11.5 C
Milano
lunedì, Ottobre 2, 2023
Home Economia Istat: produzione industriale torna a livelli pre-covid

Istat: produzione industriale torna a livelli pre-covid

Istat: produzione industriale torna a livelli pre-covid
L’indice destagionalizzato della produzione industriale ad aprile mostra una crescita in tutti i raggruppamenti.
Dall’Istat arrivano dati che certificano la solidità della ripresa industriale italiana. Ad aprile, infatti, l’indice destagionalizzato della produzione industriale risulta in aumento dell’1,8% rispetto a marzo. Un dato ben al di là delle aspettative dal momento che il consenso degli economisti si era fermato a un +0,2%. Nella media del periodo febbraio-aprile, il livello della produzione cresce dell1,9% rispetto ai tre mesi precedenti.
Le buone notizie non si fermano al dato generale dal momento che l’indice mensile mostra aumenti congiunturali in tutti i raggruppamenti principali delle industrie: dai beni strumentali (+3,1%) all’energie (+2,4%) fino ai beni intermedi (+1,1%). Migliorano anche i beni di consumo anche se in misura minore (+0,5%). Se si guarda al dato tendenziale, per via del dato eccezionalmente basso di aprile 2020, gli incrementi sono “straordinariamente ampi”. A parte l’energia (+14,2%), tutti gli altri presentano infatti importanti aumenti: +119,5% per i beni strumentali, +98,1% per i beni intermedi e +62,2% per quelli di consumo.
A livello di comparto, si osservano incrementi generalizzati su base tendenziale, ad esclusione della produzione di prodotti farmaceutici di base (-3,2%). In pole position si trovano i settori delle industrie tessili, abbigliamento, pelli e accessori (+363,2%), segue la fabbricazione di mezzi di trasporto (+327,3%), altre industrie (+160,9%), la fabbricazione di articoli in gomma e materie plastiche (+149,3%) e metallurgia e prodotti in metallo (+132,8%).
Soddisfatto il presidente dell’Unione Nazionale Consumatori, Massimiliano Dona: “Dati ottimi e abbondanti, che indicano l’uscita dal tunnel della crisi. Non solo per il rialzo annuo, che nonostante fosse scontato e ovvio, non era certo previsto di tale portata, ma per il fatto che si è recuperato sui valori pre-crisi”. Secondo i calcoli dell’Unc, infatti, rispetto a febbraio 2020 (ultimo mese pre-lockdown), la produzione è superiore dell’1,2% mentre rispetto ad aprile 2019 il dato risulta più alto dell’1,1%, nei dati corretti per gli effetti di calendario.

Most Popular

Satispay conquista anche il mondo dei buoni pasto

Satispay conquista anche il mondo dei buoni pasto Satispay fa il suo ingresso nel mercato dei buoni pasto e rivoluziona le commissioni, riducendole o addirittura...

Conclusa a Torino l’edizione 2023 di Italian Tech Week con record di presenze  

Conclusa a Torino l’edizione 2023 di Italian Tech Week con record di presenze Si è conclusa venerdì 29 settembre a Torino l’edizione 2023 di Italian...

Women and the city, prima edizione del festival a Torino

Women and the city, prima edizione del festival a Torino Dal 12 al 15 ottobre si apre a Torino il primo festival interamente dedicato a...

Perché sta arrivando un nuovo vaccino anti-Covid e a chi spetta

Perché sta arrivando un nuovo vaccino anti-Covid e a chi spetta Al via a partire da ottobre il nuovo ciclo di vaccinazioni contro il Covid-19,...

Recent Comments