenti fiscali: allerta dell’Agenzia delle Entrate L'Agenzia delle Entrate ha emesso un avviso di allerta riguardo a una campagna fraudolenta che...

    Cina-Ue, von der Leyen e Michel in Cina per riequilibrare le relazioni bilaterali

    Cina-Ue, von der Leyen e Michel in Cina per riequilibrare le relazioni bilaterali A Pechino ma coi piedi di piombo. La presidente della Commissione Europea,...

    L’impatto del volontariato in Italia sul tessuto sociale ed economico

    L'impatto del volontariato in Italia sul tessuto sociale ed economico Ieri, 5 dicembre, si è celebrata La Giornata Internazionale del Volontariato, istituita nel 1985 dall’Assemblea...

    Recent Comments