venerdì, Aprile 26, 2024
More
    Home Prima pagina Permessi L. 104/1992: non è necessaria la permanenza presso l’abitazione del familiare...

    Permessi L. 104/1992: non è necessaria la permanenza presso l’abitazione del familiare assistito

    Permessi L. 104/1992: non è necessaria la permanenza presso l’abitazione del familiare assistito
    La legge n. 104/1992, rubricata legge-quadro per lassistenza, lintegrazione sociale e i diritti delle persone handicappate” prevede una serie di misure in favore del lavoratore per poter far fronte alle esigenze dei familiari in possesso di disabilità gravi.
    Oltre ad una serie di agevolazioni fiscali, provvidenze economiche, detrazioni e sussidi (sanitari, tecnici ed informatici), previste per i soggetti in possesso della certificazione di handicap con connotazione di gravità, tale legge interviene anche in ambito giuslavoristico con il riconoscimento di diversi diritti in favore sia dei lavoratori disabili che per coloro che devono assisterli (articolo 33). Infatti, i lavoratori che hanno un familiare disabilepossono di scegliere e/o modificare il proprio luogo di lavoro, nonché il diritto a dei permessi e delle ore di assenza.
    Innumerevoli sono stati gli interventi normativi e giurisprudenziali che hanno affrontato il tema dei permessi per la cura di familiari disabili, fornendo una ricostruzione giuridica della fattispecie,nonché delimitandone i confini, trattandosi di questioni frequentissime.
    Negli ultimi anni la Corte di Cassazione è intervenuta in più di un’occasione per fare chiarezza su alcuni “punti oscuri” della Legge 104, in particolare per quel che riguarda i permessi. Ad esempio, nella recente sentenza n. 12032 del 2020, ha ribadito la necessità che sussista un nesso causale tra l’assenza del lavoro e l’attività di assistenza al familiare disabile. In particolare, «ove venga a mancare del tutto il nesso causale tra assenza dal lavoro ed assistenza al disabile, si è in presenza di un uso improprio o di un abuso del diritto ovvero di una grave violazione dei doveri di correttezza e buona fede sia nei confronti del datore di lavoro che dell’ente assicurativo che genera la responsabilità del dipendente (ancora Cass. n. 19580/2019 cit.)».
    La sentenza in commento trae origine dalla vicenda di una lavoratrice, alla quale era stato comminato un addebito disciplinare dalla Società datrice di lavoro, in quanto la stessa avrebbe fruito abusivamente dei permessi previsti dall’art. 33, terzo comma, della legge n. 104/1992. Dapprima il Tribunale, e successivamente la Corte di merito avevano confermato le tutele apprestate ai sensi del novellato art. 18, comma 4, L. n. 300/70, disponendo la «reintegrazione della donna nel posto di lavoro e la corresponsione di unindennità risarcitoria pari a dodici mensilità dell’ultima retribuzione globale di fatto».
    Successivamente, la Suprema Corte respingeva il ricorso della datrice di lavoro perché – nella fattispecie concreta oggetto della decisione non riteneva raggiunta la prova con il solo deposito della relazione dell’agenzia investigativa dalla quale si evinceva che la dipendente nei giorni di permesso non era stata fisicamente con la familiare necessitante di cure. Tale prova non veniva ritenuta sufficiente allo scopo di legittimare l’irrogazione di una sanzione disciplinare dal momento che la lavoratrice, anche se distante dal familiare da assistere, stava svolgendo «una serie di attività a vantaggio dellanziana madre non implicanti necessariamente la permanenza presso labitazione della stessa».
    In proposito, occorre rilevare che la disabilità è una condizione che non interessa solo la persona che ne è direttamente colpita, ma anche tutto il suo nucleo familiare. Per tale motivo, sono fondamentali gli spunti di integrazione promossi dalla normativa e giurisprudenza analizzate.
    Nel corso dellemergenza sanitaria da coronavirus, anche i permessi riconosciuti dalla Legge 104/1992 sono stati rimodulati per far fronte alle diverse problematiche connesse allemanazione della normativa per fronteggiare il Covid-19. In particolare, larticolo 24 del decreto Cura Italia ha previsto lestensione dei giorni in cui è possibile godere del beneficio, aumentandoli di dodici giornate nei mesi di marzo e aprile 2020 e di altre dodici giornate nei mesi di maggio e giugno 2020.
    avv. Nicola A. Maggio
    n.maggio@pmslex.com

    Most Popular

    Approvato il nuovo regolamento europeo sul packaging: soddisfatto Massimiliano Salini

    Il Parlamento Europeo ha recentemente ratificato il nuovo "Regolamento Europeo sul Packaging", un passo importante nel contesto legislativo europeo che mira a regolare gli...

    Crescita demografica degli animali in Italia: un mercato in espansione da oltre 3 miliardi di euro

    In Italia, gli animali da compagnia hanno superato numericamente la popolazione umana, raggiungendo i 65 milioni nel 2023. Questo aumento è stato documentato nel...

    Donne e tecnologia: oltre il 70% ancora fatica ad ottenere il giusto riconoscimento economico

    Preparate, dedite al lavoro anche in termini orari, eppure le professioniste in ambito tecnologico ancora non riescono ad avere un riconoscimento salariale e di...

    Gaza, Israele prepara l’evacuazione di Rafah: tendopoli in costruzione fuori Khan Yunis

    Secondo il Wall Street Journal, Israele è al lavoro per preparare l'evacuazione di oltre un milione di civili palestinesi da Rafah, nell'estremo sud di...

    Recent Comments