Ucraina, riprendono i negoziati
Come un cielo d’aprile, le notizie in aggiornamento volgono ora al bello, ora alla tempesta; in queste ore si registra un...
DECRETO ANTI RINCARI, LE NOVITÀ
Dal taglio delle accise sui carburanti alle novità sul superbonus 110%, ecco le principali novità del decreto anti rincari
Le novità...
Gimbe, flop quarta dose: protetta solo 1 persona immunocompromessa su 4
Le somministrazioni della quarta dose di vaccino anti covid per le persone immunocompromesse procede...
DECRETO ANTI RINCARI, LE NOVITÀ
Dal taglio delle accise sui carburanti alle novità sul superbonus 110%, ecco le principali novità del decreto anti rincari
Le novità...
Istat: inflazione in calo nel mese di aprile
Il rallentamento su base tendenziale è dovutoprevalentemente ai prezzi degli energetici. Ad incidere l’inclusione del bonus energia.
L’inflazione...
CRITICITÀ PRESENTI NEI CONTRATTI BANCARI: LO STRUMENTO PER TRATTARE CON GLI ISTITUTI DI CREDITO
Si parla di anatocismo sui mutui quando l’istituto di credito che...
L'università IUL protagonista a Fiera Didacta Italia 2022
Dal 20 al 22 maggio, l'Ateneo propone 6 eventi formativi per i docenti
Milano, 17 maggio 2022 –...
Investimenti esteri: è la Lombardia la regione più attrattiva d’Italia
Nell’ultimo quinquennio sono 400 le imprese che hanno scommesso sulla Lombardia, generando oltre 13.000 posti...
Nasce MakPi-Making Piemonte, rete di competenze per l'innovazione
È nata una rete di fablab, makerspace e centri di competenza profit e no profit per mettere...
Unito racconta l'Eurovision con un un convegno internazionale
In occasione dell’Eurovision Song Contest, l’Università di Torino con il progetto UniVerso organizza, in collaborazione con il...
Ucraina, riprendono i negoziati
Come un cielo d’aprile, le notizie in aggiornamento volgono ora al bello, ora alla tempesta; in queste ore si registra un...
DECRETO ANTI RINCARI, LE NOVITÀ
Dal taglio delle accise sui carburanti alle novità sul superbonus 110%, ecco le principali novità del decreto anti rincari
Le novità...
Gimbe, flop quarta dose: protetta solo 1 persona immunocompromessa su 4
Le somministrazioni della quarta dose di vaccino anti covid per le persone immunocompromesse procede...
DECRETO ANTI RINCARI, LE NOVITÀ
Dal taglio delle accise sui carburanti alle novità sul superbonus 110%, ecco le principali novità del decreto anti rincari
Le novità...
Istat: inflazione in calo nel mese di aprile
Il rallentamento su base tendenziale è dovutoprevalentemente ai prezzi degli energetici. Ad incidere l’inclusione del bonus energia.
L’inflazione...
CRITICITÀ PRESENTI NEI CONTRATTI BANCARI: LO STRUMENTO PER TRATTARE CON GLI ISTITUTI DI CREDITO
Si parla di anatocismo sui mutui quando l’istituto di credito che...
L'università IUL protagonista a Fiera Didacta Italia 2022
Dal 20 al 22 maggio, l'Ateneo propone 6 eventi formativi per i docenti
Milano, 17 maggio 2022 –...
Investimenti esteri: è la Lombardia la regione più attrattiva d’Italia
Nell’ultimo quinquennio sono 400 le imprese che hanno scommesso sulla Lombardia, generando oltre 13.000 posti...
Nasce MakPi-Making Piemonte, rete di competenze per l'innovazione
È nata una rete di fablab, makerspace e centri di competenza profit e no profit per mettere...
Unito racconta l'Eurovision con un un convegno internazionale
In occasione dell’Eurovision Song Contest, l’Università di Torino con il progetto UniVerso organizza, in collaborazione con il...
“Sognando la libertà”: mercoledì 28 aprile La Tela ospita Alberto Centinaio con il suo ultimo il libro sul partigiano Sandro
L’ex sindaco di Legnano e appassionato di storia locale ha raccolto la testimonianza di Samuele Turconi. Alle 21 sulla pagina Facebook e sul canale youtube dell’osteria sociale del buon essere e dell’Ecoistituto della Valle del Ticino
«Ho combattuto per ridare la libertà al nostro popolo. Non ho mai chiesto nulla in cambio e sono felice di averlo fatto, anche se il prezzo è stato alto». Sono le parole di Samuele Turconi raccolte da Alberto Centinaio nel libro “Sognando la libertà. Il partigiano Sandro” (La Memoria del Mondo). L’osteria sociale del buon essere La Tela, nell’ambito del ciclo “Incontri con l’autore”, in collaborazione con l’Ecostituto della Valle del Ticino propone mercoledì 28 aprile(alle 21 in diretta sulla pagina facebooke sul canale youtubede La Tela) la presentazione dell’ultimo libro dell’ex sindaco di Legnano e grande appassionato di storia locale: il racconto della Resistenza legnanese attraverso la testimonianza e gli occhi di chi l’ha vissuta sulla sua pelle. «Samuele Turconi si meritava che l’oblio del tempo non scendesse su di lui. Soprattutto, la sua testimonianza doveva essere trasmessa alle giovani generazioni perché non dimenticassero quante sofferenze molti uomini e donne di allora avevano patito nel corpo e nell’animo per ridare la libertà al nostro popolo oppresso dalla dittatura», spiega l’autore. «Questo racconto è dedicato a tutte le donne e a tutti gli uomini dimenticati che hanno combattuto per la libertà del nostro Paese durante il periodo della dittatura fascista e dell’occupazione nazista».
Dalla “battaglia di Mazzafame” alla rocambolesca fuga dall’ospedale, dopo essere stato ferito e arrestato, la storia di Samuele Turconi è stata più volte rievocata. In questo libro però Centinaio inserisce la Legnano che non c’è più; una città e un territorio da una parte fatti di stalle, cascine e boschi, dall’altra le schiere di tute blu segno di un inarrestabile progresso industriale che stava sconvolgendo vite e famiglie. Una Legnano che resiste e una Legnano fascista, dove gli ideali si mischiano con l’opportunismo di provincia, ma tutto concorre a raccontare un frammento di storia che non deve essere dimenticato. Come scrive Giorgio Vecchio nella prefazione: “È bene non dimenticare mai questo caleidoscopio di volti e di cuori: è la complessità di ogni società e quindi anche della nostra. Pretendere di rinchiudere tutti entro caselle pressate è un abbaglio colossale”.
“Sognando la libertà. Il partigiano Sandro”, alle 21 sulla pagina Facebook e sul canale youtube dell’osteria sociale del buon essere e dell’Ecoistituto della Valle del Ticino. Interviene Alberto Centinaio, intervistato dal giornalista Gigi Marinoni.
Alberto Centinaio, per alcuni decenni ha gestito insieme al fratello Gianni la società di famiglia fondata dal padre nel primo dopoguerra. È un appassionato cultore della storia locale e in particolare della Resistenza legnanese. Con Giorgio Vecchio e Nicoletta Bigatti ha pubblicato il libro Giorni di guerra. Legnano 1939-1945 (Eo Ipso, 2001). Impegnato politicamente, è stato Consigliere della Città Metropolitana di Milano e dal 2012 al 2017 Sindaco della città di Legnano.
La Tela è un bene sequestrato alla criminalità organizzata, affidato al Comune di Rescaldina e gestito in ATI dalle cooperative La Tela e Meta insieme con altre associazioni del territorio. È ristorante e centro di aggregazione e di promozione sociale e culturale.
Info: Osteria sociale del buon essere “La Tela” Strada Saronnese, 31 Rescaldina (MI)
Ucraina, riprendono i negoziati
Come un cielo d’aprile, le notizie in aggiornamento volgono ora al bello, ora alla tempesta; in queste ore si registra un...
DECRETO ANTI RINCARI, LE NOVITÀ
Dal taglio delle accise sui carburanti alle novità sul superbonus 110%, ecco le principali novità del decreto anti rincari
Le novità...
Investimenti esteri: è la Lombardia la regione più attrattiva d’Italia
Nell’ultimo quinquennio sono 400 le imprese che hanno scommesso sulla Lombardia, generando oltre 13.000 posti...
Ucraina, riprendono i negoziati
Come un cielo d’aprile, le notizie in aggiornamento volgono ora al bello, ora alla tempesta; in queste ore si registra un...
DECRETO ANTI RINCARI, LE NOVITÀ
Dal taglio delle accise sui carburanti alle novità sul superbonus 110%, ecco le principali novità del decreto anti rincari
Le novità...
Investimenti esteri: è la Lombardia la regione più attrattiva d’Italia
Nell’ultimo quinquennio sono 400 le imprese che hanno scommesso sulla Lombardia, generando oltre 13.000 posti...
Gimbe, flop quarta dose: protetta solo 1 persona immunocompromessa su 4
Le somministrazioni della quarta dose di vaccino anti covid per le persone immunocompromesse procede...